• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Le digital PR a portata di tutti: scopri Buzzoole for Brands

È importante creare conversazioni di qualità tra un brand e il suo target

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/07/2015

Buzzoole for Brands"Non ci sono segreti. Il mercato online conosce i prodotti meglio delle aziende che li fanno. E se una cosa è buona o cattiva, comunque lo dice a tutti". Partiamo dalla 12° tesi del Cluetrain Manifesto per sottolineare quanto la modalità di fruizione di informazioni fra i consumatori sia cambiata grazie ad internet e alla realtà digitale. Le persone infatti si parlano in un nuovo modo. Molto più efficace, molto più veloce: la comunicazione online è diversa dai media tradizionali in quanto non si basa più su una divulgazione di informazioni a senso unico ma sul confronto, sull'ascolto, su un vero e proprio coinvolgimento tra l’azienda e il suo target.

digital pr

Perché fare Digital PR?

Le Digital PR rappresentano lo strumento attraverso il quale ogni azienda può entrare in contatto con i propri pubblici on line e dialogare con loro in maniera diretta, generando flussi di conversazioni orientate da gruppi di utenti autorevoli in diversi settori, in grado di intercettare ed alimentare trend e condizionando le azioni delle community loro associate. Lo scopo delle Digital PR è stimolare la nascita e coltivare una relazione di lungo periodo con persone potenzialmente interessate al nostro prodotto.

Una campagna strategica basata sulle Digital PR può portare al raggiungimento di una serie di importanti obiettivi per un brand:

  • accrescere la notorietà (awareness);
  • catalizzare l'attenzione su di esso da parte di potenziali appassionati (clienti) aumentandone l’autorevolezza;
  • generare passaparola positivo (buzz) agendo sulla reputazione (brand reputation);
  • monitorare le conversazioni e raccogliere i feedback. 

Una campagna di digital PR deve essere concisa e creativa, concentrandosi su poche attività chiave per attrarre, coinvolgere e comunicare con i propri clienti, attuali e potenziali.

Per arrivare a questi obiettivi è necessario in maniera preliminare effettuare attività di:
- monitoraggio della rete, tramite blog, forum,  community, social network e siti d’informazione;
- analisi del comportamento dei consumatori riguardo prodotti e servizi della propria azienda e della concorrenza;
- selezionare, contattare e mantenere delle relazioni con gli influencer migliori con cui instaurare un rapporto proficuo.

Perché fare Digital PR

Perché coinvolgere degli influencer?

Gli influencer sono utenti esperti e rappresentano le voci del web ritenute più autorevoli dal pubblico stesso. Selezionarli in modo adeguato per una campagna di Digital PR può fare la differenza tra un successo e un risultato pessimo.

In fase di individuazione, bisogna infatti considerare parametri come:

  • la qualità dei contenuti proposti;
  • il numero e l’efficacia di profili digitali e social che utilizzano;
  • la tipologia di pubblico a cui si rivolgono,
  • il seguito e la reputazione di cui godono.

Dopo aver individuato tali personalità autorevoli, si passa a pianificare una vera e propria strategia di contatto basata ad esempio sul buzz marketing, che serve a incentivare le discussioni in community di settore intorno al brand o il seeding, ovvero proporre contenuti creativi (video, link) con l’obiettivo di ottenerne la pubblicazione nei blog, siti web o forum d'interesse.

Gli influencer riescono a spostare e indirizzare l'opinione degli utenti rapidamente e possono addirittura far mutare l'opinione e il sentimento generale attorno ad un tema. I commenti, gli articoli e le opinioni espressi vengono tenuti in alta considerazione da chi si interessa dell'argomento. Per questo motivo è importante coinvolgerli in una strategia efficace.

Come creare una campagna di digital PR efficiente ed efficace?

Esiste uno strumento che dà la possibilità alle imprese (dalle startup ai Top brand) di "assumere" influencer targhetizzati in maniera automatizzata. Stiamo parlando di Buzzoole, la prima piattaforma italiana per l’influence engine optimization (IEO) di cui avevamo già parlato in passato essendo tra i finalisti della Battaglia delle Idee.

La neoimpresa digitale di 56CUBE, venture incubator di startup nel Sud Italia nato all’interno di Digital Magics, si rivolge ad agenzie media, uffici stampa, grandi brand ma anche privati che vogliono creare buzz e passaparola sui propri prodotti, servizi ed eventi.

Buzzoole (che significa letteralmente passaparola virtuale infinito) permette ai brand di entrare in contatto con influencer del target più in linea col proprio business. Grazie all'algoritmo, infatti, Buzzoole analizza i canali social/blog degli utenti iscritti, ne individua i topic dove più alte sono le potenzialità di influenza sulla propria rete, misurandone poi il grado di efficacia. Il brand paga la piattaforma attraverso una formula pay as you go, solo sulla base del numero del passaparola generato.

Buzzoole rappresenta uno strumento utile per top brand, agenzie/freelance o Pmi che vogliano ottenere visibilità attraverso uno strumento di qualità, con costi accessibili e risultati monitorabili. Il plus della piattaforma è quello di creare "conversazioni" di qualità intorno al brand d'interesse, integrandosi con successo tra i canali di una campagna promozionale performante.

Come creare una campagna su Buzzoole for brands?

Con Buzzoole le aziende possono creare una campagna di Digital PR in pochi, semplici step e in maniera automatizzata.

Una volta effettuata la registrazione, la piattaforma permette al brand di settare il budget, di scegliere il tipo di influencer (se blogger e/o social media addicted che verrà poi selezionato dalla piattaforma) e specificare su quali canali si vuole pianificare tutta la campagna.
Viene richiesto al brand inoltre di completare i dati scrivendo un breve brief, aggiungendo le parole chiave che lo presentano al meglio.
Completati questi step, ogni brand potrà vedere in anticipo la performance prevista per la campagna e monitorarne nella dashboard i risultati dell'investimento in tempo reale.

creare una campagna su Buzzoole for brands
Le attività di Digital PR sono un ottimo investimento basandosi principalmente su una caratteristica importantissima, le relazioni.
L’obiettivo è quello di diffondere e far circolare notizie positive per il proprio progetto attraverso fonti autorevoli e di qualità.
Ascoltate i nostri suggerimenti!

Scritto da

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

Vivo di creatività, strategie digitali e social media marketing e ne sono felice. Non nascondo il mio accento campano e sono curiosa, testarda, lunatica, sognatrice per natur… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eufemia Scannapieco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

SEO e Digital PR: ecco perché dovrebbero viaggiare in tandem
Come trasformare la propria presenza online a Natale puntando sulla Social Responsibility
Qual è il vero potere degli influencer e quali sono le sfide per i marketer che vogliono coinvolgerli

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto