• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile payment: il confronto tra i player del settore [INFOGRAFICA]

Score

799 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2015

Il 2015 sembra confermarsi - finalmente! - come l'anno del mobile payment: il mercato dei pagamenti mobile si è arricchito di player importanti, come Apple e Google che hanno dedicato la loro attenzione al portafoglio digitale. Il desiderio degli utenti di velocizzare i pagamenti è la prima motivazione per il boom di applicazioni e sistemi mobile dedicati a questo settore.

LEGGI ANCHE: Tutto ciò che c'è da sapere su Android Pay di Google

Inoltre, con l'aumentare degli esercenti che offrono la possibilità di pagare via smartphone, grazie a sistemi come la tecnologia Nfc, aumenta anche la richiesta dei consumatori, via via più abituati ai pagamenti online e smart e meno diffidenti. Secondo Bi Intelligence, nel 2019 il mercato del mobile payment esploderà dagli attuali 37 miliardi di dollari a 808 miliardi.

Seguendo questa tendenza, le esigenze dei consumatori rispetto ai sistemi di pagamento mobile saranno sempre più alte: dai fattori di sicurezza a quelli di praticità e velocità, i diversi player del mercato dovranno evolversi rapidamente per essere competivi.

Viralbeat, in collaborazione con il Centro Studi Etnografia Digitale, ha realizzato un'analisi di benchmarking dei principali player del settore,  analizzando i servizi offerti e le tecnologie a supporto utilizzate. I player analizzati sono: Apple Pay, 2Pay, Google Wallet, Hype, Mysi, PayPal, PlanPay, Satispay, Ubi Pay, Up Mobile e Wow.

L'analisi è riassunta nell'infografica che vi riportiamo qui di seguito:

Infografica-Mobile-Payment

Le principali differenze tra i diversi player

La ricerca classifica i diversi player secondo il possesso o meno di alcune funzionalità o caratteristiche:

- Mobile remote payment,

- mobile commerce,

- mobile money transfer,

- mobile proximity payment,

- svincolo da carta o conto,

- QR Code,

- NFC,

- Cashback.

Proprio questa ultima caratteristica è la funzione meno adottata dai player: solo 2Pay permette il cashback, ovvero la possibilità di ricevere soldi reali (spendibili immediatamente) a seguito di un acquisto (da remoto o in prossimità) portato a termine con l’applicazione. 2Pay è anche l'unico sistema che ha tutte le funzioni elencate ad esclusione della tecnologia NFC.

Se analizziamo invece il confronto tra i due big della tecnologia, Apple e Google ( tenendo però conto che l'analisi non fa riferimento all'ultimo arrivato, Android Pay, ma analizza Google Wallet), notiamo che l'unica differenza significativa è sul Mobile Money Transfer, ovvero la possibilità di trasferire denaro da persona a persona, non necessariamente in seguito a procedure di acquisto/vendita. Apple infatti non prevede questa funzione,mentre Google sì, grazie ad un sistema di trasferimento di denaro via Gmail e non via SMS come prevedono gli altri player.

Il servizio di mobile commerce è l'altra funzione presente in tutte le app ad esclusione di Mysi e PlainPay: con "mobile commerce" si indica la possibilità di effettuare attraverso dispositivo mobile la selezione e l’acquisto di un prodotto o di un servizio (selezione, acquisto, confronto di prezzi e prodotti, configurazione del prodotto ecc.) con un modello simile a quello dell’e-Commerce da PC.

Gli unici sistemi invece che permettono il mobile payment senza carta di credito o conto sono 2Pay e Hype.  Un altro dato interessante è che la tecnologia NFC, quando presente, si sostituisce al QR Code, tranne nel caso di MySi.

Il leader indiscusso dei pagamenti online, Paypal, grazie soprattutto alla sua partnership con Ebay e Amazon, è in realtà al momento il sistema che ha meno funzioni, mancando delle tecnologie NFC e QRCode per i pagamenti in prossimità.

Come pensate si evolverà il mercato del mobile payment? In Italia dovremo attendere ancora molto perché le attività commerciali si adeguino alla transazioni via device?

 

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Una vacanza in completo relax: i consigli per evitare sorprese
I Millennial preferiscono i chatbot per gestire le proprie finanze
Come il Fintech sta cambiando i servizi bancari (e ci sta semplificando la vita)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto