• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Liste di interessi su Facebook: a cosa servono?

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/09/2015

liste di interessi facebook ordine vs caos

Le liste di interessi esistono già da qualche anno su Facebook.

A inizio marzo 2012 sono state presentate come novità ed evoluzione delle liste che già prima si potevano creare.

Sono semplicemente delle liste che potete facilmente creare ed usare per raggruppare gli aggiornamenti di stato (notizie) di pagine, amici e persone che seguite in un unico campo.

La novità introdotta allora, che le rende uno strumento più potente, è che le liste di interessi non sono più solo private (come quelle che esistevano già) ma possono essere aperte al pubblico.

Nel creare o modificare una lista, si può scegliere se debba essere pubblica, riservata agli amici o privata.

I vantaggi delle liste di interessi

Il meccanismo delle liste è quindi molto semplice: si raggruppano persone e pagine, e quando volete leggere le notizie pubblicate dai membri della lista, basterà selezionarla.

Se usate Facebook da desktop, sempre dal pannello a sinistra sotto la voce “interessi”, se invece usate Facebook da mobile, dovrete selezionare la voce “filtri” dai menu. Stranamente non c’è una voce dedicata solo alle liste come da desktop.

Liste_di_interessi_su_Facebook_11

Il primo vantaggio è che creando una lista potete leggere le notizie pubblicate da chi ne fa parte, senza essere sopraffatti dalla grande quantità di notizie che normalmente affollano il vostro newsfeed.

Il secondo vantaggio, meno evidente ma cruciale, è che le notizie visibili in una lista non sono filtrate da Edgerank, l’algoritmo con cui Facebook seleziona le notizie da mostrare nel vostro newsfeed: le notizie sono elencate in puro ordine cronologico.

Le liste di interessi come strumento di marketing

Da quanto esposto prima, i vantaggi delle liste per un utente sono abbastanza evidenti e saranno più o meno significativi a seconda della quantità di pagine, amici e persone che si seguono, con conseguente affollamento del newsfeed.

Le liste di interessi Facebook  sono uno strumento prezioso quando giocate nel ruolo di utenti, poiché rendono più facile mantenersi aggiornati sugli argomenti che in un determinato momento stanno più a cuore.

Ma le liste possono e debbono essere considerate uno strumento prezioso anche per il marketing.

Se siete i creatori e curatori della lista, potete includere voi stessi (o le pagine che gestite) nelle liste che create per il settore o contesto in cui volete guadagnare  autorevolezza o visibilità.

Per raggiungere questo obiettivo è importante fare che la lista sia ben curata attraverso accorta selezione delle fonti da includere e promuoverla in modo che diventi popolare e con un alto numero di sottoscrittori.

Oltre a condividerla, un meccanismo da sfruttare per renderla popolare è quello di inserire nel nome della lista almeno una delle keyword di riferimento per voi.

In questo modo sarà più facile che la vostra lista sia visibile e presente nell’elenco che Facebook stesso propone quando un utente fa una ricerca.

Il secondo obbiettivo che dovreste porvi è quello di far includere la pagina da promuovere nelle liste altrui.

Dopo aver verificato che esserne parte possa essere opportuno e compatibile con la vostra strategia e identità, vi basterà cliccare sul nome del curatore della lista per inviare un messaggio e chiedere, dandone i motivi, l’inclusione

Liste che potreste creare

Le liste sono un potente (e trascurato) mezzo per organizzare il flusso di notizie ma anche, grazie alle impostazioni sulla visibilità, uno strumento per condividere quel flusso con il vostro gruppo di studio, di lavoro o comunità.

Ecco alcuni esempi di liste che potreste creare:

  • Ex compagni di scuola/università
  • Amici stretti e famiglia
  • Persone che vi seguono
  • Membri del team di lavoro
  • Partecipanti ad un evento/conferenza
  • Persone/pagine con cui condividete un interesse
  • Risorse utili per i vostri follower (clienti o amici)
  • Persone che vale la pena seguire
  • Pagine che vale la pena seguire
  • Clienti (Privata, per carità!)
  • Persone che vorreste vi notino (e quindi commentate!)
  • Concorrenti (mai distrarsi!)
  • Aziende del settore da monitorare

Liste che vale la pena seguire

Per trovare delle liste che valga la pena di seguire, potete accedere alla pagina Facebook in cui aggiungere interessi.

Liste_di_interessi_su_Facebook_4

Oltre alla possibilità di creare una lista, Facebook vi permetterà di cercarne attraverso le parole chiave da immettere nel box “cerca”, oppure di selezionarne da quelle presenti in elenco.

Eccovi una mini selezione di  pagine che, per chi si interessa degli argomenti di cui trattiamo, possono essere utili (una lista completa, che abbiamo usato come riferimento parziale, la trovate tra i link di approfondimento).

FACEBOOK Experts & Resources! Curata da Mari Smith, famosa esperta di Facebook e social media, seguita da quasi 40mila persone, elenca pagine ed esperti da seguire per chi si occupa di Facebook (ma non solo)

Facebook Designers Curata da Chris Kalani, dipendente Facebook, trovate elencati i profili di coloro che lavorano al design di Facebook.

News Web & Social Media Italia Curata da Giuliano Ambrosio, A.K.A. JuliusDesign, una delle poche liste italiane del settore.

Facebook Marketing Curata da Jon Loomer, un sicuro punto di riferimento per chi si occupa di Facebook, troverete pagine e persone che pubblicano notizie su Facebook e social media.

Tech Entrepreneurs Curata da Sachin Monga, product manager Facebook, con quasi 30mila follower, contiene 72 nomi da seguire per chi si occupa di tecnologia.

Tech news Curata da Vadim Lavrusik, anche lui product manager Facebook, 80mila persone seguono questa lista con 124 fonti di informazioni del mondo Tech.

Startup Investors Curata da Robert Scoble, se cercate chi investa nella vostra startup, questa lista fa per voi.

Social Media Savvy (and fun!) Curata da Scott Kleinberg, social media editor del Chicago Tribune, fonti note e meno note del mondo social.

Social Media Resources Curata da Scott Ayres, ambassador di Post Planner, la seguono oltre 10mila persone. Una lista d'obbligo per chi si occupa di social media.

100 People To Follow On Facebook Curata da Mari Smith, una lista di persone che meritano di essere seguite nel mondo social.

Social media Italia Curata da Claudio Marchiondelli, un piccolo contributo per colmare un vuoto: non c'era una lista che raggruppasse fonti autorevoli in italiano.

Se invece volete rilassarvi un attimo, scoprire ricette, destinazioni o altre notizie non direttamente legate al lavoro, ecco anche le liste per l’indispensabile pausa e mantenere la mente fresca!

Science on Facebook quasi 80mila persone seguono questa lista di ben 88 fonti di notizie scientifiche.

DIY Fashion: Apparel & Accessories alcune interessanti fonti per chi vuole essere alla moda ma far da se.

DIY Home Decor una cinquantina di fonti interessanti per chi vuole decorare e arredare casa.

Science News ancora notizie scientifiche, in una lista curata dal product manager Facebook Vadim Lavrusik.

Arte seguitissima lista (220mila follower) in spagnolo con le notizie dei musei spagnoli.

Art Critics  in inglese, varie fonti sul mondo dell'arte, seguita da oltre 100mila persone.

Entertainment News  Vadim Lavrusik cura anche questa lista, seguita da quasi 100mila fan del gossip e dell'industria dello spettacolo.

Pagine per il relax mancava una lista di pagine in italiano. Pagine divertenti, di cucina, di calcio, per chi vuole rilassarsi nella propria lingua.

Creare una lista

Creare una lista è semplice. Si può farlo dalla pagina in cui aggiungere interessi  oppure si può aprire l’elenco delle liste che si trova nel pannello di sinistra di Facebook sul desktop e cliccare sul pulsante “Crea lista”

Si aprirà una finestra in cui potete scegliere chi ne deve far parte, scegliendo tra le pagine cui avete messo mi piace, i vostri amici e le persone he seguite.

Liste_di_interessi_su_Facebook_2

Proseguendo, dovrete scegliere le opzioni relative alla visibilità della lista. Scegliendo “Tutti” la vostra lista diventerà pubblica e sottoscrivibile da chiunque.

Liste_di_interessi_su_Facebook_1

Le liste pubbliche possono essere cercate nella pagina aggiungere interessi, in cui Facebook stesso elencherà quelle che vi consiglia.

Mantenere una lista

Una volta creata la lista, è possibile modificarla e arricchirla aggiungendo altri membri, cambiandone il nome o le opzioni di visibilità.

Accedendo alla lista da modificare, è possibile infatti cliccare sul pulsante Gestisci lista e da qui modificare il nome, aggiungere o eliminare membri o eliminare la lista stessa.

Liste_di_interessi_su_Facebook_9

Se invece volete modificare la sua visibilità, troverete accanto al nome della lista il pulsante per farlo: in questo caso le opzioni a disposizione sono molto più granulari rispetto a quella disponibili in fase di creazione della lista.

Liste_di_interessi_su_Facebook_8

Se allora potevate scegliere solo tra tre opzioni (Tutti, amici, solo io) ora potete scegliere anche una qualsiasi tra le opzioni standard di visibilità (o privacy) di un post: da Pubblica a solo io, o personalizzata, includendo le liste di amici che abbiate eventualmente creato.

Se, esplorando Facebook vi imbattete in una pagina che vorreste includere in una vostra lista, dopo aver dato il Mi piace, cliccando sul toggle dello stesso pulsante, vi sarà possibile aggiungerla ad una lista esistente o crearne una nuova specifica.

 

Liste_di_interessi_su_Facebook_5

E voi? avete creato delle liste interessanti? avete sottoscritto gli aggiornamenti di qualche lista che non abbiamo menzionato?

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto