• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Unfriended: chi ha paura dei Social Media?

Score

850 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/07/2015

Si chiama Unfriended e molti di voi lo avranno già visto il mese scorso al cinema: acquistato dalla Universal Pictures e dalla Blumhouse Productions di Jason Blum per solo 1 milione di euro, questo fortunato mockumentary ne ha fruttati ben 40 al botteghino (circa 1 milione solo in Italia), scrivendo un'altra storia di successo dopo pellicole cult come Paranormal Activity (prodotto dalla stessa Blumhouse).

La trama, è presto detta: Laura viene filmata sbronza su una spiaggia, il filmino viene diffuso in rete, la ragazza si spara in testa per la vergogna. Una reazione eccessiva, fomentata dal "cyberbullismo". Improvvisamente, in una chat di Skype, la defunta si mette a postare alcuni inquietanti messaggi diretti ai propri amici , seguiranno foto compromettenti su Facebook, segreti bollenti svelati su Instagram etc etc in un crescendo di paura “social mediatica”.

 

Un trattato di sociologia sui social media? A volte basta un film

Per 80 minuti lo spettatore assiste alle chat dei sei protagonisti all'interno di uno spazio delimitato dallo schermo del PC: Unfriended è infatti il primo film girato in screencasting, una tecnica che fa coincidere la cornice del grande schermo con quella del computer. Tanto basterebbe, ha detto qualcuno, per riempire un trattato di sociologia.

Risate, confidenze, isterismi, paure: tutto rimane chiuso dentro allo schermo che noi osserviamo in una sorta di débrayage spaziale. La realtà è doppia, anzi tripla: esiste la sala - la realtà rassicurante dove siamo seduti e che possiamo toccare - esiste la realtà del film, che possiamo solo osservare, esiste poi lo schermo dentro allo schermo, che si ricollega alle nostre poltrone, o meglio, ai nostri smartphone. Siamo voyeur di qualcosa che sta accadendo là dentro, protetti da ben due livelli di narrazione, eppure non ci sentiamo al riparo, perché il film funziona e fa paura. Non stiamo assistendo ad un reality ma alla visione cruda di una privacy violata, una violenza psicologica di cui potremmo essere le prossime vittime.

Se l'esoterismo ottocentesco vive una nuova vita sui social media

Dal mockumentary alla serie TV, il passo non è breve ma la paura rimane: "The Following", ennesimo prodotto di successo tsrgato Warner Bros, con Kevin Bacon nel ruolo di protagonista, azzarda un’operazione altrettanto forte: prova a materializzare turbamenti, disturbi e perversioni che albergano non nella metà oscura di internet (come si dice spesso) ma nei social (ovvero nella metà della rete sotto la luce del sole). I turbamenti non hanno solo un volto, ma tanti volti, apparentemente innocenti quanto i post giornalieri di studentesse del college. Un "social serial killer", Joe Carrol, arruola i propri fedeli seguaci sui social media per farne setta, alimentando l'ideologia fanatica del proprio culto personale, con l'aiuto dei romanzi di Edgar Allan Poe.

Quello del mistero e dell'esoterismo era una tendenza, diremmo adesso, molto in voga nell'800, alla base di un altro grande successo di Hollywood, quel "True Detective" di Nic Pizzolatto che trova nei racconti del "Re Giallo", capolavoro gotico di Robert William Chambers, il proprio riferimento letterario. È proprio il giallo psicologico a sposarsi perfettamente con le paure 2.0: dal cyberbullismo, al terrore del furto di identità, della vendetta online, ai segreti svelati, ora sono condivisi e di dominio pubblico.

Che pericolo confondere la conversazione con la memoria

Il segreto di per sé, non è fatto per essere svelato, né condiviso. Ma può essere argomento di conversazione, ad esempio con il proprio migliore amico, con i propri genitori o con un diario. Cosa succede quando la condivisione diventa parte della conversazione? "Online le tue memorie resistono sempre. Ma anche i tuoi errori", recita il claim di Unfriended. Eppure c'è qualcosa di innaturale in tutto ciò: nella nostra società non condividiamo solamente il privato, ma lo usiamo nelle conversazioni come accadeva (e accade) nel privato tra amici. La condivisione diventa parte del processo discorsivo, si sbaglia se lo si considera un vezzo o un tendenza del periodo storico nel quale viviamo.

La differenza è lampante: mentre i contenuti della conversazione sono rimasti i medesimi, i mezzi con cui comunicare la conversazione stessa si sono moltiplicati; e quando parliamo di conversazione non ci riferiamo ai discorsi "in bella copia" ma ad un flusso quotidiano di parole in libertà. Video, foto, e altri contenuti multimediali arricchiscono queste conversazioni: spesso si finisce per confondere le memorie da conservare (il classico album di foto) con il flusso del dialogo da far passare, da non trattenere (la conversazione). Il corto circuito è inevitabile: se trattiamo ogni contenuto al pari di una memoria, veniamo meno al nostro sacrosanto diritto di cancellare. Snapchat è stato il primo social media ad interpretare questa esigenza, umana prima ancora che "normativa".

Dalle streghe di Blair ai fantasmi dello smartphone: come cambia la percezione della paura

È la stessa trama dei mockumentary che cambia nel tempo: nel pionieristico "The Blair Witch Project", eravamo in un bosco, fuori dal privato, in un contesto inquietante ma non intimo. In Paranormal activity eravamo in camera da letto, la stanza più privata della nostra vita; in Unfriended si scava invece nelle paure più profonde, quelle legate al privato nascosto nel privato, nelle immagini dentro ad computer, nel computer dentro la camera da letto.

Le immagini hanno da sempre giocato un ruolo cruciale nella costruzione culturale delle società, per questo spesso sono le migliori testimonianze delle convenzioni sociali. Dalle immagini si parte per comprendere la realtà. Che visione abbiamo di noi stessi? Riusciamo ancora, per dirla con Peter Burke, a distinguere tra "rappresentazione di ciò che è tipico e immagini di ciò che eccentrico"? Oppure le immagini personali perdono di innocenza e la rappresentazione che emerge di noi stessi finisce inevitabilmente per confondersi con l'immagine che volevamo tenere nascosta? Forse, in ultima istanza, ha ragione Pizzolatto - interprete straordinario della nostra post-modernità - che nella seconda stagione di True Detective si domanda: "E se la parte migliore di noi, fosse la peggiore?"

Cosa ne pensate, amici lettori?

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio di Venice Bay - Communication & Web Studio - TDVB Group. Docente di Lingu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Social Media Trend: ecco quali tenere d’occhio nel 2020
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Email Marketing, SEO/SEM e Social Media sono ancora le basi di ogni digital strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto