• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

7 leve di blogging per rendere più credibile il tuo messaggio digitale [GUEST POST]

Score

529 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/02/2015

Questo articolo è stato scritto da Alessio Beltrami, Consulente, autore del manuale “Come Vendere con il Blog Aziendale” e Founder di BlogAziendali.com.

Comunicare online per raggiungere nuovi potenziali clienti richiede un'attenzione sempre maggiore nel definire in modo preciso il messaggio (nel mare di informazioni del web diventare specifici e rilevanti è un obbligo) e la forma (aiutare il lettore a comprendere con il minimo sforzo è un altro pilastro indispensabile).

Messaggio e forma sono elementi chiave anche per il successo di un blog aziendale che si regge sui contenuti e sull'interesse che questi riescono a generare nei lettori.
Risolti questi due aspetti con una solida strategia di comunicazione e del copywriting mirato, restano ancora alcune questioni in sospeso.

Come rendere il tuo messaggio credibile?

Fare in modo che il lettore percepisca il tuo messaggio come credibile non dipende dal solo contenuto, esistono alcune scelte precise che possiamo e dobbiamo mettere in pratica se vogliamo fare in modo che il blog diventi realmente uno strumento di marketing per generare risultati.

Ne ho individuate alcune basandomi sulla mia esperienza diretta nella gestione di blog aziendali per imprese e professionisti.

LEGGI ANCHE: Alessio Beltrami: vi spiego come creare valore e vendere attraverso i blog aziendali [INTERVISTA]

Author Box

Semplice e indolore. Un Author box ti permette di ricordare a fine articolo chi è l’autore e di farlo in modo chiaro.
Un'ottima soluzione per rendere visibile e reale l'autore con un'immagine, poche parole che lo descrivono e i collegamenti ai suoi profili social.
Si presenta come un plugin da integrare al tema del tuo blog e ne esistono decine sia gratuiti che a pagamento. Aiutando il lettore a capire “chi sta parlando” gli permettiamo di raccogliere quegli elementi indispensabili per costruire un rapporto di fiducia.

Immagini originali

Accostare i tuoi contenuti a immagini già ampiamente utilizzate non è una buona idea. Nel gioco di percezioni che avviene nella testa del lettore un’immagine già vista etichetta il tuo contenuto come “già sentito” e questo gioca a tuo sfavore perché l’interesse aumenta quando si percepisce qualcosa di nuovo.

Già visto → Già sentito → Meno interesse

Dedica tempo e attenzione alla ricerca di immagini originali, pertinenti e di impatto. Aiuteranno il lettore a prestare maggiore attenzione anche ai tuoi contenuti.

3 soluzioni possibili sono:

  • immagini tue (impegnativo, ma decisamente un’ottima soluzione specialmente quando la natura dei tuoi prodotti e servizi può essere mostrata);
  • acquisti da banche immagini (selezionando con attenzione perché il “già visto” è dietro l’angolo);
  • immagini Creative Commons (anche qui dopo attenta ricerca).

Commenti aperti

Perché non abilitare i commenti? Il parere dei lettori non è importante oppure si teme che qualche lettore possa porre l’accento su qualche argomento sgradito? Il vero motivo in realtà conta poco, conta solo quello che penserà il lettore di fronte a un contenuto che non permette di lasciare un commento. Anche in questo caso il grado di fiducia si abbasserà perché non è certo sinonimo di trasparenza impedire ai lettori di commentare e questo non piace a chi ancora sa poco di noi e cerca di farsi un’idea sul nostro lavoro leggendo il nostro blog.

Condivisioni

Le condivisioni - e i plugin dedicati alla condivisione dei post - ti aiutano a lavorare su quello che Robert Cialdini ha definito il principio della riprova sociale. Secondo Robert Cialdini le persone solitamente considerano più validi i comportamenti e le scelte che vengono effettuati da un elevato numero di persone. Per questo la barra che permette di condividere i tuoi post con 1 click su diversi social media non solo stimola la condivisione (cosa importante), ma mostra agli altri lettori quante persone abbiano già condiviso il post in questione. Dimostra con i fatti l’apprezzamento che lo stesso contenuto ha già ottenuto da altri lettori influenzando così il comportanmento di chi legge il contenuto per la prima volta.
Ricerca il plugin più adatto per facilitare le condivisioni dei tuoi post sui social e tenerne traccia con il numero di condivisioni già effettuate. Anche qui troverai molti plugin sia gratuiti che a pagamento.

Rispondi ai commenti

Sembra una considerazione superflua? Per molti non è così scontato rispondere ai commenti e un blog aziendale che riceve commenti senza fornire alcuna risposta non lavora certo per accrescere la credibilità del suo messaggio. Di fronte a messaggi che non hanno mai ottenuto risposta non mi farò certo una buona idea e questo ancora una volta non contribuisce a rendere credibile il contenuto dell’articolo in questione.
Abilitare le notifiche dei commenti ti permette di essere avvertito in tempo reale quando qualcuno lascia un commento, è un’ottima soluzione per non farsi sfuggire nulla e rispondere in tempi ragionevoli.

Audio, Video e immagini

Sfruttare anche altre forme di contenuto oltre al semplice messaggio testuale aiuta sempre. Aiuta il lettore a percepire la tua comunicazione da più prospettive offrendo anche qualche elemento in più sull’autore nel caso in cui questi contributi lo espongano in prima persona. Penso all’integrazione di un video, di un podcast o di immagini. Audio, video e immagini forniscono più elementi al lettore che ancora non ti conosce per poter dire “sì, mi fido”, per questo sono importanti e preziosi per il tuo blog aziendale.
I video del tuo canale YouTube, le registrazioni audio di un podcast e immagini originali quando integrate in un post contribuiscono a rendere il semplice contenuto testuale più credibile. Più ti esponi, più ottieni fiducia e queste sono ottime soluzioni per esporsi.
A questo proposito ti segnalo un interessante approfondimento di Tom More su ProBlogger "Using Visual Content to Increase Blog Engagement".

Leggibilità ed editing

Le scelte di impaginazione che influiscono sulla leggibilità dell’articolo sono vitali non solo per facilitare la lettura dello stesso articolo, ma per creare la percezione che quello che si sta per leggere sia qualcosa che merita attenzione. La leggibilità di un testo (ancor prima di averlo letto) può comunicare chiarezza o confusione. Sicurezza o pericolo.
In buona sostanza il colpo d’occhio su una nuova pagina web ci permette di capire se valga o meno la pena di essere letta.
Tutte le scelte che riguardano l’impaginazione di un post costitiscono quello che potremmo definire il packaging del tuo contenuto e un buon contenuto che offre una scarsa leggibilità difficilmente otterrà grandi riscontri perché un’impaginazione che non rende semplice la lettura, che presenta elementi di confusione, che non presenta una chiara gerarchia di titoli, sottotitoli e testo, comunicherà una cosa molto semplice al lettore: non leggermi, non credermi, non valgo 5 minuti del tuo tempo.

Investire tempo e risorse su questi 7 punti significa migliorare la tua comunicazione da subito grazie a una cornice pensata per ottenere l’attenzione (prima) e la fiducia (dopo) del lettore.
È per questo che ogni giorno aziende e professionisti producono contenuti, per ottenere attenzione e fiducia da parte di nuovi potenziali clienti.
Non lasciare che i tuoi contenuti vengano penalizzati, ma sfrutta invece nel tuo interesse questi semplici consigli.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

C’è ancora vita oltre i social: il caso Tumblr
Due chiacchiere sul Content Marketing con Alessio Beltrami
10 template per un social media marketing senza perdite di tempo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto