• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Rischi per le startup, cosa può uccidere la tua idea

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Andrea Bono 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/04/2015

Quali sono i maggiori rischi per le startup? È statisticamente provato che almeno la metà delle startup fallisce entro i primi cinque anni di vita. Come sovvertire le statistiche?Evitare i soliti errori può essere un inizio.

Fare startup. Un'avventura in cui molti decidono di lanciarsi, ma che in pochi riescono a realizzare nel migliore dei modi. Quali sono i segreti per avere successo? La sfera di cristallo non estiste, ma abbiamo una base di certezze da cui partire: evitare di commettere errori che possono rivelarsi pericolosi, se non fatali, per il business.

LEGGI ANCHE: Cinque consigli per gestire al meglio la tua startup in crescita

Rischi per le startup, è importante valutare nel migliore dei modi i rischi aziendali

Molte startup incontrano grossi problemi a causa di un’errata valutazione dei possibili rischi aziendali. Problemi oppure veri e propri disastri che possono essere evitati se valutati con maggiore attenzione.

Definire cosa s’intende con la parola “rischio” non è materia semplice; spesso i rischi e i problemi all’interno del business arrivano nei momenti più inaspettati, altrimenti non potremmo definirli tali.

È importante, però, ricordare che è proprio dai problemi e i rischi che nascono le opportunità inaspettate da cui ripartire.

I successi non arrivano mai senza la sofferenza, l'imprenditorialità non è né facile né priva di difficoltà ed è questo esattamente il motivo per cui più della metà di tutte le startup non riesce a diventare veramente grande. All’interno dello spirito imprenditoriale dev’esserci il rischio, e bisogna assolutamente imparare a conviverci e, anzi, saperlo sfruttare a proprio vantaggio.

Startup, un sistema per la gestione dei rischi

È denominata risk management l’arte di riuscire ad anticipare cosa potrebbe andare storto all’interno del proprio business, cercando quindi di limitarne gli effetti negativi in maniera pratica ed efficace.

Il quadro della gestione dei rischi può essere un sistema interessante per sapere come prevenire e sfruttare i pericoli in cui spesso ci s’imbatte per poi indirizzarli a proprio favore. Il rischio in un’azienda ha due caratteristiche principali: probabilità di avvenimento e gravità delle eventuali conseguenze.

È dall'analisi di queste due caratteristiche che bisogna partire per trasformare le debolezze in punti di forza.

Come gestire i rischi aziendali: i rischi ignorabili

I rischi sono di diverse entità. Ci sono quelli che hanno conseguenze relativamente minori, e di cui non vale la pena preoccuparsi molto.

Tra questi abbiamo uno dei grandi classici: la gomma bucata lo stesso giorno di un incontro di lavoro importante. Questo potrebbe essere un problema, ma certamente non insormontabile: una gomma a terra potrebbe causare, sì, un piccolo ritardo ma sicuramente non vi impedirà di giungere a destinazione.

Rischi per le startup: quelli di disturbo

Questo genere di rischi saranno chiamati di disturbo. Piccoli problemi inaspettati i cui effetti sono ancora facilmente controllabili. Un esempio? La stampante!

Alzi la mano chi, proprio nel momento di bisogno si è trovato costretto a inveire contro gli dei dell’antica stampa offset, proprio dieci minuti prima di una riunione aziendale. Oppure ritrovarsi di punto in bianco con la carta esaurita. Ecco io sono uno di questi! La soluzione è di tenere sempre un toner supplementare a disposizione (cosa che io, ovviamente, non faccio mai).

I rischi pericolosi per le startup

E poi ci sono quei rischi che sono tanto improbabili quanto incredibilmente pericolosi. L’unica cosa positiva di questi è che sono sempre soggetti ad assicurazione, per fortuna!

L’assicurazione è una pratica che non va mai dimenticata per evitare delle perdite tanto grosse quanto inaspettate. Un esempio? Un incendio, una catastrofe naturale o un incidente sul lavoro sono solo alcuni dei casi che possono cogliere di sorpresa una startup. Perciò ricordate sempre che è meglio prevenire che curare, e attivate tutte le assicurazioni del caso prima di lanciarvi in un’impresa.

I rischi killer

E adesso arrivano quei rischi veramente pericolosi, che possono affondare la vostra azienda in un attimo. Sono detti rischi killer.

Sono quei pericoli che se presi singolarmente possono anche essere gestiti, ma che se messi insieme…allora sono dolori! Ve li presento, tanto per non farvi trovare impreparati:

1. Nonostante gli sforzi, non avete identificato una reale necessità nel mercato.

2. Il vostro mercato di riferimento è più grande di quello che avevate predetto.

3. C’è poco da fare. Ci avete provato in tutti i modi, ve la siete studiata e ristudiata, ma niente! Il vostro prodotto non ha proprio le basi per vedere la luce all’interno del mercato.

4. Non riuscite a capire come vendere il vostro prodotto a un prezzo maggiore delle spese effettuate per realizzarlo.

5. Nonostante corriate senza sosta, la concorrenza è sempre un passo avanti.

6. Rimanete inesorabilmente sepolti dalla noiosa burocrazia di regolamentazione aziendale.

7. Vi ritrovate improvvisamente a corto di denaro.

Sono questi i terribili sette. Come abbiamo detto, la possibilità di sopravvivenza a tutti questi fattori messi insieme è molto bassa mentre risulta altissima la probabilità che la bomba possa esplodere da un momento all’altro.

Per cui carissimi è importante, qualora non vogliate rientrare nella pericolosa percentuale di startup fallimentari, prestare attenzione a ogni singolo rischio, perché anche il più piccolo dei problemi può rivelarsi fatale.

Scritto da

Andrea Bono 

Nasce a Roma in quartiere poco noto ai più. Per metà è calabrese, ma di mediterraneo ha preso solo la testa dura e la caparbietà. Marketing communication Specialist di pro… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Bono  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Canapa alimentare: il mercato italiano continua a crescere
Gamification trend: perché alle aziende piace farci giocare

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto