• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Bambini e social network: come educare al digitale?

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elisa Marino 

Brand Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/09/2014

La maggioranza di voi, che state leggendo questo post, ha vissuto una infanzia senza connessione a internet. Alcuni anche senza pc. Tutti, certamente, senza social network. Una infanzia fatta di giochi analogici e di dinamiche sociali senz’altro differenti da quelle che si presentano oggi ai bambini e ragazzi nati nell’ultimo decennio. A loro, si prospetta davanti una schiera di educatori spesso troppo impreparati a gestire gli strumenti che, invece, stanno diventando pane quotidiano. Tra tutti, i social network.

Se lavorate nel mondo del web, vi sarà probabilmente capitato di ricevere richieste di aiuto da parte di genitori che, preoccupati nel vedere figli che crescono troppo velocemente e con strumenti a loro sconosciuti, si chiedono come possono intervenire sul web almeno in termini di sicurezza, aspetto che non bisogna mai sottovalutare quando si parla di bambini e rete.

Se infatti la crescita del mondo online ha senza dubbio alcuni dei più grandi vantaggi della storia, l’uso improprio di un bambino su un social network può trasformarsi in un problema serio. Con l’approccio giusto, però, i genitori possono diventare esempi positivi e, soprattutto, possono mantenere i propri bambini al sicuro sui social media.

Ecco 6 consigli di educatori esperti per far convivere serenamente genitori, figli e social network.

1) Familiarizzare con i social network

Non è mai stato facile essere genitori, ma forse in questo periodo è ancora più difficile. Per riuscire a cogliere e, quindi, spiegare opportunità e rischi della rete, è importante che i genitori prendano confidenza con quegli strumenti ormai utilizzati da tutti i bambini e adolescenti.

Ogni piattaforma, da Tumblr a SnapChat, da Facebook a Twitter, ha le sue funzionalità e i suoi rischi: è importante conoscerli in prima persona per poterli davvero comprendere e, soprattutto, non bisogna fermarsi davanti ai social più conosciuti.

Una piattaforma che spesso viene tralasciata è, ad esempio, Whatsapp: non riconosciuto ufficialmente come social, può essere uno strumento più pericoloso di Facebook.

2) L’età conta

È una regola vecchia come il mondo: il proibito è eccitante, il proibito è divertente. Negare ai propri figli l’accesso ai social network, non farà che aumentare il desiderio di iscriversi. E, con molta probabilità, riusciranno a farlo da soli, senza problemi e senza essere scoperti.

Decidere insieme, invece, un limite di età, spiegare che gli stessi portali online suggeriscono, anzi, vietano l’iscrizione a ragazzi di età inferiore ai 13 aiuterà loro a capire i rischi che ne potrebbero derivare.

3) Il dibattito è fondamentale

A tutti i bambini, almeno una volta nella vita, è stato detto e ripetuto “non accettare caramelle dagli sconosciuti”. Oggi, è importante che quella frase diventi un motto declinato anche nella rete, che ricordi ai ragazzi come condividere i propri dati o affidarsi a persone conosciute in chat potrebbe scaturire risvolti poco piacevoli.

È importante quindi parlare ai propri ragazzi, discutere insieme di cyberbullismo, ascoltare e chiedere se sono mai venuti a conoscenza di eventi simili a quelli che – nel peggiore dei casi – vengono passati al telegiornale; è importante per capire e crescere insieme.

Ma, soprattutto, è importante non demonizzare lo strumento e soprattutto non vietare di, ad esempio, caricare fotografie perché altrimenti verrebbe meno il senso del social network stesso, ovvero quello di condividere le proprie esperienze in tempo reale. Importante è, invece, spiegare chiaramente i rischi e spiegare anche come caricare immagini e scrivere i propri pensieri restando sereni di non essere importunati da sconosciuti.

4) Tenere il computer in uno spazio condiviso

È vero, ormai con smartphone e tablet è sempre più difficile controllare la postazione di accesso alla rete, ma è bene almeno provare a stabilire dei luoghi in casa dove è possibile connettersi a internet e utilizzare i dispositivi elettronici. Evitate, quindi, di posizionare il computer direttamente in camera dei bambini!

5) Stabilire delle regole

Come sopra, vietare significa invogliare. Ma stabilire delle regole, anche in questo caso, è necessario. Tentare di stabilirle insieme, potrebbe essere la soluzione.

Ad esempio, decidere un tempo massimo di ore da trascorrere sui social media, oppure trovare un orario in cui è possibile andare online insieme, ognuno dal proprio dispositivo, l’uno accanto all’altro. Il segreto è sempre riuscire a trovare regole in cui anche il bambino possa trovarsi a proprio agio, senza sentire la necessità di dover fare qualcosa di nascosto dai genitori.

6) Controllare la privacy

È bene che un genitore controlli chi può effettivamente vedere cosa condividono i propri figli sui social network. Una buona idea è quella di controllare come è settata la privacy dei diversi social network e di ricordare che svelare la propria scuola, l’indirizzo di casa o la propria posizione geolocalizzata potrebbe essere molto pericoloso ed è meglio, quindi, disattivare le funzioni di default.

In conclusione

Ciò che è davvero importante, infine, è capire che il ruolo dei genitori nei confronti di bambini e social network resterà sempre un ruolo fondamentale: nonostante i figli riusciranno a essere più veloci, ad avere maggiore dimenstichezza nell'utilizzo degli strumenti, non dovremo dimenticare che i social network sono solo una naturale estensione dei classici sistemi relazionali, e sarà qui che l'adulto avrà il compito di accompagnare i ragazzi in un percorso educativo, emotivo e relazionale che solo una persona più grande sarà in grado di trasmettere.

Scritto da

Elisa Marino 

Brand Manager

Digital lover, proudly geek, multitaksing, web addicted. In italiano, mi trovate connessa h24. Da 8 anni lavoro nel marketing e sono specializzata nel settore digitale e dell'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elisa Marino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Unieuro e Radio Italia di nuovo insieme contro il cyberbullismo
Ai bambini dovremmo insegnare a mordere la frutta (e a rifiutare la plastica)
Contro il bullismo, la campagna video di Telefono Azzurro #Nonstiamozitti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto