• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

TAG Heuer, accordo con Google e Intel per lo sviluppo di un luxury smartwatch

Score

852 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Chiara Zappacenere 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/04/2015

La rivalità tra Apple e Android non si affievolisce mai: smartphone, computer, e - ovviamente - orologi.

Dopo l’Apple Watch, annunciato lo scorso settembre e la cui distribuzione è prevista a partire dal 10 aprile 2015, Big G non è rimasto in disparte, e dopo il lancio di ZenWatch, è stato svelato quello che potrebbe essere un prodotto davvero competitivo anche per quel che riguarda i dispositivi da polso, che proietterebbe Google nel settore luxury goods permettendogli cosi di aggiungere un tassello fondamentale alla propria strategia, quello relativo all’appetibilità: dal lancio della tecnologia Android Wear (versione del proprio Sistema Operativo in formato da polso) ad oggi i risultati sono stati decisamente inferiori rispetto alle aspettative, con 720.000 dispositivi spediti su un totale di 4,6 milioni di devices (fonte: Canalys).

La risposta potrebbe essere quindi celata nell’accordo stretto con Intel e TAG Heuer, maison svizzera specializzata in orologi di lusso appartenente al gruppo LVMH il cui cartellino può arrivare anche a 10.000 €.

LEGGI ANCHE: Dior riesce a comunicare anche nel digital la sua storica eleganza? [ANALISI]

Una contromossa alle azioni del colosso di Cupertino: lo scorso giugno Apple ha fatto di Patrick Pruniaux, vice presidente delle vendite di TAG Heuer, il nuovo direttore senior dei propri progetti speciali, evidenziando un preciso interesse verso l’high-end market come ribadito anche dal recente annuncio della produzione di iWatch top-tier, il cui costo oscillerebbe tra i 5.000 $ ed i 17.000 $.

LEGGI ANCHE: Come Apple Watch cambierà il mercato della tecnologia wearable

Alone di mistero per TAG Heuer Smartwatch (che no, non sarà come AppleWatch)

In occasione di Baselworld, fiera internazionale dell’orologio di Basilea, il marchio svizzero facente parte dell’holding di Bernard Arnault ha svelato tramite il proprio presidente Jean-Claude Biver la partnership stretta con i due colossi tecnologici, il cui scopo è appunto lo sviluppo di uno smartwatch in grado di competere davvero con l'Apple Watch. Ma facciamo qualche passo indietro: all’epoca della presentazione di iWatch, Jean-Claude Biver ha espresso le sue perplessità sul prodotto etichettandolo come “disegnato da uno studente” e “senza sex appeal”, per poi manifestare sulle pagine del newspaper svizzero NZZ am Sonntag il suo interesse nel “lanciare un TAG Heuer smartwatch, che non sia una copia di Apple Watch”. Evidentemente, qualcuno in Google aveva le antenne ben ricettive, e tutto il resto come si suol dire, è storia.

Il dispositivo sfrutterà le tecnologie Google Android Wear e Intel, che unite all’heritage ed al know-how di TAG Heuer fanno dello smartwatch, il cui arrivo sul mercato è previsto entro la fine dell’anno, un prodotto di sicuro interesse e che potrebbe realmente dare del filo da torcere all’orologio della Mela. Al momento si sa che si tratterà di “un prodotto di lusso, costantemente connesso alla vita quotidiana di chi lo indosserà e che rappresenterà l'apice dell'innovazione, della creatività e del design della Silicon Valley in California e della Watch Valley di La Chaux-de-Fonds in Svizzera”, secondo quanto scritto sul comunicato. Tuttavia, quello che sarà il risultato dell'accordo Google-TAG Heuer-Intel è protetto da un alone di mistero, e non sono ancora stati resi noti costo e funzioni del dispositivo. Quello che si sa, è che il design dovrebbe rifarsi al modello Black Carrera.

"La Silicon valley e la Svizzera si preparano a conquistare il mercato degli orologi connessi a internet”, ha affermato Biver nel corso di una conferenza stampa. ”Non vogliamo che i nostri competitor sappiano cosa stiamo facendo. Vogliamo che siano sorpresi.”

Il presidente ci ha tenuto anche a ribadire che “le differenze tra TAG Heuer smartwatch ed Apple Watch sono sostanziali: uno si chiama Apple, l'altro TAG Heuer”.

Asus, Swatch e gli altri

I competitor dei due colossi non se ne stanno però con le mani in mano, seppur con proposte decisamente più orientate verso il segmento entry-level; tra gli altri, sono avvenuti di recente due debutti.

Il primo è Asus con il suo ZenWatch: come il prodotto TAG Heuer sfrutta la tecnologia Android Wear oltre ad avvalersi di funzioni come Watch Unlock, che permette di sbloccare il telefono o il tablet associati premendo un bottone sul retro dell’orologio. Il tutto, per la modica cifra di 229€.

Altra new entry nell’universo wearable è quella di Swatch con Touch Zero One, una versione economica che presenta un numero minore di funzioni rispetto ad Apple Watch. E’ stata inoltre notificata dalla casa svizzera l’intenzione di produrre orologi con standard NFC e possibilità di ricevere notifiche dello smartphone.

Realtà come Breitling, Frederique Constant e Gucci non sono da meno, e hanno provveduto anch’essi a presentare i propri smartwatch, ed Intel ha già siglato un accordo con Fossil relativo all’utilizzo della tecnologia SoCs, sempre in ambito orologi smart.

Scritto da

Chiara Zappacenere 

Ho 31 anni, sono una Social Media Manager/Strategist e Content Editor e sono su internet da metà della mia vita. Sono appassionata di digitale, comunicazione e marketing e no… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Chiara Zappacenere  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto