• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come utilizzare la Graph Search di Facebook per ottimizzare i propri risultati

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/02/2015

Come sappiamo da alcuni mesi ha introdotto il Graph Search, un motore di ricerca sociale che aiuta a scoprire le connessioni tra persone, foto, luoghi e interessi.
Un utilizzo strategico delle opportunità che questo strumento mette a disposizione dei marketer assicurerà, alle aziende più lungimiranti, una carta vincente per l'ottimizzazione delle campagne promozionali su Facebook. È lo stesso Zuckerberg a sottolinearne l'innovazione:

“Questo grande cambiamento renderà Facebook uno strumento di ricerca molto utile ed unico in quanto ha la possibilità di accedere a del contenuto che non sempre è indicizzato da Google e che è particolarmente rilevante perché legato alle nostre conoscenze personali.”

E nello stesso post di webpronews.com troviamo la riflessione di Rand Fishkin, CEO e co-fondatore di SEOmoz, leader nel campo degli strumenti e delle risorse per l’ottimizzazione sui motori di ricerca che sostiene a riguardo:

“La ricerca su Facebook offre agli utenti nuovi modi di ottenere informazioni. Questo significa che le imprese, che hanno subito cali drastici di visibilità nel News Feed, hanno nuove opportunità per ottenere ulteriori visite attraverso la ricerca”.

Facebook Graph Search utilizza una ricerca semantica

Innanzitutto è importante sottolineare il ruolo della ricerca semantica:  i risultati, indicizzati da Facebook stesso piuttosto che da Bing, sono relativi e legati al contesto dei termini di ricerca e comprendono persone, posti,  hashtag e luoghi.

Ad esempio, se cerco "Orange is the new black" si ottengono i risultati che mostrano gli aggiornamenti di stato in primo luogo degli amici in rete e poi  dalle fanpage seguite che hanno mezionato queste keyword nei loro status.

La ricerca semantica ha fatto sì che Facebook capisse che la ricerca fosse finalizzata a rintracciare aggiornamenti sulla serie televisiva statunitense della HBO e non su un'arancia, intesa come agrume.

Attraverso la ricerca semantica, sfruttando soprattutto l'analisi degli interessi, è possibile indirizzare il pubblico su determinate ricerche e ottimizzarne l'interazione. Come? Ecco i 3 modi suggeriti da Social Media Examiner.

1) Cercare e analizzare le mosse dei competitor

Ricercando in Graph Search i vostri competitor, vi verranno mostrati tutti i discorsi in rete in cui vengono menzionati. I risultati e le informazioni restituite dalla ricerca saranno infiniti e riguarderanno il brand della società competitor analizzata, i prodotti o servizi venduti, hashtag postati negli status, i commenti e le recensioni degli utenti e fan.

Bene, a questo punto esaminate i dati attentamente e cercate di ricostruirne il piano di comunicazione e le strategie. Se vedete, ad esempio, che la comunicazione è fortemente incentrata su un determinato trend di settore o punta su una determinata scontistica, cercate di farlo anche voi.

Analizzate lo stile delle inserzioni promozionali; indagate su cosa è stato condiviso; leggete i commenti dei fan. Dovete raggiungere il vostro target, con astuzia, partendo proprio dal contenuto, dai plus e dallo stile che li ha coinvolti.

2) Capire gli interessi del proprio target

Il content marketing vincente è basato sulla rilevanza dei contenuti proposti e sull'intercettare gli interessi del target di riferimento. Il nuovo motore di ricerca in Facebook ci aiuta a interecettare quegli interessi.

Se imposterete, ad esempio, un'analisi ricercando "i messaggi di persone che amano X" (dove X è il nome del marchio), identificherete svariati argomenti d'interesse. Occorrerà analizzare tutti i risultati per intercettare e focalizzarsi sul trend rilevante strategicamente.

Ad esempio, cercando "dancing with the star", la ricerca dovrebbe essere orientata a ricercare utenti interessati al programma americano Ballando con le stelle. Il primo risultato mostra un video divertente in cui il ballerino è travestito da Mario Bros. Dunque il target di riferimento della nostra ipotetica indagine, preferisce video divertenti, simpatici. Occorrerà tenerlo in considerazione per i nostri post. Il coinvolgimento è tutto e occorre progettare contenuti adatti alle esigenze e ai gusti del pubblico che vogliamo colpire .

3) Utilizzare gli hashtag

Quando si analizza il pubblico e il loro comportamento, è fondamentale individuare le tendenze. Ormai gli hashtag non si utilizzano solo su Twitter e Instagram ma anche negli status di Facebook. L'utilizzo dell'hashtag consente all'utente di interagire con la community in modo più coinvolgente e alle aziende di individuare i trend topics più hot, per elaborare un piano editoriale strategico.

Considerando che Facebook Graph Search rileva notizie d'interesse anche attraverso gli hashtag, sarebbe consigliabile utilizzarli. E se non siete sicuri di quale hashtag cercare, potreste dare prima una sbirciatina su Twitter, per poi tornare in Facebook e utilizzarli in Graph Search. L'importante è analizzare le conversazioni, soffermandosi sui toni e l'andamento delle discussioni per capire se e come integrarli nelle nostre campagne o piani editoriali.

Quelli elencanti sono semplici consigli per sfruttare al meglio la novità Facebook Graph Search quando sarà disponibile per tutti. Iniziate ad affilare le armi e a riflettere su ulteriori tecniche e tattiche per migliorare la presenza del vostro brand su Facebook. L'importante è intercettare gli interessi del nostro pubblico e coinvolgerlo. Siete daccordo?

Scritto da

Eufemia Scannapieco 

Digital& Social Media Strategist

Vivo di creatività, strategie digitali e social media marketing e ne sono felice. Non nascondo il mio accento campano e sono curiosa, testarda, lunatica, sognatrice per natur… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eufemia Scannapieco  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto