• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non...
Il sito per il film di Captain Marvel è un sogno per i nostalgici degli anni ’90
Il sito per il film di Captain Marvel è un sogno per i nostalgici degli...
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
3 ragioni per usare T-shirt personalizzate e abbigliamento per promuovere il tuo business
3 ragioni per usare T-shirt personalizzate e abbigliamento per promuovere...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Social Beats by Viralbeat
  • Programmatic Buying by Tradelab
Box Training, Sept.info e IFAW: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Progetto Rione: il marketing turistico incontra la social...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Jeff Bezos è anche l’uomo più generoso del mondo (più di Bill Gates)
Jeff Bezos è anche l’uomo più generoso del mondo (più di Bill...
Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano alla Cina
Le opportunità di WeChat da conoscere per le aziende italiane che pensano...
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di oggi
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di oggi
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su Netflix
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su...
Le 13 coppie più influenti nel mondo della tecnologia
Le 13 coppie più influenti nel mondo della tecnologia

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Alessio Beltrami: vi spiego come creare valore e vendere attraverso i blog aziendali

Score

1,2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Alberto Maestri 

Digital Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 22/12/2014

Tutte le stime e le statistiche più recenti convergono: nonostante il passare del tempo, i blog rimangono una delle levi di awareness, branding e lead generation più efficaci all'interno delle strategie digitali di marche, aziende e persone. Ma come progettare e gestire corporate blog di successo, capaci di attrarre e trattenere le persone sui contenuti proposti? Abbiamo avuto il piacere di trattare di questo e altri temi con Alessio Beltrami, founder di blogaziendali.com e autore del recentissimo manuale "Come Vendere con il Blog Aziendale", edito da Dario Flaccovio Editore. E' nata una discussione molto interessante, che abbiamo il piacere di proporvi: pronti per conoscere tutti i segreti del corporate blogging? ;-)

Ciao Alessio, benvenuto su Ninja Marketing. A cosa serve un blog aziendale per brand e imprese?

Per un’azienda (piccola o grande che sia) il blog rappresenta la soluzione migliore per costruire da zero un vero media proprietario.

Questo rende la voce dell’azienda autorevole, dando un peso maggiore al messaggio che verrà veicolato attraverso i contenuti. Inoltre un blog permette di misurare molti aspetti frutto dell’interazione consumatore - blog.

Di conseguenza i dati a disposizione permetteranno di avere una comprensione approfondita di abitudini e comportamenti del consumatore a contatto con il messaggio aziendale. Per l’azienda significa raccogliere informazioni preziose che la aiuterano a capire meglio chi è e cosa cerca il consumatore.

Quali sono le competenze più interessanti per progettare e gestire un blog aziendale di successo?

Pur non occupandomi direttamente di progettazione direi che la capacità di realizzare un blog orientando ogni singola scelta verso l’usabilità sia uno degli elementi più importanti lato progettazione.

Infatti, quando il design e la struttura di un blog vengono pensati per facilitare la vita del lettore (fargli trovare quello che cerca in modo semplice), tutti gli sforzi fatti per generare traffico e creare contenuti si traducono in risultati.

Per la gestione identificherei come competenze “soft” quelle legate alla scrittura (web writing), quindi tutto ciò che ha a che fare materialmente con la creazione dei contenuti. Un po’ più complesse le competenze che implicano scelte strategiche, dove è necessario avere una visione più ampia e un’esperienza che copra sia le competenze di comunicazione (definizione del messaggio, strategia di comunicazione) e sia quelle di marketing (utilizzo di strumenti di marketing online, integrazione con il marketing offline). Spesso però noto come una delle maggiori carenze nella gestione di un blog non abbia a che fare con una formazione specifica (marketing, comunicazione, digital), ma con una mancanza di sensibilità.

La gestione di un blog richiede una grande sensibilità umana per coordinare le risorse coinvolte, ascoltare i segnali diretti e indiretti provenienti dai lettori e agire nell’interesse comune e non animati da convinzioni o gusti personali.

Tutte le competenze tecniche si possono compensare e migliorare nel tempo, ma di fronte a una mancanza di sensibilità umana c’è ben poco che si possa fare per salvare un blog aziendale.

LEGGI ANCHE: usability #epicfail: 10 cose da evitare in un sito web

In che modo è possibile definire contenuti digitali efficaci, da veicolare attraverso il blog aziendale?

Il contenuto efficace è quello che genera risultati. Le sue caratteristiche non hanno a che fare con tecniche di copywriting, buona scrittura o altre considerazioni di questo genere. Il contenuto efficace è quello che avvicina il lettore guadagnando la sua fiducia, superando ogni barriera e allontanando i dubbi dalla sua mente. Quando accade il consumatore volontariamente concede il suo tempo (legge) e condivide informazioni personali (fornisce i dati per essere contattato) e quando questo processo arriva a compimento il consumatore fa il passo decisivo finale dicendo “Sì, voglio un appuntamento” oppure “Sì, voglio acquistare”, ecc.

Negli anni ho capito che questo processo funziona nella misura in cui la natura dei contenuti riesce a soddisfare domande che non trovavano risposta altrove offrendo una motivazione che rende unica la soluzione. Questi elementi combinati creano un contenuto che non ha rivali (online come offline). Infatti, quando il contenuto risponde a una mia necessità, funziona dove gli altri hanno fallito e mi fornisce tutti gli elementi per capire che quello che ho appena letto non è una delle tante pagine di Wikipedia, ma una risorsa che non troverò altrove, ecco, in quel momento da consumatore voglio saperne di più e mi avvicino per primo all’azienda. L’esatto contrario di quello che accade solitamente quando veniamo rincorsi da messaggi insistenti che non abbiamo scelto di ricevere e dai quali cerchiamo di “proteggerci” scappando.

3 consigli per scrivere CTA che funzionano online.

La CTA è ciò che trasforma un buon contenuto in un vero strumento di marketing. Senza le CTA i contenuti faticano a generare clienti.

Mi piace pensare alla CTA come alla prescrizione di un medico specializzato. Hai pagato per la tua visita dallo specialista, hai fatto la coda, lui ha guardato i tuoi esami e ti prescrive la cura con decisione e senza troppe formalità. “Lei da stasera prende questi farmaci e torna a farsi vedere tra un mese.” Lo ascolti perché ti fidi di lui, perché hai un problema che vuoi risolvere e perché sai che eseguire l’ordine ricevuto è nel tuo stesso interesse. Senza un problema da risolvere non c’è CTA e senza fiducia non ci sono click.

Direi che una CTA sul blog aziendale dovrebbe sempre essere:

  1. Improntata al beneficio di chi legge: chiedi chiaramente, ma sottolinea sempre cosa ci guadagnerà il lettore, spiega chiaramente in che modo avverrà. Es. Scarica ora l’ebook gratuito e inizia subito a generare clienti con un blog.

  1. Diretta: non puoi permetterti il lusso di essere vago in una CTA. Dritto al punto. Le cose non sono complicate, siamo noi che le complichiamo pensando più del dovuto. Less is CTA ;) Impara da chi genera profitto online e adatta al blog, quando su un e-commerce il consumatore deve pagare gli si dice “Paga Ora” quando deve scegliere un prodotto gli si dice “Metti nel carrello” e così via. Fallo anche sul blog, dritto al punto senza dilungarti perché quando quello che chiedi di fare è nell’interesse del lettore fornirgli un’indicazione chiara significa fargli risparmiare tempo e questo è il miglior regalo che tu possa fargli.

  2. Contestualizzata: la CTA non è parte del contenuto, è un’integrazione. Per questo dovrebbe essere sempre usata con grande attenzione. La pertinenza è importante. Supponiamo che ci siano più CTA pensate per obiettivi diversi (iscrizione alla newsletter, prenotazione di versione trial gratuita, download dell’ebook ecc) è necessario sfruttare il contesto più adatto per ogni messaggio. Questa è una riflessione che riguarda anche la posizione della CTA. Ad esempio, alla fine di un lungo articolo ho motivo di pensare che arrivi chi ha trovato buone motivazioni per leggere e che dopo la lettura abbia più elementi per valutare chi ha di fronte, più elementi che costruiscono una fiducia maggiore. Teoricamente* una buona posizione per posizionare una CTA.

* Teoricamente, perché sono sempre i numeri reali che grazie a test continui ti offriranno la soluzione, qui ho fatto un esempio basato su esperienza diretta e sul buon senso, ma contano solo i dati ottenuti sul tuo blog.

Quali sono le principali metriche - e i conseguenti KPI - da monitorare? Ogni quanto farlo?

Misurare è un dovere, non un optional. Non farlo significa non avere un quadro oggettivo della situazione e non individuare margini di miglioramento (a volte con poco si ottengono miglioramenti notevoli).

Cosa misurare dipende chiaramente dagli obiettivi per cui è nato il blog. Ne elenco alcuni… Lead Generation, supporto e costruzione di una community online, supporto dei sistemi offline di customer service, copertura mediatica. Ne ho elencati solo alcuni per mostrare come un blog aziendale possa essere sfruttato in direzioni differenti. In alcuni casi la misurazione è unicamente interna (visite, iscritti, commenti), ma in molti casi richiede una comparazione con situazioni esterne. Ad esempio, cosa succede al customer service tradizionale (il numero verde) quando il blog in tempo reale pubblica informazioni utili che rispondono alla maggior parte dei dubbi e delle domande dei consumatori? Quanto risparmio permette di ottenere alleggerendo la forza lavoro necessaria per i sistemi tradizionali di assistenza clienti?

Per le tempistiche, un report mensile chiaro e focalizzato sui punti di interesse è un buon punto di partenza per capire cosa sta succedendo e in che modo i contenuti stanno contribuendo.

Grazie davvero Alessio per queste importanti indicazioni: amici Ninja, avete altri consigli, buone pratiche o esperienze personali da condividere? Non esitate e scrivetecelo nei commenti: life is for sharing, isn't it? ;-)

Scritto da

Alberto Maestri 

Digital Editor

Diplomato in Marketing e Strategia all’Università di Modena e Reggio Emilia e in Digital Marketing all’Institute of Direct and Digital Marketing (IDM) di Londra. Responsa… continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

7 leve di blogging per rendere più credibile il tuo messaggio digitale [GUEST POST] 7 leve di blogging per rendere più credibile il tuo messaggio digitale [GUEST POST]
Professione blogger: 10 errori pericolosi (e come risolverli) Professione blogger: 10 errori pericolosi (e come risolverli)

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto