• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Recensioni online: quanto conta il giudizio degli altri?

Score

687 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federico Damiani 

Digital marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/07/2015

Che il nostro processo di acquisto sia cambiato negli ultimi anni e che il ruolo della pubblicità tradizionale sia stato ridimensionato è un fatto chiaro a chiunque oggi si occupi di marketing. L’endorsment del vip ha ancora la sua importanza, specialmente per qualche segmento di mercato, ma altri elementi hanno iniziato ad essere fondamentali.

A un ninja come te, che si muove tra social media e innovazione con disinvoltura, è superfluo dire che l’opinione degli altri consumatori, i loro consigli e le loro valutazioni sono oggi un driver fondamentale per le nostre scelte. Da questo punto di vista, le recensioni online sono sicuramente lo strumento chiave che un buon marketer deve tenere sotto controllo per garantire il successo del proprio prodotto.

Ecco quindi qualche elemento da tenere in considerazione e alcuni esempi di prodotti e servizi da cui imparare quando si parla di recensioni.

Prodotti diversi, driver diversi

Certamente importanti per qualunque tipo di prodotto, le review influenzano i clienti in maniera diversa a seconda della categoria merceologica. In uno studio accademico, Jimenez e Mendoza hanno distinto tra prodotti “di ricerca”, ovvero prodotti che possono essere descritti oggettivamente, e prodotti di “esperienza”, per cui una valuzione oggettiva risulta molto difficile.

Gli autori hanno dimostrato che se per i primi la credibilità della recensione e il suo impatto sulle intenzioni di acquisto è legato al grado di dettaglio della review stessa, per i secondi conta invece molto il grado di accordo tra differenti review e il numero di recensioni che vanno nella stessa direzione.

Attento dunque a capire in quale categoria ricade il tuo prodotto per sfruttare al meglio i vantaggi ed evitare le insidie che nascondono le recensioni

Pro e Contro

Tra gli aspetti positivi del sistema di recensioni, impossibile non citare la maggior importanza attribuita alla qualità. Se prima un grande player avrebbe potuto cammuffare le proprie lacune giocando sulla sua posizione di forza, oggi le review rendono questa pratica molto più difficile. Questo significa, inoltre, che attori più piccoli possano avere successo in maniera più veloce e facile scavalcando più agevolmente le barriere all’entrata. Citofonare al signor Porter per maggiori dettagli.

Non è tutto oro quello che luccica. Anche le recensioni hanno i loro aspetti negativi. Non è raro, ad esempio, incorrere in review false e in faide tra concorrenti. Non ultimo il recente caso di un ristorante falso finito al primo posto su Tripadvisor, che ha fatto riflettere sull’attendibilità del portale stesso.

Un altro aspetto controverso è la motivazione che spinge gli utenti a scrivere una review. Molto spesso, infatti, il cliente scrive una recensione solo in caso di esperienze molto positive o molto negative. Pensaci, hai mai scritto una review su un ristorante senza infamia e senza lode?
Questa tendenza porta ad avere, molto spesso, un database di review polarizzato, da cui è difficile capire il vero valore dell’offerta, soprattutto parlando di prodotti “esperienziali” come ristoranti, alberghi, etc.

Non è un caso che siano proprio quei business capaci di incentivare la review dopo ogni esperienza ad avere beneficiato maggiormente di questo sistema. Vediamo insieme qualche esempio.

#1 Amazon

Il retailer online più grande del mondo ha fondato parte del successo sulla ricchezza di recensioni presenti sul proprio portale, capaci (soprattutto qualche anno fa) di abbattere quella barriera psicologica che, specie in Italia, ha creato qualche problema al commercio online.

Una classifica dei recensori, la possibilità di filtrare per valutazione e un algoritmo di ricerca che tiene conto delle review sono gli elementi cardine del sistema Amazon.

Spesso le review riguardano sia le caratteristiche dei prodotti venduti che i tempi e le modalità di consegna. Quest’ultima parte, in particolare, molto rilevante quando si acquistano prodotti dal marketplace non direttamente gestito da Amazon

#2 Uber

Il servizio di trasporto che tanto sta facendo discutere è solo uno degli esempi di startup di successo che utilizzano in maniera strategica il servizio di recensioni. Per chi non avesse ancora avuto il piacere di salire su una black car, al termine della corsa l'app richiede di valutare il guidatore, mettendo poi a disposizione degli altri clienti le recensioni in modo che questi possano rifiutare passaggi da guidatori poco professionali o spericolati.

Il sistema di recensioni è utile, in particolare, a tutte quelle startup che si configurano come marketplace e che quindi svolgono l'unico compito di mettere in contatto domanda e offerta sul proprio portale o applicazione. In questi casi, poichè la prestazione finale (la guida nel caso di Uber), e quindi la soddisfazione finale del cliente, non sono direttamente dipendenti dal portale stesso, è fondamentale offrire un sistema di rating per facilitare la scelta tra tutti i prestatori di servizio presenti e orientare i clienti finali sui soggetti che meglio rispondono alle loro esigenze

#3 Carglass

Anche un servizio di riparazione vetro beneficia delle review dei propri clienti. Grazie al servizio di recensione, ogni cliente è invitato a valutare la propria esperienza e condividerla con gli utenti.

Molto utile, in questo caso, oltre alla valutazione del servizio stesso, la valutazione e il racconto della propria esperienza con l’assicurazione. Gli utenti possono quindi capire se l’assicuratore coprirà la sostituzione del vetro o se, al contrario, altri utenti hanno avuto problemi burocratici con la pratica.

Insomma, se sei convinto di offrire un prodotto di qualità e di soddisfare appieno i tuoi clienti, è il momento di implementare un sistema di review per dare una svolta al tuo business!

LEGGI ANCHE: Love Wins: 5 brand gay friendly prima che fosse mainstream

Scritto da

Federico Damiani 

Digital marketing

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Damiani  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated content distorti
La Pratica, recensione del nuovo lavoro letterario di Seth Godin
Ad Amsterdam apre un appartamento instagrammabile, per promuovere prodotti eCommerce

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto