• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Da trend spotter a trend curator: le tendenze non ovvie di Rohit Bhargava

Score

412 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/04/2015

Negli ultimi 4 anni, l'esperto di marketing e docente della Georgetown University Rohit Bhargava ha curato la sua lista "non ovvia" delle tendenze del marketing. Disney e Bollywood possono insegnarci come creare esperienze per il nostro pubblico? Una vending-machine può ispirare la pace nel mondo? Essere "imperfetti" ci fa piacere di più ai consumatori?

Le risposte a queste domande non sono affatto ovvie, ecco perché Rohit Bhargava le ha raccolte nella quinta edizione del suo libro Non Obvious. How to Think Different, Curate Ideas & Predict the Future. In questa nuova edizione, scopriremo come utilizzare il potere del pensiero non-ovvio per far crescere il proprio business e avere un impatto maggiore nel mondo.

I 5 miti del trend spotting

Mito #1: I trend sono da scoprire. I trend non sono lì propri per essere osservati e catalogati, devono essere compresi.

Mito #2: I trend possono essere scoperti solo da guru ed esperti. Anzi, più si sa di un dato argomento più diventa difficile pensare al di fuori della propria esperienza e ampliare la visuale.

Mito #3: I trend si basano su dati concreti. Quando si tratta di tendenze, dei dati indicati su un foglio di calcolo non bastano: è necessario un mix di ricerca quantitativa e ricerca qualitativa e la capacità di ricordare che i dati spesso possono essere meno importanti di una buona osservazione.

Mito #4: Le tendenze riflettono ciò che è popolare. C'è una linea molto sottile tra tendenza e moda: mentre la prima descrive qualcosa che accade in un arco di tempo lungo, la seconda è legata a un'idea che è popolare nel breve termine.

Mito #5: Le tendenze sono ampie previsioni. assolutamente, perché le tendenze sono molto più concrete e distinte delle previsioni.

Rohit contesta l'idea che "solo gli esperti" siano in grado di prevedere le tendenze, mentre la triste verità è che la maggior parte delle tendenze a cui siamo esposti non sono altro che previsioni sulla base di ciò che è già lampante.

La maggior parte delle previsioni sono inutili perché non sono obiettive, non sono creative, non sono supportate da prove concrete e non sono applicabili.

Impariamo ad essere trend curator

Visto che i trend non si "scoprono", non possiamo essere trend spotter, ma trend curator. Pensiamo ai curatori dei musei: essi aggiungono significato a cose belle e interessanti, ma isolate. Così il trend curator segue il curationism, combinando collezione e contemplazione: solo in questo modo può effettivamente "curare" le idee e imparare a predire il futuro.

I curatori provengono da tutti i tipi di background, alcuni si concentrano su arte e design, mentre altri possono guardare alla storia o all'antropologia Alcuni hanno una formazione professionale e altri sono guidati dalla passione. La curation non richiede di essere un esperto o un ricercatore o un accademico.

Le 5 abitudini dei trend curator

Secondo Rohit, seguire queste cinque abitudini ci aiuterà a scoprire le idee migliori e utilizzarle per sviluppare intelligenti osservazioni sui cambiamenti di oggi.

#1 Essere curiosi. Bisogna sempre voler sapere perché solo cercando sempre di saperne di più sul mondo è possibile migliorare le proprie conoscenze.

#2 Essere osservatori. Bisogna imparare a vedere i piccoli dettagli che gli altri ignorano o che non riconoscono come significativo.

#3 Essere mutevoli. Bisogna saper spostarsi da un'idea all'altra, senza sviluppare pregiudizi profondi.

#4 Essere premurosi. Bisogna sviluppare un proprio punto di vista, ma anche considerare i punti di vista alternativi, prima di finalizzare un'idea.

#5 Essere eleganti. Bisogna cercare un bel modo per descrivere le idee che mettono insieme i concetti in modo semplice e comprensibile.

I trend non ovvi del 2015

Da trend curator, Rohit ha raccolto i trend "non ovvi" del 2015. Volete sapere quali sono? Eccone qualcuno.

Il Marketer riluttante

Perché le marche si stanno concentrando meno sul marketing tradizionale e promozione e più sul marketing dei contenuti e l'esperienza del cliente.

Contenuti rapidi

Le aziende stanno sfruttando la nostra ridotta capacità di attenzione per creare contenuti progettati per un rapido consumo.

Notorietà quotidiana

L'aumento della personalizzazione porta sempre più consumatori ad aspettarsi esperienze 'da celebrità' nelle interazioni quotidiane con il brand.

La fiducia del Selfie

Perché la possibilità di condividere online una personalità creata su misura permette alle persone di utilizzare contenuti sociali come i selfie come un modo per costruire la fiducia in sé stessi.

Consapevolezza mainstream

Mediazione, yoga e contemplazione silenziosa diventano potenti strumenti per individui e aziende per migliorare prestazioni, salute e motivazione.

Benevolenza branded

Sempre più aziende mostrano un impegno profondo per fare del bene una parte del business.

Experimedia

I creatori di contenuti utilizzano esperimenti sociali e le interazioni nella vita reale per studiare i comportamenti umani e costruire narrazioni più realistiche e divertenti.

Imperfezione

I consumatori cercano esperienze più personali e umane, quindi le marche usano la personalità, l'eccentricità e le imperfezioni intenzionali per essere più desiderabili.

Distribuzione disruptive

I produttori utilizzano nuovi modelli per la distribuzione, eliminando i soliti canali, tagliando gli intermediari e costruendo collegamenti più diretti con fan e acquirenti.

Vuoi approfondire i trend non ovvi di Rohit Bhargava ed imparare ad essere un trend curator? Dai un'occhiata al libro Non Obvious. How to Think Different, Curate Ideas & Predict the Future

Scritto da

Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

Sono Content manager di Ninja Marketing e Ninja Academy. Mi sento come una geek Anna Dello Russo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Nunzia Falco Simeone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 previsioni di marketing per il 2019 che (forse) non ci aspettavamo
Alcuni tool molto utili per fare marketing con l’intelligenza artificiale
La differenza (se c’è) tra Copywriter e UX Copywriter. Spiegata

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto