• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come far crescere un canale YouTube?

Score

911 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2015

Questo articolo è stato scritto da Francesco Buonaurio – Audience Growth & Digital Rights YouTube Certified.

Si può davvero guadagnare con un canale su YouTube? Come si fa per far crescere un canale YouTube? Sono due delle domande che molti oggi nel mondo del digital marketing si pongono: che siano aziende o persone qualunque, in molti hanno ormai percepito che attraverso la piattaforma è possibile sostenere il proprio business o addirittura crearne uno.

Ma quali sono i fattori che determinano il successo di un canale, una serie di video, un vlogger o un brand? Quali domande porsi e a cosa puntare per costruire una solida presenza sulla piattaforma che permetta quindi l’accesso al pubblico che si desidera colpire?

YouTube nel voler aiutare gli utenti a trovare risposte a queste domande, ha condiviso dei materiali molto interessanti riguardo i fondamentali di un canale su YouTube, riassunti in tre principi:

  • Mantieniti felice
  • Mantieni felice il tuo pubblico
  • Aumenta il pubblico

LEGGI ANCHE: YouTube: i video che vedremo nel 2015

Tre punti che possono forse sembrare banali. Non è invece affatto banale quello che si può scoprire indagando su questi tre punti. Googlando si può trovare un documento riguardo i fondamentali da seguire per creare un canale di successo (o almeno sperarci). Questi fondamentali non fanno altro che rispondere ai tre punti prima elencati.

Una volta fatta propria un po’ di teoria si può passare alla pratica declinando i seguenti principi al proprio caso specifico.

Fonte Fotolia.com - © ArtemSam

Keep Yourself Happy: ispirazione, sostenibilità

Mostrare autorevolezza e padronanza di un argomento e la propria passione verso l’oggetto della discussione rendono più credibile e genuino chi si trova di fronte alla telecamera, e tutte queste cose vengono quando non ci si sforza di parlare di qualcosa, ma lo si fa con naturalezza.

Ora, poniamo il caso in cui vi ritroviate in Polonia per lavoro e che i vostri amici vi chiedano, alla fine della vostra avventura, di parlare della Polonia in un video su YouTube. Per qualche motivo il video che ne viene fuori riceve più di mezzo milione di visite. Mentre però pensate alla grande svolta sorge un dubbio: come fare a produrre più video del genere? Magari viaggiando ancora! Ma con quali soldi? Quali risorse?

Questo è quanto capitò a me quando caricai questo video video su YouTube. Ripetere l’esperienza fu praticamente impossibile.

Può tornare quindi utile pensare a quali risorse bisogna avere per produrre una certa tipologia di video, cercando un mix giusto di tempo, accesso a luoghi per le riprese, materiale scenico, attrezzatura, licenze ecc, a cui poter avere accesso nel tempo.

Trovare risposta a tali quesiti vi renderà dei videomaker più felici.

Keep Viewers Happy: fornire alla propria audience il giusto contenuto

Cosa la gente non trova in tv ma trova invece su YouTube? Tra gli altri, sicuramente conversazione, interattività ed il fatto che potranno vedere lo show preferito on demand, condividendo la propria passione o le proprie sensazioni con i creators stessi. Gratis.

Interagire con la propria audience rispondendo ai commenti, richieste di informazioni varie o anche solo dire “grazie” per i complimenti e per i commenti aiuta tantissimo l’audience ad affezionarsi ai video ed ai personaggi in essi. Coinvolgimento e condivisione di linguaggi sono essenziali.

Inoltre il mantenere costante una linea editoriale aiuta gli utenti a meglio identificare la fonte da cui trarre informazioni o uno specifico tipo di intrattenimento, in modo da farli tornare e ritornare semplicemente per averne ancora.

Tra gli esempi di canali di successo caratterizzati da un costante e programmato numero di uploads possiamo citare Breaking Italy o FavijTv.

Get viewers: come attrarre nuovo pubblico?

Finalmente la parte veramente interessante del post! Se avete pensato questo leggendo il nome del paragrafo, siete destinati a fallire, with love :)

Perchè aspettarsi che qualcuno parli del proprio contenuto, condividendolo e facendolo vedere agli amici? È utile? Interessante? Cerca di scatenare un’emozione?

Altro punto, avete mai pensato che apparire in un altro canale, che produce contenuti simili o quasi, possa essere un’ottima occasione per mostrare qualcosa di vostro ad una audience interessata a vostro genere di contenuto?

Collaborare con altri canali può essere cruciale per la diffusione del proprio messaggio. Lo sa sicuramente il già citato diverse volte Vsauce. Cito qui un esempio di cross-promozione a caso; forse non tanto casuale...

C’è poi quella strategia semplice semplice che un po’ tutti gli youtubers conoscono: seguire i trending topics. L’attenzione si muove seguendo grandi eventi mediatici o fatti di cronaca salienti per grandi gruppi di persone, e parlare nel momento giusto di mondiali di calcio o di "50 sfumature di grigio" può fare la differenza nella storia di un video su YouTube.

Vi riporto un caso che ho seguito di recente: il video Fifty shades of Grey - Lego Trailer ha portato a casa 4 milioni di views in una settimana (mentre il film non era ancora uscito nelle sale). Come? Vi propongo il mio approfondimento in un blog post su Medium.com.

Concludendo, su YouTube anche con poco si può fare tanto, ma bisogna sempre trovare l’esatto mix di risorse, idee e mezzi espressivi per emergere dal marasma di contenuti di YouTube. Esistono risorse per i brand online che possono tornare molto interessanti, come il Playbook for brands, che può aiutare gli addetti ai lavori ad avvicinarsi a questi concetti.

Molti di questi elementi sono presenti in canali non condotti o gestiti da professionisti, ma che rispondono ai quesiti posti all’inizio che pare funzionino alla grande nel far breccia nelle persone. La distanza tra concetti quali “qualità”, “utilità”, “divertimento” ed altri nell’universo 2.0 diventa sempre più sottile, il cui miscuglio da una sensazione di spaesatezza quando ci troviamo davanti al successo raggiungibile in rete. Questo forse accade perchè non siamo abituati a tale tipo di intrattenimento, anche se sotto i nostri nasi essi ci influenzano e ci colpiscono in modi diversi, più intimi talvolta.

Se pensate che per avere 60 milioni di views in un video ci sia per forza bisogno di essere professionali e super attrezzati, vi prego, considerate il caso di Jenna Marbles. Se è vero che YouTube ha influenzato la vita di molte persone, in questo caso YouTube ha definito il mio concetto di donna ideale :)

E voi cosa ne pensate dei vostri contenuti dopo questa lettura? Per un brand tutto queste sono parole senza senso o racchiudono alcuni concetti alla base della rivoluzione digitale che sta accadendo?

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Marketing tips: differenze tra paid, owned ed earned media
Come far decollare la tua azienda su TikTok
YouTube Works Awards: tutti i vincitori della seconda edizione

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto