• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Techforce, la nuova soluzione per le risorse umane del tech [INTERVISTA]

Score

578 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/05/2015

Uno degli aspetti più complessi per un'impresa tech resta ancora quello relativo alle risorse umane. Trovare il candidato ideale, con le caratteristiche e le competenze adatte a sviluppare i diversi progetti dell'azienda è spesso un'impresa frustrante.

Scandagliare centinaia di curricula alla ricerca del candidato ideale non significa necessariamente trovare chi risponda alle specifiche esigenze operative e alla fine capita non di rado di accontentarsi del candidato che più si avvicina alle prerogative.

Techforce ha  analizzato proprio questa esigenza da parte delle aziende, per progettare un servizio che in un certo senso va incontro anche alle preferenze dei professionisti dell'IT.

Techforce offre infatti alle aziende un modo nuovo per avviare o perfezionare i team di sviluppo software, attraverso l'apporto internazionale di sviluppatori di software esperti che le aziende possono inserire, in modo rapido e senza soluzione di continuità, ai propri team IT.

Abbiamo rivolto alcune domande a John Naughton di Techforce per capire meglio in che modo le diverse esigenze del mercato del lavoro tech possano incontrarsi.

Come è nata Techforce? Hai sperimentato in prima persona il problema di non trovare tech force qualificata?

Techforce nella sua forma attuale è operativa dal 2013, ma in realtà, siamo attivi da quando il nostro fondatore ha iniziato a spostarsi dall'Irlanda a Cracovia nel 2005. In effetti è così che siamo stati membri impegnati e attivi della scena tecnologica di Cracovia per dieci anni.

Techforce nasce da amici che non erano in grado di individuare sviluppatori capaci ad un prezzo ragionevole in Irlanda. Abbiamo scoperto che in genere molti dei migliori developer non avevano voglia di recarsi in altri paesi e questo ci ha portato alla gestione locale.

Attraverso il passaparola sulla qualità degli sviluppatori e al fatto che capiamo il lato cliente meglio di altri ci è stato chiesto sempre più aiuto e così è cominciato il lavoro di TechForce.

LEGGI ANCHE: Tra startupper e investitori al FinTech Stage Milan

Quali sono le qualità e le skill che cercate nella vostra selezione dei candidati?

Assumiamo solo in due casi. Il primo è il risultato di una richiesta diretta da parte del cliente. Lo sviluppatore lavora solo ed esclusivamente e a tempo pieno per il cliente, quindi è importante che corrisponda innanzitutto alle esigenze del cliente.

Il secondo caso è quando selezioniamo qualcuno che ci colpisce sul serio con il suo talento. Piuttosto che aspettare, li assumiamo direttamente noi, certi che ci sia un cliente là fuori che possono aiutare.

Dato che il nostro obiettivo è di assumere solo i migliori, non ci piace chi ci scavalca, nonostante il costo per noi.

Assumiamo solo i migliori programmatori disponibili. I candidati ottengono un colloquio solo dopo aver realizzato un ottimo livello in fase di test. Cerchiamo talenti prima che esperienza.

Anche dopo aver superato la prova sul codice, i candidati incontrano il nostro responsabile delle risorse umane e il nostro project manager e poi gli sviluppatori in-house.

Cerchiamo passione nel lavoro di programmazione e un più generale un approccio positivo. Vogliamo che il candidato sia con il cliente per tutto il tempo necessario, in modo che il lavoro svolto in più all'inizio possa ridurre al minimo i problemi in seguito.

Sembra che siamo un posto di lavoro piuttosto popolare a Cracovia, così riceviamo ogni giorno moltissimi CV come candidatura spontanea.

Qual è il vostro business model?

Techforce, la nuova soluzione per le risorse umane del tech [INTERVISTA]

Il nostro business model vuole essere semplice e risolvere direttamente i problemi generali legati alla necessità di trovare tech-developer qualificati, oltre al problema specifico di esternalizzazione.

La nostra filosofia è semplice: assumiamo solo i migliori programmatori disponibili.

Il risultato è che effettuiamo una operazione più piccola di molti altri, ma la qualità dei nostri sviluppatori è di gran lunga superiore rispetto a quella offerta altrove. Il tutto combinato con il nostro mix internazionale – oltre che dalla Polonia i membri del nostro staff provengono anche da Cina, Portogallo, America e, naturalmente, Irlanda - che ci permette di colmare il divario tra le aspettative di un cliente e la sua provenienza, e i talenti di programmazione degli sviluppatori esterni.

Techforce, la nuova soluzione per le risorse umane del tech [INTERVISTA]

Quando veniamo contattati da un cliente, l'intero processo inizia con l’analisi delle sue esigenze. Quindi valutiamo nel mercato locale per cercare di trovare il candidato più adatto. Solo dopo aver pre-selezionato (spesso tra i 15 e i 20 sviluppatori) attraverso test di coding, valutazione delle competenze linguistiche e di carattere generale, mostriamo uno o due sviluppatori al cliente.

A questo punto il cliente non ha alcun vincolo con noi. Qualora fosse felice di assumere lo sviluppatore, il costo è semplicemente di mille euro per il set up hardware e una fattura mensile che copre tutte le spese.

Non facciamo pagare per il reclutamento. E questa quota copre sia lo stipendio dello sviluppatore che le tasse, le spese di ufficio, la gestione delle risorse umane, i bonus trimestrali, la formazione selettiva. Lavoriamo molto sui nostri retention protocol, per assicurare che il rapporto con il cliente non venga interrotto in alcun modo.

Mentre i costi variano a seconda di ogni sviluppatore, è spesso sostanzialmente più conveniente quando il cliente aggiunge nelle ore e nei costi totali locali anche le normative equivalenti a quelle a cui sarebbero soggetti se fossero a casa.

Techforce, la nuova soluzione per le risorse umane del tech [INTERVISTA]

In aggiunta a quanto detto finora, se il cliente cresce e la sua squadra cresce, può avere senso aprire il proprio ufficio, gestito direttamente a Cracovia. A differenza di altre aziende, possiamo facilitare anche questo passaggio.

Diamo la possibilità ai clienti di venire a visitare i loro sviluppatori e possiamo anche organizzare per lo sviluppatore una visita agli uffici del cliente.

Stiamo progettando di iniziare a offrire personale di supporto clienti per i nostri Developer clients (non come offerta straordinaroa) a prezzi ragionevoli. Crediamo che questo possa aumentare notevolmente le possibilità di successo di un business.

Quali tendenze avete notato per progetti digitali, applicazioni, siti web, ecc? Che cosa cerca il mercato in termini di risoluzione dei bisogni tecnologici dei consumatori oggi?

Mentre il mercato è diventato più complicato, troviamo che sia gli imprenditori che i consumatori siano diventati più ricercati insieme al mercato.

Molti dei nostri clienti che possono non essere a conoscenza di tecnologia come prima professione, hanno impiegato tempo ad imparare le best practice del project management e i diversi approcci per aumentare le acquisizioni di utenti rispetto al passato.

Da questi presupposti nasce la fiducia nel guardare al di fuori del loro territorio per le idee, il personale e gli utenti.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Reputazione aziendale, come renderla un punto di forza
Recruitment marketing ed employer branding: tutte le principali differenze
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i lavoratori e la situazione in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto