• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come superare la fine di un amore ai tempi di Facebook

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Gabriele Diverio 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/10/2014

I social network fanno parte della nostra vita, piaccia o meno. Tutto quello che facciamo - dalla più insignificante foto al piatto che stiamo per mangiare, fino all'album fotografico del giorno delle nostre nozze - trova spazio sulle nostre bacheche.

Non c'è nulla di male in questo. Ma tutta questa memoria, tutto questo vissuto, che fine fa quando non è più la nostra contemporaneità?

Un caso comune, per molti utenti, è rappresentato dalla fine di una relazione. Come comportarsi sui social in questi casi?

I comportamenti sono tanti quanti sono gli utenti iscritti ai social e vanno dalla cancellazione totale di tutto ciò che riguardava l'ex - un po' come nel film Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) di Michel Gondry - alla conservazione eterna di foto, video e post (spesso per pura e semplice pigrizia).

Senza diventare estremisti in un senso o nell'altro, ecco 8 semplici suggerimenti da sfruttare su Facebook, che possono aiutare in un momento di certo triste della vostra vita.

A differenza della fonte da cui abbiamo preso questo elenco, abbiamo cercato di mostrarvi, là dove è stato possibile, anche il rovescio della medaglia, in modo tale che possiate avere un quadro preciso della situazione.

1. Cambiare immediatamente il proprio status sentimentale

È uno dei momenti illuminanti del film di David Fincher, The Social Network: Facebook informa tutti della tua attuale situazione sentimentale (non fate i finti tonti, è qui che guardate per prima cosa quando conoscete qualcuno di nuovo!)

PRO: tenere lo status della precedente relazione potrebbe farvi perdere delle "occasioni", o potrebbe dare di voi l'idea di essere delle persone nostalgiche, tristi e restie ai cambiamenti.

CONTRO: cambiarlo immediatamente potrebbe essere indicativo di quanto poco ve ne importasse del vostro ex, gettando un'ombra sul modo in cui vivete le relazioni. Inoltre, moltissimi non badano al proprio status che, quindi, rimane una voce non compilata e non indicativa della realtà. Per cui non buttatevi a pesce su chiunque solo tenendo presente questo elemento ;-)

2. Decidere se togliere l'amicizia o bloccare l'ex

Ci separiamo offline, perché non farlo anche online?

PRO: avere costantemente sotto gli occhi le immagini di chi prima era il vostro mondo, e ora lo è di qualcun altro, potrebbe essere doloroso. Meglio costruirsi una bolla protetta dove aspettare che le ferite si cicatrizzino. Nel caso, togliere l'amicizia è più che sufficiente; il blocco invece sarebbe meglio farlo intervenire solo in casi molto seri (stalking, offese, molestie...).

CONTRO: 99 su 100, il vostro/la vostra ex fidanzato/a è anche uno/una del vostro giro di amicizie o di lavoro. Sicuri che bandirlo dalla vostra timeline possa tenervi al riparo da notizie che non volete ricevere? Meglio forse prendersi una pausa da Facebook e tornarci con spirito più sereno!

3. Decidere se togliere l'amicizia o bloccare gli amici e i parenti del vostro ex

Molto simile al punto 2, ma con una deriva molto più surreale.

PRO: riprendendo e sviluppando il punto precedente: la vostra bolla protetta si è ingigantita a tal punto da estromettere chiunque possa dire la cosa sbagliata o mostrare la persona sbagliata. Siete al sicuro (un po' soli, ma al sicuro)!

CONTRO: ma che c'entrano il cugino Tommaso e Valentina, la collega di lavoro? Vi stavano pure simpatici e voi lo eravate a loro. Tenete sempre presente chi c'entra realmente con il vostro momento no e chi non ha colpe. Già vi è appena finita una storia d'amore, almeno non perdete gli amici incontrati lungo la strada!

4. Cancellare i post con tag e tutte le fotografie

Forse il punto più complesso, se non altro per la mole di contenuti che ogni giorno si creano.

PRO: i contenuti condivisi sono ancora tutti lì, a ricordarvi chi che non c'è più... Più che legittimo che li si voglia cancellare. Rappresentano qualcosa in cui non credete più, perché tenerli? Tenete forse appese in casa le fotografie di tutti i vostri ex? Inoltre, se qualcuno fosse interessato a voi, che impressione ne avrebbe dal vedervi scambiare effusioni con un altra persona in centinaia di fotografie?

CONTRO: Facebook & CO. vivono di presente, non voltandosi indietro quasi mai! Lasciate tutto dov'era, nessuno lo vedrà. E se il/la nuovo/a compagno/a vi tirerà le orecchie per questo, ditegli/le che per voi l'archivio di Facebook è come quel diario e quel vecchio album fotografico che tenete nella cassapanca a casa dei vostri genitori. Son ricordi piacevoli, ma appartengono al passato.

5. Chiedere l'amicizia o spiare la nuova simpatia del vostro ex

Qui non possiamo pensare a nessun motivo valido che ci permetta di mettere qualcosa alla voce PRO.

CONTRO: non si fa, è morboso e, portato alle estreme conseguenze, persino illegale. Credeteci sulla fiducia: non c'è nulla che vi piacerà nel profilo del/della nuovo/a moroso/a del vostro ex. Tanto vale non perdere tempo!

6. Scrivere post sulla vostra rottura

Come non capire chi, in un momento di abbattimento, si sfoga con post pubblici? Del resto, si scrive di qualunque cosa, ci sembrerebbe assurdo non trovare commenti su un fatto così importante.

PRO: uno sfogo, un grido di dolore, a volte può servire: uno dei vostri amici vi legge e vi propone una birra o una cena, per cambiare aria e iniziare a stare meglio.

CONTRO: alla lunga si diventa molesti. Tutti abbiamo momenti no, leggere ogni 4 ore i vostri patimenti di cuore alla lunga porterà le persone a pensare che siate persone lamentose e pesanti. Inoltre, la maggior parte delle volte, i post sono criptici - li capiscono solo le persone a voi più vicine - e provocano quella sequela di commenti inutili che ormai abbiamo imparato a conoscere (esempi: "cosa è successo?" - "c'è qualcosa che non va?" - "non capisco... cosa succede!" ecc...).

7. Passare meno tempo su Facebook

L'avevamo già detto sopra, ma lo riconfermiamo: tra le pagine di Facebook non troverete la soluzione, ma rischierete solo di essere vittime della morbosa curiosità. Qui pareggiamo il conteggio dei PRO e CONTRO, descrivendo solo i vantaggi che arriveranno dalla scelta positiva.

PRO: siete troppo affranti per mettere il muso fuori di casa? È giusto, avete ragione. State tra le vostre accoglienti quattro mura e guardatevi un film, leggete dei libri, cucinate e mangiate tutto senza freni inibitori. Potete fare tutto quello che volete. Se invece ve la sentite, uscite, fatevi delle lunghe passeggiate, andate a far compere, incontratevi con gli amici e riprendete in mano tutti gli hobby e le passioni che nell'ultimo tempo avevano trovato poco spazio. Divertitevi!

8. Siate voi stessi su Facebook

Come ultimo consiglio, un avvertimento che vale sempre, non solo in questi casi. Anche in questo caso, ci sono solo PRO!

PRO: potrebbe essere che abbiate un abbassamento della vostra autostima in questo periodo; potrebbe anche essere che pensiate sia finita perché siete fatti male. Non è difficile quindi pensare che potreste avere voglia di vendervi in modo diverso, per far vedere a tutti che vi siete ripresi in fretta e che avete addirittura migliorato i difetti del vostro carattere. Se questa è la realtà, siete sulla buona strada per un ritorno a una vita serena. Se non è la verità, non riuscirete a reggere il bluff a lungo e quando cadrete, vi farete ancora più male. Cercate di migliorarvi, ma siate voi stessi sempre e comunque!

Prima di lasciarci, tiriamoci su il morale con un "poeta contemporaneo" che ha messo in musica e parole questo delicato argomento: Manuel D'Amore con un hit del 2009, Lasciarsi su Facebook:

Ora non vi rimane che farci sapere cosa ne pensate di questi 8 punti e raccontarci come vi siete comportati in situazioni simili!

Scritto da

Gabriele Diverio 

Contributor. Un giorno senza un film visto, è un giorno sprecato. Convinto da sempre di questa massima, mi riempio gli occhi di immagini in movimento fino allo svenimento. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriele Diverio  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto