• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram: arriva il formato rettangolare e gli Igers si dividono

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/09/2015

Instagram: arriva il formato rettangolare e divide gli igers

Il rettangolo no, non l'avevamo considerato. Delle tante novità cui ci aveva abituati Instagram negli ultimi mesi, quella di qualche giorno fa è sicuramente la più sorprendente e rilevante. Attraverso un post ufficiale sul suo blog, il social ha annunciato che con la versione 7.5 lo storico quadrato non sarà più l'unico formato disponibile: d'ora in poi sarà possibile condividere anche immagini e video rettangolari - sia landscape che portrait - direttamente dall'app.

La notizia è di sicuro di quelle che lasciano il segno, anche a giudicare dalle reazioni che ha immediatamente scatenato sul web. C'è chi parla di vera e propria rivoluzione, chi proprio non riesce a digerire il cambiamento, chi invece sembrava non aspettare altro. Ma perché tutto questo clamore? L'ultima trovata in casa Instagram rappresenta davvero una svolta epocale per il social? Vediamo prima di tutto di cosa si tratta a livello pratico.

Come si condividono foto e video in formato rettangolare?

Condividere foto o video in formato rettangolare è molto semplice, bastano pochissimi passaggi:

  • Si seleziona dalla libreria la foto/il video rettangolare che si vuole condividere.
  • Toccando l'apposita icona sulla sinistra, sotto l'immagine/il video, si può optare per il formato rettangolare (per tornare al formato quadrato basta toccare l'icona una seconda volta)
  • Toccando lo schermo si può spostare la foto/il video e adattare il contenuto al riquadro

Il gioco è fatto. Andando avanti con la consueta freccia in alto a destra si può procedere poi ad applicare filtri o effetti come sempre, tutto il resto del procedimento di condivisione è rimasto invariato.

Instagram: il formato rettangolare

Photo credit: blog.instagram.com

Cosa cambia davvero?

Il formato 1:1 è storicamente il marchio di fabbrica di Instagram, un tratto distintivo che nel tempo è diventato un modo unico di guardare, scattare, raccontare, influenzando la mobile photography e il nostro modo di intenderla oggi. Una rassicurazione da parte del team di Instagram era quindi d'obbligo al momento dell'annuncio: "[...] il formato quadrato è stato e sarà sempre parte di ciò che siamo". Nessun addio quindi: la novità introdotta si presenta solo come un'opzione in più.

In effetti qualche resistenza al quadrato, in una buona fetta di utenti, c'è sempre stata. Con la nuova versione dell'app, già disponibile per iOS ed Android, sembrerebbe risolto il cruccio di chi non si era mai rassegnato, volente o nolente, a dover costringere in un quadrato la realtà catturata attraverso smartphone e tablet.

Di fatto, con questo aggiornamento non sarà più necessario ricorrere ad app terze che consentono di trasformare in quadrati perfetti foto di qualunque formato, semplicemente aggiungendo delle bande laterali. Per la verità però, il cambiamento introdotto da Instagram si colloca a metà strada, sembrando quasi più un compromesso che una vera e propria alternativa al no-crop: foto e video rettangolari sono visibili solo nel feed, mentre nella griglia del profilo utente rimangono visualizzati ancora come quadrati, centrati - e quindi tagliati - automaticamente.

La reazione degli Igers: se nasci quadrato...

Per il momento non sembra che la logica del social venga particolarmente stravolta, almeno sul lato pratico. Eppure la novità introdotta ha creato non poca eco sul web, scatenando a poche ore dal suo annuncio un acceso dibattito, soprattutto nelle community più attive di Igers.

E' evidente che la questione va ben oltre la scelta stilistica del formato: in fondo ognuno potrà scegliere quello che più sente suo. I timori e le resistenze, principalmente degli igers "nativi", sembrano riguardare più che altro i possibili scenari futuri: il formato rettangolare potrebbe aprire la strada ad una snaturalizzazione del social, a una perdita della sua impronta originaria. Thinking outside the square - come apertura dell'annuncio e dichiarazione di intenti da parte di Menlo Park - non è esattamente rassicurante.

Il formato rettangolare secondo Nicola Pasianot

Per cercare di capire meglio quali possano essere le eventuali implicazioni e le reali motivazioni dietro al nuovo formato introdotto, ci siamo confrontati con Nicola Pasianot (@tonick su Instagram), founder di Instagramers Italia.

Instagram è prima di tutto un social, e come tale è quasi fisiologico che si evolva e apporti dei cambiamenti - non necessariamente dei miglioramenti - per rispondere meglio alle esigenze dei suoi utenti o semplicemente ai trend del momento: "Infatti questa scelta è stata fatta, secondo me, per ridurre ulteriormente le barriere all’ingresso che spesso incontrano gli utenti non appena installano Instagram. Una scelta nell’ottica della maggiore adozione e quindi di posizionamento. Ormai il social network sta introducendo e integrando molte delle soluzioni, per la pubblicazione ed erogazione, già adottate da tempo nell’ambiente Facebook".

In effetti, il formato rettangolare sembra quasi una scelta obbligata nell'ottica dell'introduzione degli ADS e di una fruizione ottimizzata dei contenuti: "Si tratta anche di un maggiore vantaggio dal punto di vista del marketing, in quanto sicuramente i brand trarranno beneficio da questo nuovo formato. Se prima vi era una costante di foto creativamente deboli perchè con bande laterali o landscape molto piccoli, adesso ogni profilo, brand o utente, sarà più omogeneo dal punto di vista stilistico. Il fatto che i contenuti siano erogati in modo più gradevole fa sì che il contenuto stesso piaccia di più".

Stando alle dichiarazioni di Instagram, infatti, la visual story che l'utente intende raccontare dovrebbe venire prima di tutto, senza essere costretta a tagliar fuori qualcosa - che sia un amico in una foto di gruppo o un pezzo del Golden Gate. Proprio per questo, forse, si poteva fare qualcosa di più: "Quello che ancora manca, a mio parere, è la possibilità di spostare in modo preciso l’immagine durante le fasi di editing. Su questo punto, tecnicamente, non trovo ci sia stata la possibilità di fornire uno strumento in grado di bypassare completamente funzionalità presenti su molteplici app".

Se Instagram scommette che a giovare di più del cambiamento saranno i video, rimanendo sul fronte delle foto - secondo i primi commenti emersi sul web - è molto probabile che chi ha sempre condiviso in formato quadrato, o si era convertito con qualche sforzo in più, sia un po' restio a "sperimentare" con il "tradizionale" rettangolo: "Raccogliendo i pareri delle community mi sembra di capire che questa novità sia molto ben accetta da tutti coloro che già prima utilizzavano il formato landscape. E' innegabile che tutta una serie di soggetti creativi fotografati - anche solo un tramonto - in questa modalità siano migliori come look and feel in formato orizzontale che in formato quadrato. Da un altro punto di vista sono però convinto che questa novità sia un po’ un rinnegare le proprie basi. Instagram ha in un certo senso eliminato uno dei propri punti di forza del primo periodo, a cui sono molto legato. E come me molti che nel tempo hanno modificato proprio il modo di interpretare la realtà, scattarla e condividerla con successo".

Con il suo storico formato Instagram ha creato un codice espressivo tutto suo: non ha inventato, ma di sicuro ha reinventato il quadrato, convincendo ed educando gran parte dei suoi 300 milioni di utenti a plasmare un nuovo modo di comunicare sul e attraverso il mobile. Proporre di ampliare l'orizzonte è una scelta coraggiosa e azzardata, ma forse inevitabile.

In fondo ora c'è davvero posto per tutti. A te la scelta.

Scritto da

Alexia Gattolin 

Content Coordinator & Writer

Milanese. Non molto imbruttita, ma sì: sempre con lo smartphone in mano. Però giuro che è solo per fotografare. Per tutto il resto c'è l'altro, adeguatamente naufragato ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alexia Gattolin  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto