• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Festa della Rete 2015: dall'identità digitale al mobile payment, c'è di mezzo Martina Dell'Ombra

Score

654 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Goldoni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/09/2015

Mirko Pallera e Gianluca Lisi alla Festa della Rete 2015
Il dubbio che fino a due settimane fa ha letteralmente attanagliato tutti gli addetti del settore digital era: "Festa della Rete a Rimini o Festival della Comunicazione a Camogli?" Sul livello dei contenuti e lo spessore dei relatori dei due eventi non si discute. Ciò che veramente premeva a tutti era un comune pensiero: sarà un'occasione per stare in spiaggia ad abbuffarsi di piadina o di focaccia di Recco. Orbene, io ho scelto la città di Fellini.

LEGGI ANCHE: Rudy Bandiera contro tutti: chi vincerà alla Festa della Rete?

Che cosa mi sono portata a casa?

Souvenir, dubbi e certezze. Tra un boccone di piadina squacquerone e rucola e una forchettata di tagliolini allo scoglio ho riflettuto sui concetti di macchia cieca e filter bubble, sul confronto tra offerta formativa dei mooc (corsi di alta formazione gratuita online) versus università e sulla necessità di costruirsi un'identità digitale.

E ancora, ho cercato di intuire quale tra i 127 archetipi delineati in Loveting fosse quello che più mi rappresentasse. Ho pensato al futuro delle agenzie di comunicazione e del giornalismo e all'affermarsi del fenomeno della news corporation e ai paradossi tutti italiani del mobile payment. E infine ho riflettuto sull'emblematico fenomeno delle micro-celebrity, sul caso Martina Dell'Ombra, che ci fa capire quanto ancora "gli utenti non sappiano di non sapere".

Martina Dell'Ombra su Google

Macchia cieca: se gli utenti non sanno di non sapere

Che cosa non sappiamo di non sapere? Partiamo dagli algoritmi. La massa enorme di informazione in rete è molto meno informe di quanto crediamo. A rendere rilevante i contenuti per l'utente e ad "organizzarli" ci pensano gli algoritmi, "che sono neutrali come lo sono i produttori di armi", come qualcuno dei relatori faceva notare alla Festa della Rete.

Non è casuale infatti, che la nostra bacheca di Facebook ci mostri solo alcuni profili di amici e non altri, così come non è casuale che ci troviamo a fruire di certe news e non di altre. D'altra parte, "l'algoritmo è omofilico, è una percezione molto fluida della nostra realtà", precisa il prof. Giovanni Boccia Artieri", che aggiunge:

Il rischio è di ritrovarsi in una bolla che ci fa vedere un pezzo di realtà come se fosse tutta la realtà

Il fenomeno della filter bubble, per dirla con Eli Pariser, è proprio quello che descrive gli algoritmi come filtri del nostro flusso di conoscenza. Vediamo solo ciò che vogliamo sapere e non ci viene mostrato ciò che non vogliamo sapere. E pensare che il meccanismo di inclusione/esclusione del dato è strettamente correlato ai nostri click.

Non c'è contraddittorio, non c'è diversità

Ma non era forse nata per questo la rete? Per promuovere la pluralità e la coralità?

Proseguiamo con il fenomeno Martina Dell'Ombra. Per chi ancora non l'avesse capito, è una troll. Ci ha trollato tutti, sin dalle sue prime apparizioni. Ammetto di esserci cascata pure io, poi il dubbio: non è che ci sta pigliando in giro? Nasce così una nuova star del web, o meglio l'universo delle stelle del web si arricchisce di una nuova micro-celebrity.

Mooc Versus Università

Tra 20 anni Harvard esisterà ancora?

Si interroga Marco De Rossi, di Oil Project. Vale la pena infatti chiedersi se oggi, abbia ancora senso investire tante risorse economiche in alta formazione (soprattutto universitaria), se la tendenza è quella di frequentare sempre più le aule virtuali dei mooc (Massive Open Online Courses).

Formazione gratuita però non vuol dire però formazione di basso livello, né formazione rivolta a principianti. Sono sempre più gli alti profili che accedono a queste piattaforme per aggiornarsi. E allora, quale sarà il destino allora della formazione? Alessandro Rimassa (Talent Garden) e Giacomo Moiso (Fluentify) non hanno dubbi: contenuto online, ma discussione offline.

Marco De Rossi, Giacomo Moiso e Alessandro Rimassa alla Festa della Rete 2015

Marco De Rossi, al centro, (Oil Project) modera il panel Mooc versus Università

Verba volant sed "digital data" manent

Se è compito dello stato definire una nostra identità legale, come ha sottolineato l'onorevole Stefano Quintarelli è dovere dell'utente provvedere a costruirsi un' identità digitale, chiosa la docente AnnaMaria Testa. Siamo quello che pubblichiamo, quello che commentiamo. Ogni nostro like ha un valore e contribuisce a creare la nostra identità. E allora, siamo davvero consapevoli delle briciole che lasciamo in rete? Chiede Daniele Chieffi. In risposta calza a pennello il tweet di Gio Boccia Altieri:

I figli di oggi, si scontreranno domani con una identità digitale creata dai loro genitori

ammonisce l'avvocato Barbara Indovina, quasi a confermare una tendenza sempre più crescente: i social network non sono un gioco, né tantomeno un diario segreto.

Il cloud è il computer di qualcun altro

"Hacking Team is hacked". Così rompe gli indugi Matteo Giovanni Paolo Flora, che ci ricorda il motivo per cui anche chi credeva di essere invulnerabile ha peccato di leggerezza. Che cosa è mancato all'azienda di hacker milanesi? La paranoia.

Paranoia is a virtue

Continua Flora ed è un invito che fa a tutti gli utenti presenti. Se pensavi che almeno su cloud, i tuoi dati fossero al sicuro, ricorda che il cloud è il computer di qualcun altro.

Loveting: marketing? No, management

La vera creatività è sempre etica

precisa Gianluca Lisi, che intervistato da Mirko Pallera, presenta il suo ultimo libro. Nel marketing si tende sempre a parlare di desideri dei consumatori e mai dei desideri del marketer. E pensare che al netto del suo essere ruolo, il marketer è uomo o donna, con una propria identità etica, con il proprio corredo di valori. E pensare che questi valori corrispondo ai profili  dei 127 archetipi descritti all'interno del libro. Si parte da dentro, per costruire fuori il mondo, o meglio una community, che sia il più possibile affine con i nostri desideri.

Andrea Boda Festa della Rete

Andrea Boda alla Festa della Rete 2015

Il mobile payment del futuro non è in mano alle banche

L'Italia è il primo Paese al mondo per uso di carte prepagate e moneta elettronica, ma su 4 POS, ne viene utilizzato solo 1.  Eppure le strutture ci sono,

ha sottolineato Devid Jegerson (UBI Banca). Non a caso, si chiede qualcuno dalla platea: "Perché l'italiano medio preferisce pagare in contanti e fare ancora coda al casello? Sembra proprio che esista ancora una forte resistenza culturale. "Si tratta di sicurezza percepita", risponde Massimo Chiriatti, moderatore del panel sul Mobile Payment . Eppure, il 70% dei consumatori acquista ancora via SMS, aggiunge Enrico Sponza (Movincom).

Quale futuro per il pagamento elettronico? Le parole poco rassicuranti dall'Head of ePayments non lasciano spazio a molte interpretazione:  in Italia, il mobile payment è fermo da 30 anni. Per fortuna non siamo soli: Grecia e Polonia ci fanno compagnia, anche se quest'ultima ci sta superando per quello che riguarda l'ambito contactless. In questo ecosistema, tante startup del settore sgomitano, ma i veri player, ad oggi rimangono Google e Samsung, che hanno introdotto la tokenizzazione e le impronte digitali. "E le banche stanno guardare?" - chiede qualcuno dalla platea. E pensare che giocherebbero a casa loro.

Festa_della_Rete_2015

Massimo Chiriatti, Enrico Sponza e Devid Jegerson alla Festa della Rete

Se il content marketing lo fa l'azienda

Branded content o native advertising? Il futuro sarà in mano a quelle aziende che diventeranno news corporation - avverte Daniele Chieffi, Head of Web Media Relations.  Già adesso, la tendenza è quella di avere in azienda una redazione composta da giornalisti professionisti.

I vincitori del Macchianera Italiana Awards 2015

Qui troverai la lista completa di tutti i vincitori del MIA 2015. Di seguito invece te ne elenco qualcuno.

Mi spiace per Selvaggia Lucarelli, ma non c'è storia. All'avvenenza dissacrante della prima, gli italiani hanno preferito la semplicità domestica del buon Gianni Morandi, che si aggiudica il titolo di Miglior Personaggio.

Non c'è trippa per gatti nemmeno per la sezione Miglior Sito: a staccare su tutti, l'irriverente Lercio.

O la si ama o la si odia o non la si capisce. Martina Dell'Ombra rimane a bocca asciutta. Non è lei la Miglior Rivelazione, bensì "Mamme che scrivono messaggi". ("NN aveVO Dubai").

Attimi di cardiopalma, che neanche al derby Inter-Milan, per la sezione Miglior Presenza Social: a mani basse avrebbe potuto vincere Gianni Morandi, ma per un soffio di voti, AstroSamantha aka l'ingegner Samantha Cristoforetti, la spunta sul cantante di Monghidoro.

Trasmissione TV più social? MasterChef, che zitta zitta supera Gazebo e XFactor.

Il premio Miglior Community va alla satira di Spinoza. Ca va sans dire.

Miglior Sito Televisivo: TV Blog vince su Davide Maggio.

Miglior Canale TV: stravince DMAX

Miglior YouTuber: l'erede di Guglielmo Scilla? Non sapremo mai se eguaglierà il successo del primo, ma YoTobi, quest'anno è il miglior Personaggio Video.

Tra tutte le Radio in lista, la migliore ai MIA Awards è lei: Radio DeeJay.

Lo storify dell'evento

Scritto da

Emanuela Goldoni 

Nasce nel cuore dell'Emilia, a Mirandola, per intenderci, la città del filosofo Pico della Mirandola. Per metà è partenopea, ma di mediterraneo ha preso solo il senso del'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Una vacanza in completo relax: i consigli per evitare sorprese
Artisti o startupper? Abbiamo chiesto allo youtuber Alessandro Tenace come funziona la gestione fiscale del suo lavoro
I Millennial preferiscono i chatbot per gestire le proprie finanze

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto