• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Content Style Guide: contenuti perfetti per il web

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lorenzo Paciaroni 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2015

MailChimp Content Style Guide: contenuti perfetti per il web

MailChimp è un servizio che permette a milioni di utenti di inviare miliardi di email e ha ben pensato di redigere una guida - ufficialmente per i suoi dipendenti, ma in realtà dedicata a tutti i «writers and editors» - per scrivere bene sul web.

Rilasciate in Creative Commons proprio per facilitarne la diffusione, queste linee guida servono a scrivere contenuti chiari, utili, amichevoli e appropriati: parole semplici, guidate da un obiettivo, scritte come un essere umano e contestualizzate alla situazione.

Semplice? Niente affatto, a leggere fin troppi contenuti quotidianamente pubblicati sul web. E anche per i copywriter più esperti sarà utile rinfrescare le basi del loro lavoro.

Contenuto e comunicazione

La Guida di MailChimp suggerisce forma e sostanza, ossia cosa redigere e come farlo, ovvero contenuto e comunicazione. Parte quindi dalla voce - che deve essere umana, amichevole, familiare - e dal tono - informale, ma solo dopo aver ben considerato il target a cui ci si rivolge - per passare attraverso il pubblico di riferimento e arrivare alla grammatica.

Già, la grammatica. Prima vittima della velocità della comunicazione online che un po' tutti, ammettiamolo, abbiamo sacrificato sull'altare dell'immediatezza dei suggerimenti del T9 sopra i nostri piccoli QWERTY.

Come scrivere, quindi, per MailChimp? Come ci insegnarono a scuola tanti anni fa: pensando al messaggio, con parole semplici, frasi brevi, dividendo in paragrafi gli argomenti. Basterebbe questo, ma per chi volesse approfondire, la guida elenca una serie di elementi da tenere sotto controllo, dalle maiuscole alle abbrevazioni, dagli emoji alla formattazione di numeri e date, dalle unità di misura all'uso degli apostrofi (per la lingua inglese, purtroppo; da noi la nota sarebbe molto più dolente) alla punteggiatura. Per chiudere con un meraviglioso «Write positively».

Senza dimenticare che si scrive per il web e i suoi utenti, oggi: linee guida perciò anche su bottoni, link, menu, form, liste, titoli... e SEO. SEO? «We write for humans, not machines», sottolinea MailChimp, ma ammette anche che farsi trovare è un'esigenza, cui far fronte con le solite vecchie semplici regole: organizzare i contenuti attorno a un argomento, usare poche parole, chiare, nei titoli e nelle aperture e strutturare la pagina per argomenti. Sembra facile, ma lo fosse davvero non servirebbero guide per aiutarci.

Scrivere per internet. Come e per chi?

Si fa presto a dire internet. Scrivere in rete significa postare sui social network, scrivere email, gestire un blog, disegnare siti, tradurre pagine e mille altre cose.
Come scrivere un blog? «Be casual, but smart», il primo consiglio che suona meglio, per una volta, non tradotto; ma siate anche puntuali, fate ridere, siate generosi di tag e keywords (un occhiolino a WordPress) e abbondate con le immagini. Vale per il blog di MailChimp come per ogni altro.

Discorso un po' più articolato - e non poteva essere altrimenti, considerato il core business di MailChimp - per comporre un'Email Newsletter: nessun elemento è trascurato, in pochi scroll un perfetto manuale che non sottovaluta nulla, dal nome al footer, passando per l'oggetto, l'header, il copy, la call to action e altri tecnicismi che chi riceve una newsletter non nota nemmeno ma, dovessero mancare, lo noterebbe eccome.

MailChimp Content Style Guide: contenuti perfetti per il web

Gestire i social network è un capitolo che, considerate le diversità tra i tanti più o meno affollati che popolano internet, non può che essere generale, ma comunque utile: «Write short, but smart», sia per chi limita il numero dei caratteri che per chi non lo fa, una o due brevi frasi sono un buon limite. Creare coinvolgimento e non esagerare con gli hashtag (se ne sono visti di ogni, da quando Facebook li ha inclusi). Non c'è social network cui non si adattino questi pochi consigli.

Una sintesi di come strutturare un contenuto, alla luce di tutte le buone pratiche elencate da MailChimp, è seguire un template composto da titolo, introduzione, contenuto principale e link aggiuntivi. Ricordate i temini di quando facevamo le scuole elementari, con il disegno alla lavagna della maestra dell'ometto stilizzato metafora del tema che doveva avere una testa, un corpo e dei piedi? Un inizio, un contenuto e una fine? Sono passati decenni, ma oggi scopriamo che si scrive ancora come allora.

Scritto da

Lorenzo Paciaroni 

WebDesigner, calligrafo, giornalista, writer. Comunicatore freelance, copywriter freestyle, sviluppatore freeware. Nerd, resistente. Un curriculum di lavori diversamente digni… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lorenzo Paciaroni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 consigli per un copywriting efficace sui social
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
8 suggerimenti per una landing page che converte

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto