• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Webfonts: la tipografia di un sito migliora con Google e Typekit

Score

850 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Lorenzo Paciaroni 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/01/2015

typekit-webfonts

Croce e delizia di ogni webdesigner, la tipografia è un aspetto essenziale su cui un sito si gioca il primo impatto e la leggibilità, usando i font come strumento ma anche come elemento grafico.
Chiunque progetti siti web sa quanto le incompatibilità cross-browser possano rendere un lavoro difficile e i risultati frustranti, per questo due giganti di internet e del design, ossia Google e Adobe, sono venuti incontro agli architetti del web fornendo uno strumento che semplifica la loro attività e migliora l'esperienza dell'utente.

I webfonts

I font definiti "websafe", serif e sans-serif, sono relativamente pochi, in quanto devono essere già installati sul computer dell'utente per essere visualizzati in un sito; questo significa che, con la varietà di sistemi operativi e browser in circolazione, si riducono a poco più di una decina: Arial, Helvetica, Verdana, Geneva, Times New Roman e pochi altri. Tuttavia, volesse il webdesigner utilizzare un font non incluso tra questi, esiste una soluzione per caricarlo sul proprio server e far sì che l'utente, nel visualizzare il sito, scarichi automaticamente quel font e riesca a visualizzare correttamente la tipografia come nelle intenzioni di chi l'ha progettata. Così facendo si creano degli webfonts: con la direttiva @font-face, nel rispetto completo delle specifiche fissate dal W3C, lo standard CSS3 permette tutto questo.
Purtroppo c'è ancora un altro ostacolo: quello della compatibilità cross-browser dei formati di font. Tramite @font-face si utilizzano i formati TrueType (TTF), OpenType (OTF), WOFF, SVG e Embedded OpenType (EOT), ma il supporto sui principali browser non è omogeneo. Allora o si converte il font dal formato di cui si ha disponibilità in tutti gli altri mancanti, lo si carica sul proprio sito - se se ne hanno i diritti per farlo; moltissimi font sono protetti da diritto d'autore, anche se spesso lo si ignora - e si incrociano le dita nella speranza che la connessione dell'utente sia abbastanza potente da non soffrire il peso di questi file; oppure si fa ricorso a un servizio online che si fa carico al posto nostro di questi inconvenienti.

Google WebFonts

google-webfonts

Raggiungibile da ogni dove, dalla stabilità indiscussa e dall'eventualità di un crash inpensabile, Google offre sicuramente ogni garanzia dal punto di vista del supporto tecnico. Google Fonts, oltre alla solidità, ha anche una vastissima collezione di caratteri: serif, sans-serif, display, calligrafici e monospace per quasi - ad oggi - 700 famiglie di font tra cui scegliere per il proprio sito. E' sufficiente richiamare il server di Google, dichiarare il nome del font nel proprio foglio di stile e le API faranno tutto il resto.
«Un web con gli webfonts è più bello, leggibile, accessibile e aperto», dice il team di Mountain View. «Google Fonts rende facile e veloce per tutti usare web fonts, inclusi designers professionali e svluppatori. Crediamo che tutti dovrebbero poter usare una tipografia di qualità nelle loro pagine web e applicazioni». Tutti i fonts di Google sono open source, possono essere usati liberamente sia per fini privati che commerciali, c'è libertà di scaricarli, distribuirli e modificarli a piacere, addirittura assieme al designer che li ha prodotti, se si vuole. E ovviamente si possono creare font da distribuire al mondo tramite questa piattaforma.

Adobe Typekit

Typekit è stato uno dei primi servizi apparsi sulla scena e oggi è uno dei più utilizzati nel panorama che, nel frattempo, si è densamente popolato. Attualmente di proprietà di Adobe, offre un migliaio di famiglie di font navigabili per filtri che soddisfano anche i più esigenti (dalla classificazione all'uso per web o desktop, dall'orientamento a titoli o paragrafi alle proprietà della costruzione della lettera).
Wired, Aol, The New York Times o Wordpress sono alcuni dei testimonial di questo servizio professionale, pensato per la completa integrazione con la Crative Suite Adobe ma a pagamento: si va da 50 dollari l'anno a 30 dollari al mese, nei piani tariffari proposti; una piccola selezione di font, tra le centinaia disegnate «dai migliori type designers in commercio», è disponibile in versione prova.

L'unione fa la forza

edge-adobe-webfonts

Nonostante la concorrenza, dal 2010 Google Fonts e Adobe Typekit collaborano per creare una tecnologia webfont migliore e ottimizzare la qualità dei font open source: Adobe Edge Web Fonts è il risultato di questa collaborazione, oltre 500 font totalmente gratuiti e garantiti da Google e Adobe. Prodotti come il font Rosario o il Source Sans Pro sono proprio il risultato di questa unione basata su professionalità e libertà, ottimo punto di incontro delle migliori esperienze di web type designing degli ultimi anni.
Vero che con l'Helvetica non si sfigura mai, ma con una scelta così ampia perché non osare sulla tipografia? Basta un minimo di buon gusto e gli strumenti per rendere il web più bello sono alla portata di tutti.

Scritto da

Lorenzo Paciaroni 

WebDesigner, calligrafo, giornalista, writer. Comunicatore freelance, copywriter freestyle, sviluppatore freeware. Nerd, resistente. Un curriculum di lavori diversamente digni… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Lorenzo Paciaroni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno
Nuova versione di Pagespeed Insights e Google Page Experience arriva su desktop
Come far crescere le tue quote di mercato tutelando la privacy delle persone

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto