• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

5 previsioni di marketing per il 2019 che (forse) non ci aspettavamo

Da Seth Godin, a Mitch Joel, da Mari Smith a Michael Stelzner, ecco cosa leggono per il futuro alcuni Top Marketer mondiali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Angela Sorbo 

Content Creator

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/01/2019

Scegli il tuo Executive Master Ninja e cambia la tua vita. Diventa un professionista del Marketing Digitale e ottieni il tuo Certificato rilasciato in collaborazione con IUSVE Istituto Universitario!

Scopri il corso Scopri il corso

L’inizio di un nuovo anno detta non solo nuovi ritmi, nuovi progetti e nuove tendenze ma apre le porte a previsioni inedite e a volte inaspettate. Anche nel marketing è così e mentre i digital trend ci parlano di intelligenza artificiale, micro-moment, chatbot e visual search, i top marketer vedono oltre, catapultandoci in un futuro in cui il marketing sarà sempre più orientato agli utenti, alle loro esperienze e sempre meno alle esigenze dei brand.

Oggi vogliamo parlarvi proprio di questo: delle più importanti previsioni e visioni sul marketing per l’anno appena iniziato che probabilmente non avremmo immaginato.

marketing

1. Il potenziamento degli assistenti vocali

Che abbiano migliorato e facilitato la nostra quotidianità non è un segreto. Che si tratti di Alexa, Siri, Cortana, Amazon Echo, Google Assistant poco importa, quello che conta è che il loro successo sembra non subire battute di arresto nel 2019. Anzi.

A quanto pare nell’ultimo anno le vendite degli smart speaker sono aumentate del 137% e le previsioni, più che rosee, parlano di circa milioni di dispositivi richiesti nell’arco del 2019. Perché tutto questo successo? La voce! La possibilità di comandare i propri dispositivi con dei semplici comandi vocali ha letteralmente conquistato gli utenti di tutto il mondo.

LEGGI ANCHE: Come ottimizzare i tuoi contenuti per la ricerca vocale

marketing

Gli assistenti vocali hanno rimosso quasi completamente le difficoltà di digitazione, navigazione e tanto altro rendendo ancora più immersiva l’esperienza con i propri dispositivi.

Siamo di fronte ad un modo incredibilmente naturale e intuitivo di interagire, connettersi e lavorare con la tecnologia. Nel prossimo futuro, l'idea è quella di rimuovere completamente la digitazione che verrà sostituita sempre più dai comandi vocali.

È questa la strada? Ai brand non resta che tirare fuori la voce!

2. L’indipendenza social degli utenti

Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube. Ogni social è buono per intercettare potenziali utenti e clienti. Il 2019 potrebbe essere l’anno della svolta e della rivendicazione dei social come spazi di condivisione e intrattenimento.

Le previsioni annunciano che nei prossimi due anni gli utenti si allontaneranno sempre più dai social perché ritenuti ormai lontani dai propri interessi se non addirittura controproducenti.

Secondo recenti studi, circa il 79% degli utenti, quasi quattro su cinque, ha pensato almeno una volta di cancellare il proprio account social. Nella maggior parte dei casi i motivi sono proprio quelli che ci si aspetta: i social sono un'inutile perdita di tempo; e soprattutto i social sono solo l’ennesimo mezzo per bombardarci di messaggi pubblicitari e invogliarci a diventare clienti di uno o dell’altro brand.

marketing

Il 2019 dovrebbe, dunque, essere l’anno della definitiva presa di coscienza da parte degli utenti e da parte di brand e aziende della vera importanza dei social.

Un passo in avanti lato utente per tornare a sentirsi protagonisti e partecipi dei social e un passo indietro per i brand che si impegneranno a proporre contenuti più interessanti e coinvolgenti parlando ad un utente/persona e non ad un utente/consumatore.

In che modo?  Fornendo connessioni umane rilevanti, formando canali di comunicazione affidabili, esprimendo valori condivisi, mostrando emozioni umane come compassione, comprensione ed empatia, creando esperienze uniche e divertenti e dimostrando un coinvolgimento attivo nelle questioni locali.

LEGGI ANCHE: Non è un paese (social) per i giovani. Ecco perché la generazione Z torna offline

3. La comunicazione sempre più social(e) dei brand

 Di pari passo con il punto due, la presenza dei brand nel 2019 dovrebbe essere ancora più attenta e sensibile alle questioni sociali che riguardano da vicino l’opinione pubblica. Questo comporterebbe  la discesa in campo dei più famosi brand su questioni di attualità più o meno delicate.

Non sarebbe la prima volta, ma questo potrebbe essere un anno decisivo visto che la risposta degli utenti ad una simile strategia è molto apprezzata.

Il caso più eclatante  è sicuramente quello di Nike  che ha scelto  Colin Kaepernick come protagonista della campagna del 30° anniversario di Just Do It, schierandosi apertamente contro la brutalità della polizia.

LEGGI ANCHE: La campagna Nike che sta facendo il giro del mondo, spiegata

In questo caso Nike ha preso una decisione coraggiosa, rischiando di incorrere in contraccolpi negativi nella percezione di alcuni affezionati. Ma non è stato l'unico brand e nemmeno il primo a schierarsi politicamente.

LEGGI ANCHE: Sei volte in cui i brand si sono schierati politicamente nella pubblicità (prima di Nike)

marketing

4. La crescita inarrestabile di LinkedIn

Non vogliamo essere pessimisti ma, come dicevamo prima, la sfiducia degli utenti verso i social media è sempre più alta e secondo le predizioni di Marketer collaudati non si arresterà facilmente.

A fare eccezione è invece Linkedin che si conferma sempre più come una piattaforma solida e di fiducia. Non più visto come un riduttivo curriculum online, LinkedIn nel 2019 potrebbe vivere il suo momento d’oro. Grazie alla sua natura sicuramente più professionale e affidabile, gli utenti sperimenteranno conversazioni più performanti e interessanti.

LEGGI ANCHE: Come funzionano e a cosa servono le Stories su LinkedIn

marketing

5. Il ritorno su YouTube

Come per LinkedIn, il 2019 potrebbe segnare il ritorno di un altro evergreen: YouTube.

Dalle interazioni sociali di Facebook, Instagram, Twitter si dovrebbe tornare ad esperienze più passive e tradizionali.

Quando gli utenti inizieranno a disintossicarsi dalle piattaforme social che richiedono un maggior impegno in termini di interazione, torneranno in auge esperienze di fruizione che intrattengono, informano, educano. Ciò significa che le persone dedicheranno molto più tempo ad ascoltare podcast, leggere e guardare video su piattaforme come YouTube.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 10+ Marketing Predictions for 2019 From Top Marketers

L'idea è quella di rimuovere completamente la digitazione che verrà sostituita sempre più dai comandi vocali

Scritto da

Angela Sorbo 

Content Creator

Classe 1984, nasco con la penna in mano, cresco e mi formo con il giornalismo da strada, quello delle suole e degli appunti anche sugli scontrini. Il Tempo, La Repubblica, Rad… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Angela Sorbo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
LinkedIn Awareness Strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto