• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare solo di customer journey)
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare...
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
Box Training, Sept.info e IFAW: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro
Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro
Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso”
Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e...
Attacco hacker senza precedenti contro il provider italiano Host.it
Attacco hacker senza precedenti contro il provider italiano Host.it
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
La proposta di una canzone italiana ogni tre mette a rischio la libertà dei palinsesti radio
La proposta di una canzone italiana ogni tre mette a rischio la libertà...
Huawei non fa paura al Regno Unito, la multa di Sky, l’agenda di oggi
Huawei non fa paura al Regno Unito, la multa di Sky, l’agenda di oggi
Verso il Mobile World Congress, la guerra dei dazi, l’agenda di oggi
Verso il Mobile World Congress, la guerra dei dazi, l’agenda di oggi

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

L'iper connettività salverà l'economia del futuro

Score

1,0K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Fabio Casciabanca 

Content Managing Editor @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 14/12/2014


Iper connettività, è questo il termine con cui si apre il report The Hyperconnected Economy dell'Economist Intelligence Unit (EIU), promosso da Sap, che descrive con questa parola una caratteristica distintiva della società contemporanea.

Grazie a Internet, tecnologia mobile e molto presto anche grazie all'Internet delle cose, persone, luoghi, organizzazioni e oggetti sono collegati tra loro come mai prima.
Più che una tendenza tecnologica, questa iper connettività è una vera e propria condizione culturale a cui anche le aziende, volenti o nolenti, devono adattarsi.

Cosa significa per aziende, industrie e consumatori l'iper connettività?

Nella prima fase del suo programma di ricerca, l'EIU ha esaminato proprio l'impatto economico dei progressi tecnologici e la risposta delle aziende. I risultati sono sorprendenti perfino per chi crede davvero che Internet sia il futuro anche economico del pianeta.


Nel 2016 il valore dell'industria di Internet, se così è possibile chiamare ancora questo tipo di economia basata non più solo sul prodotto fisico, raddoppierà rispetto al 2010, passando dal 3,4% del Pil, a quasi il 7%.

Già oggi Internet vale a livello globale più delle economie delle industrie tradizionali, come agricoltura o energia. Testimonianza del ruolo fondamentale che svolge nella società moderna questa iper connettività.
Se la crescente adozione di Internet e delle tecnologie mobili sarà un beneficio per tutte le economie, sarà una risorsa particolarmente preziosa soprattutto per l'economia del futuro dei paesi in via di sviluppo. Infatti, nonostante gli investimenti in infrastrutture siano ancora necessari , il potenziale ritorno è notevole. Un esempio su tutti, il lancio delle iniziative di Facebook per portare l'accesso ad Internet in paesi dell'Africa come lo Zambia.

Nei paesi in via di sviluppo, poi, la diffusione sempre crescente di Internet potrebbe risollevare anche la situazione di povertà estrema di circa 160 milioni di persone, contribuendo al miglioramento delle condizioni sanitarie di 2 milioni e mezzo di abitanti e all'accesso all'istruzione di circa 640 milioni di bambini.

Internet e l'economia del futuro

Se l'impatto economico dell'Internet delle cose deve ancora essere determinato, l'iper connettività spinge evidentemente la crescita economica.
Le industrie dei media e dell'editoria sono state il banco di prova dell'impatto dirompente del web e delle nuove tecnologie sulla fruizione dei contenuti e la rivoluzione di questa area è solo un esempio di come tutte le aziende, anche in altri settori, dovranno ripensare radicalmente la propria attività e la propria produzione per adattarsi ad una globalizzazione sempre più accelerata da questa continua connessione.

Questo, naturalmente, è sia un'opportunità che una minaccia per le aziende di tutto il mondo, dato che l'innovazione comporta anche una nuova cultura e nuovi comportamenti dei consumatori, che mutano ed evolvono continuamente i loro valori e le loro aspettative.
Da un lato la crescita del settore Ict ha già portato ad una riduzione dei costi, anche grazie all'adozione delle tecnologie mobili e a modelli di produzione smart, come nel caso della General Motors, dall'altro il suo progressivo sviluppo crescerà esponenzialmente fino al 2020, quando si prevede che il numero di oggetti connessi aumenterà di trenta volte.

E l'Italia come si posiziona nell'ambito dell'Internet Economy?

Secondo il rapporto Fattore Internet, commissionato da Google a Boston Consulting Group, l'Internet Economy ha un impatto diretto sull'economia italiana pari a 31,5 miliardi di euro, equivalente quindi al 2% del Pil, con un valore praticamente allineato a settori importanti come agricoltura ed utilities e più grande della ristorazione. E anche in questo caso, entro il 2015 il valore sarà più che raddoppiato.

Un altro dato interessante è che le piccole e medie imprese che usano Internet attivamente oltre a crescere più in fretta, raggiungono una clientela più internazionale, assumono più persone e sono più produttive rispetto alle aziende non attive sul web.

Sarà Internet, quindi, a salvare le economie mondiali dal tracollo? Forse, ma solo se si sarà in grado di gestire e sfruttare i fenomeni di globalizzazione e al tempo stesso il ritorno della produzione industriale nei paesi sviluppati, con personale altamente qualificato.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Content Managing Editor @ Ninja

Classe 1980, il che mi fa steampunk di nascita. Ho pubblicato la mia prima intervista nel 1992 sul Corriere del Giorno: avevo 12 anni e intervistare un venditore abusivo di si… continua

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook

Condividi questo articolo


Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso” Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso”
Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia Facebook ha cancellato alcuni profili e pagine (anche su Instagram) prima delle elezioni in Moldavia
Il piano di Google e Confindustria per lo sviluppo digitale delle PMI italiane Il piano di Google e Confindustria per lo sviluppo digitale delle PMI italiane

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto