• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media: contro la democrazia sul web?

Score

2.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/08/2015

democrazia sul web

I social media danno a tutti un palcoscenico nel quale esibirsi. Le aziende che danno credito ad ogni show quanto perdono in autorevolezza? Su questo tema, qualche settimana fa, alcune dichiarazioni di Umberto Eco hanno scatenato un bel polverone. Il famoso semiologo ha detto:

“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. (...) Il dramma di Internet è che ha promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità”.

Nonostante le numerose critiche, piovute specialmente dagli addetti ai lavori, il problema mosso da Eco esiste davvero e ci spiazza. Nella vita quotidiana e nel nostro lavoro “ragioniamo social”, impariamo ad usare questi nuovi mezzi e studiamo le loro dinamiche, ma le nostre superstizioni sono ancora legate ai bei tempi andati, dove l'unico mezzo per comunicare era un cartellone, un tabellare o uno spot. Spieghiamoci meglio.

web democracy

Il web democratico

Il rapporto tra pubblicità e fruitore, nella comunicazione tradizionale, poteva e può essere riassunto nel binomio propaganda-popolo. Ai cartelloni nelle strade nessuno può rispondere (se non con una bomboletta spray!) ma nel web ogni consumatore la fa da padrone, può esprimere le proprie opinioni, invettive, critiche e osservazioni allo stato brado; non importa quanto sensate, non importa quanto sgrammaticate, non importa se autentiche o artefatte ad hoc per qualche scopo.

Prima dell'avvento dei social media la comunicazione era unidirezionale: il brand mandava un messaggio, il consumatore (o potenziale tale) riceveva. La massima interazione era il telecomando.
Oggi il rapporto emittente-ricevente è decisamente mutato: siamo stati catapultati in strani giorni dove i marchi, i brand e le aziende - che per anni hanno contribuito a costruire il nostro immaginario POP - adesso ci rispondono, si umanizzano, scendono dal piedistallo e si fanno raggiungibili.
Il nostro pensiero potrà anche essere social ma le nostre abitudini sono ancora da carta stampata, prova ne è il fatto che sempre più spesso non sappiamo pesare l'importanza di ciò che viene scritto da un utente qualsiasi. Diamo eccessivo valore ad ogni messaggio, quasi alla stregua di una lettera al giornale, scritta da una personalità importante. Non sappiamo distinguere chi ha una voce importante da chi non la ha perché ci hanno insegnato che nel web democratico sono tutti uguali e tutti meritano una risposta educata, esaustiva e politicamente corretta.

social media customer care

Rassicuriamo ogni troll: sì, i vostri messaggi mandano in tilt le aziende

C'è qualcosa che non va: questa invasione dal basso non l'avevamo prevista, ci piace la democrazia ma ne siamo stati travolti. Viviamo in un quotidiano paradosso per cui ogni messaggio diventa improvvisamente oro. Non è raro vedere casi, all'interno di aziende, dove un post sui social, una mail o un commento di critica finiscono per paralizzare per ore alcuni reparti, la cui priorità schizofrenica diventa improvvisamente quella di rispondere in maniera adeguata al primo pazzoide di turno. Tutto tempo sottratto alle cose ben più importanti da fare nel lavoro di tutti i giorni. Possiamo dunque rassicurare i troll: sì, le vostre tattiche vanno a segno.

Il paradosso del social media manager e della commessa

Il customer care "alla Gianni Morandi", diciamoci la verità, è un gioco che non vale la candela, oltre ad andare a beneficio di ignoranti e provocatori. Si arriva al paradosso: su Facebook le aziende rispondono “Ciao carissimo, salute!” se un utente scrive “Etciù!” ma quando lo stesso utente si reca al negozio, spesso e volentieri, la commessa gli regala a malapena un “Buongiorno”. In certi casi il nostro consumatore offline avrà persino la sensazione che lo staff del punto vendita gli stia facendo quasi un favore.

La scollatura tra online e offline è forte e la prassi di rispondere a tutti la rende ancora più profonda: non siamo negli USA dove in qualsiasi catena sei accolto da calorosi sorrisi a trentadue denti e “How are you doing?”. Perché sono addestrati e pagati per farlo, direte voi. Certamente: in Italia manca proprio questo training trasversale che rende la conoscenza del brand coerente con l'esperienza d'acquisto. Tuttavia la rete vendita non è un social media manager, e viceversa.
Chi ha ragione: le aziende e le loro agenzie o l'esercito delle commesse? Forse nessuno dei due.

democrazia sul web

La crisi dell'autorevolezza

Se il brand vuole umanizzarsi non dovrà sembrare finto: il social media customer care a tutti costi, il politicamente corretto, le risposte sempre-comunque-a-chiunque non sono naturali. Come non sarebbe naturale se nella vita quotidiana rispondessimo a tutti con lo stesso garbo e il medesimo tono di voce: ci prenderebbero per matti! La democrazia rende dunque il web più distante dalla realtà e non certo più umano, come vorrebbero le aziende.
La distanza sociale tra interlocutori è sempre stata una variabile fondamentale per cogliere le sfumature della comunicazione e il tono della conversione: l'asimmetria di linguaggio è invece bandita dal nuovo servizio clienti virtuale in favore di un livellamento verso il basso; il brand è come la gente, è uno di loro e parla come loro (magari con qualche congiuntivo in più, ma comunque come loro). È una rese all'ignoranza? È una manifesta debolezza?
Lo abbiamo chiesto al prof. Carlo Lottieri, filosofo e docente all'Università di Siena e Lugano.

“È in atto una crisi dell'autorevolezza, a tutti i livelli. Faccio l'esempio dei media: un tempo c'era l'articolo di fondo del Corriere della Sera, c'era chi lo apprezzava e c'era chi lo contestava ma rimaneva un punto di riferimento. Oggi quel pezzo c'è ancora ma i lettori sono cambiati e spesso li ritroviamo a preferire a Galli della Loggia la lettura dello status su Facebook di qualche amico, che reputano più interessante e in sintonia con il proprio pensiero. Tutto questo è il risultato di una società incapace di selezionare, che pretende che un commento scritto su TripAdvisor abbia lo stesso valore di una recensione sul Gambero Rosso. Ma una società che non seleziona non può funzionare”.

democrazia sul web

Che guaio la società incapace di selezionare

La democrazia a tutti i livelli sembra la vittoria finale della società aperta, per dirla con Popper. Eppure non è così. Tolleranza non significa essere tolleranti con gli intolleranti. Al famoso filosofo liberale non sarebbe andato giù il social media customer care, almeno come è in voga adesso.

La società aperta infatti affida ad ogni individuo un grande dono e, al tempo stesso, un grande fardello: la responsabilità individuale. L'autorità delle proprie coscienze guida il comportamento. Ma se viene meno questo senso di responsabilità cosa accadrà alla moltitudine di persone, che non trovano né al proprio interno né all'esterno, alcun appiglio d'autorità?
Succede che il pubblico smette di esser tale e diventa folla. La distinzione non è sottile: il pubblico è formato da più individui, spesso distanti tra loro anche fisicamente, e spesso capaci di elaborare diverse opinioni, non correlate le une dalle altre. Le opinioni del pubblico (esempio: le lettere ad un giornale, le chiamate ad una radio) erano, e sono, variegate. La folla invece ha un atteggiamento uniforme, sia nella gioia che nella tensione (si pensi ad un concerto o ad una partita di calcio). I social media – in certi contesti – possono rendere il pubblico una folla: si può arrivare persino ad episodi di “pestaggi virtuali”, come ad esempio nel caso di Lorella Cuccarini insultata pesantemente (da un folla inferocita, si sarebbe detto) per avere difeso il “Family Day” su Twitter.

democrazia sul web

L'ignoranza strutturale e l'ignoranza razionale

Cosa dovrebbero fare le aziende di fronte al fenomeno dilagante dei clienti analfabeti, ignoranti, arroganti? L'ignoranza è una colpa? Continua il prof. Lottieri:

“C'è un'ignoranza strutturale e un'ignoranza razionale: quella razionale è tipica della politica: non posso sapere tutto del candidato o del programma, perché non ho tempo, e quindi voto secondo schemi predefiniti (destra/sinistra, più Stato/meno Stato). Poi c'è l'ignoranza strutturale che non ha a che fare con la pigrizia. Le aziende spesso sono vittime di quest'ultima”.

Se le aziende, rispetto ai politici, hanno “certamente più interesse nel rispondere a tutti” è necessario venire fuori dall'impasse del web democratico. Le “legioni di imbecilli”, per tornare alle parole di Eco, prosperano intorno a noi e il sorriso posticcio non è l'arma giusta per combatterle. Ammesso che si voglia affrontarle e non continuare ad assecondarle, ammettendo la nostra crisi di autorevolezza.

Una democrazia ponderata per il web

La democrazia sul web si trova ad un bivio pericoloso da cui è necessario venire fuori con nuove condotte. Il concetto di democrazia ponderata, ad esempio, rifiuta l'idea che il mio voto e il mio giudizio abbiano pari valore di quello di un premio Nobel, ad esempio; sono le capacità e la storia di ciascuno a raccontare quanto un giudizio possa essere competente o ignorante, giusto o sbagliato, fazioso o equilibrato. Il tentativo di dare nuovamente una gerarchia di importanza alle cose e alle persone non ha nulla di autoritario, anzi, ripristina la coerenza con la realtà quotidiana in cui noi - anche come imprenditori - discriminiamo (legittimamente) chi o cosa non ci va a genio, chi non si rivolge a noi con un tono adeguato o chi non ci è utile.

Un approccio che sui social media potrebbe essere vincente? Chissà.

Rimane il fatto che l'umanizzazione dei brand ha reso il tono di voce dei marchi falso e mieloso, drasticamente incoerente e distaccato dalla realtà. Riportare in equilibrio questa bilancia, e combattere per salvaguardare l'autorevolezza delle marche, sarà una delle principali sfide del futuro che ci attende.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio di Venice Bay - Communication & Web Studio - TDVB Group. Docente di Lingu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di Internet come strumento di libertà
Vi presentiamo il Manuale Ninja del Web Marketing, un’opera epica nel panorama italiano
3 esempi di WhatsApp Marketing, per trasformare la chat in uno strumento di business

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto