• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Ecco come i Google Glass rivoluzioneranno il mondo dell’Healthcare [PARTE 2]

Score

353 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Felicia Mammone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/10/2014

Ecco come i Google Glass rivoluzioneranno il mondo dell’Healthcare

La scorsa settimana, prendendo spunto dall’articolo di Vala Afshar, Chief Marketing Officer di Extreme Networks, vi abbiamo proposto 6 modi con cui i Google Glass possono essere utilizzati in ambito sanitario: partendo dal recupero delle informazioni sul paziente, passando per la telemedicina, la formazione della popolazione e la realtà aumentata, fino alla comunicazione per il pronto soccorso e alla formazione chirurgica.

Ma il nostro viaggio nel mondo della medicina con indosso il gadget di Big G prosegue: oggi vi proponiamo altri 7 modi per usare i Google Glass nell’healthcare.

1 – Lettura QR Code

Il Beth Israel Deaconess Medical Center ha sviluppato i Glass personalizzati che consentono ai medici la scansione di un codice QR sulla parete di ogni stanza del reparto di emergenza, per avere in maniera istantanea le informazioni sul paziente in degenza. Mentre il medico visita la persona ricoverata i Google Glass gli mostrano i suoi segni vitali, i risultati delle analisi e gli altri  dati relativi al suo stato.

Ecco come i Google Glass rivoluzioneranno il mondo dell’Healthcare

2 - Cura del paziente

Con i Google Glass i pazienti possono ricevere cure da specialisti di tutto il mondo.

I medici curanti potranno contattare in remoto altri colleghi esperti, per fornire un'assistenza più completa. Gli occhiali di Big G potranno così impattare in modo positivo su tempi e costi, rendendo più semplice lo scambio d'informazioni.

3 - Procedure di Analisi

Il device di Google può essere usato dai medici per analizzare il triage di emergenza, per le procedure di formazione e anche per l'autovalutazione: uno strumento al servizio di alcune delle attività più delicate, che renderà più precise le varie fasi d'intervento e minori le probabilità d'errore.

4 – Comunicazione medico-paziente

La comunicazione tra personale medico e pazienti è fondamentale.

Facendo indossare ai dottori i Google Glass questi potranno ricevere direttamente sul gadget le richieste del paziente mettendo in atto un flusso di lavoro più naturale di quello consentito tramite telefoni o cerca-persone. I medici ed i pazienti potranno così comunicare in maniera ininterrotta durante le visite ambulatoriali. Inoltre i controlli potranno essere semplificati con videoconferenze a distanza, evitando visite in loco.

5 – Spazio visivo durante gli interventi

Durante le operazioni chirurgiche i medici hanno uno spazio visivo molto ristretto: lo streaming tramite i Google Glass migliorerà la visibilità in tempo reale, potenziando notevolmente la sensorialità del medico e, volendo, includendo nello streaming altri spettatori, come ad esempio studenti. Inoltre, lo streaming video permetterà di registrare gli interventi, rendendoli accessibili on demand e facendoli diventare a tutti gli effetti risorse adoperabili da altri.

Ecco come i Google Glass rivoluzioneranno il mondo dell’Healthcare

6 - Telemedicina per i malati gravi

La piattaforma di telemedicina Twiage cloud-based è stata progettata per accelerare la cura di pazienti colpiti da attacco cardiaco e ictus. Grazie ai Google Glass, Twiage fornisce agli ospedali un quadro completo dei pazienti in arrivo facilitando la gestione delle risorse, come sale operatorie e letti d'ospedale. Particolare anche il progetto pilota GRACE di Cronos Group che dimostra come gli occhiali hi-tech possano essere utilizzati per valutare i pazienti gravi e trasmettere informazioni alle squadre di pronto soccorso. Per i medici è particolarmente difficile accedere velocemente ai dati delle persone colpite da ictus: grazie ai Google Glass questo problema sarà bypassato, dato che le squadre di emergenza avranno accesso alle informazioni neurologiche dei pazienti. Ciò permetterà un miglioramento del processo di ideazione di quale terapie applicare.

7 - Esattezza delle procedure

I Google Glass sono in grado di assicurare la messa in pratica di procedure adeguate e conformi alle regole ospedaliere e statali. Un esempio è fornito dalle applicazioni Pristine e CrowdOptics che permettono lo streaming audio e video con i Glass negli ospedali sia conforme a tutte le normative tecniche e sanitarie.

Per il momento, cari Guerrieri, il nostro viaggio nel mondo dei Google Glass/Healthcare si conclude con questi 13 esempi, che mostrano come un device così innovativo possa migliorare il lavoro di medici e chirurghi e la terapia, il recupero e la degenza dei pazienti.

Che ne pensate?

Scritto da

Felicia Mammone 

Porta molto bene il nome che ha... sorride sempre, soprattutto quando scrive. Giornalista e social media manager è curiosa sia per natura e sia per deformazione professionale… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Felicia Mammone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google presenta Imagen: software di AI che traduce i testi in immagini
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
SEO Trend 2022: 6 tendenze che non puoi non conoscere quest’anno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto