• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Groupware: gli strumenti per lavorare insieme sul web

Score

815 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/07/2015


Lavorare in gruppo. Ci siamo abituati fin dai tempi della scuola, no? Non sempre possibile, per le barriere spaziali e temporali. Ebbene, grazie al web è possibile abbattere queste difficoltà.

Una piattaforma  di groupware deve favorire le tre "C" del lavoro di gruppo: comunicare, coordinare e collaborare. Sfruttando la rete e tutti gli strumenti digitali a nostra disposizione.

Non esiste la soluzione perfetta, la piattaforma adatta ad ogni situazione: "one size fits all", la taglia unica qui non esiste.
Occorre considerare il budget a disposizione, la dimestichezza degli utenti con certi strumenti, l'hardware a disposizione dei membri del gruppo e anche la connettività.

Con la combinazione opportuna è possibile creare un sistema di supporto alle attività del gruppo di lavoro, per comunicare, collaborare, coordinare in maniera efficace, senza impedimenti dovuti alle distanze e ai tempi diversi: ogni membro del gruppo potrà dare il suo contributo anche a chilometri di distanza e in orari diversi dagli altri.

La definizione di groupware (con le sue tre "C") può sembrare molto vaga, ed infatti anche tra le soluzioni che vengono proposte non c'è uniformità: per alcune l'accento è sulla comunicazione e coordinamento, ed eccellono perciò nella messaggistica e nella gestione delle attività e risorse (calendaring e scheduling), altre privilegiano la condivisione di documenti, con o senza la gestione delle versioni.

Ogni gruppo di lavoro è diverso, per obiettivi, per tipo di attività da svolgere, per cultura e dislocazione dei membri, ma ci sono alcune caratteristiche che devono sempre essere presenti:

  1. Messaggistica: scambiare messaggi diretti, a tutto il gruppo o singoli individui.
  2. Calendaring: gestire una pianificazione delle attività
  3. Condivisione documenti e file: l'ottimo sarebbe con la possibilità di gestire le versioni, ma è sufficiente anche un semplice repository, purché accessibile sempre ai membri del gruppo.

Tra le piattaforme di groupware (o assimilabili) esistenti, eccone alcune che sono a disposizione a costo zero o quasi, lasciando da parte ialcune soluzioni che sebbene siano a costo zero in termini di licenze d'uso (sono open source) hanno un costo di implementazione: devono essere installate (e seguite!) su un proprio server.

Horde


Horde
  è una suite di applicazioni per la collaborazione, completamente gratuita e utilizzabile da browser.
Gli utenti possono condividere e gestire calendari, contatti, attività, note, file e segnalibri utilizzando le componenti standard della suite.
Se si desidera avere anche un sistema di posta elettronica, esiste anche la versione con il supporto webmail.

Disponibile in 41 lingue diverse, si interfaccia anche con altri sistemi di groupware e permette la sincronizzazione dei dati con PDA, tablet e smartphone. Può essere installato su qualsiasi web server che supporti PHP.

Simple Groupware


Simple groupware
, scritto in PHP, offre servizi di email, calendaring, gestione contatti, attività, gestione documenti e progetti.

I dati possono essere sincronizzati con Outlook e smartphone. Utilizza tutti gli standard possibili, come per esempio RSS, iCalendar, vCard, IMAP, POP3, SMTP, CIFS, CSV, WebDAV, LDAP e SyncML.

Un punto di forza interessante è la presenza di un linguaggio di programmazione (sgsML) che permette non solo una rapida personalizzazione della piattaforma, ma anche la creazione di vere e proprie applicazioni.

Simple Groupware è free, rilasciato secondi di termindi di licenza  GNU GPLv2.

Socialcast

socialcast schermata sito

Ci sono invece soluzioni utilizzabili con poco sforzo, poiché sono nate come SAAS, come servizio software disponibile via web.

Sono piattaforme che, fino ad un certo numero di utenti, possono essere utilizzate gratuitamente, come Socialcast di Vmware, il quale permette di creare una comunità di 50 utenti con tutte le funzionalità possibili disponibili.

Socialcast è classificato come Enteprise Social Network, e come tale privilegia la condivisione e interazione tra utenti. Come in altri social network pubblici, è possibile creare gruppi, condividere file, scambiare messaggi, e, attraverso opportune configurazioni o add-on, interagire col mondo esterno: altre comunità socialcast o social come facebook, twitter e Linkedin.

Può essere utilizzato da un browser o anche da smartphone con la app dedicata.

In questa categoria sono presenti anche colossi come Microsoft, che nel 2012 ha acquisito Yammer e Tibco col suo Tibbr: entrambe permettono una prova gratuita che però alla scadenze impone la decisione di abbonarsi.

Basecamp

basecamp demo screen

Con un forte orientamento alla gestione di progetti, con la gestione efficace delle scadenze, ruoli e relazioni relative alle attività da fare si può provare Basecamp, che è gratuito per i primi due mesi: se il progetto ha una scadenza minore, può valere la pena provarlo.

Basecamp può vantare una forte base di utenti e dieci anni di presenza sul mercato, ed è utilizzabile da browser e da app per iOS o Android.

Facebook

Abbiamo lasciato per ultimo la più nota e diffusa piattaforma social: Facebook. Infatti, anche se non è una piattaforma nata con questo scopo, il social network più famoso al mondo è un ottimo strumento di Groupware. Inoltre, ha dei plus non indifferenti:

  • Molto probabilmente le persone che dovranno far parte del gruppo di lavoro hanno già un account;
  • L'interfaccia è nota e non serve formazione, se non per alcuni aspetti specifici;
  • Facebook è facilmente accessibile da qualsiasi dispositivo, praticamente ovunque e in ogni momento.

Le principali funzionalità per un efficace supporto alle attività di un gruppo di lavoro ci sono tutte:

  1. Messaggistica, privata e di gruppo;
  2. Chiamate VOIP;
  3. Condivisione file e risorse all'interno di un gruppo che può essere dedicato e riservato.

La ricerca delle informazioni pubblicate potrebbe essere migliore, ma è presente.
Non c'è nemmeno una vera e propria gestione delle attività, intesa come agenda, ma nulla vieta di usare gli eventi di facebook come "attività" da assegnare agli invitati.

Non è certo la scelta primaria per gruppi di lavoro molto estesi, o con esigenze particolari, specie se relative alla gestione delle scadenze. Può però essere una soluzione di startup, soprattutto per team che non hanno mai adottato strumenti di groupware. Qualcuno potrebbe obiettare sulla sicurezza e riservatezza delle informazioni che sarebbero ospitate: non solo Facebook ne ha accesso ( e le usa per profilare gli utenti) ma potrebbe anche eliminarle dai propri server senza preavviso o si può perderne la possibilità di accedervi.

Per essere davvero sicuri e protetti bisognerebbe usare piattaforme installabili su server propri e con chiavi di cifratura adeguate: ma il costo è decisamente superiore e, forse, una spesa inutile. Se si crea un gruppo di cui si è unici amministratori e il profilo personale venisse bannato o, peggio, hackerato, sarebbe un guaio.

Per prevenire questo rischio, basta nominare un secondo amministratore (fidato!) e fare attenzione alla sicurezza del profilo: scegliere una buona password, non lasciare il profilo sempre aperto in dispositivi facilmente accessibili a terzi sono già buone misure di prevenzione.

Per gruppi di lavoro agili con brevi e intensi scambi di informazione e file, Facebook  possa essere una scelta da valutare come piattaforma, forse un po' atipica, di groupware.

E voi, amici lettori, cosa ne pensate?

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto