• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Navdy: il tuo smartphone, direttamente sul parabrezza dell'auto

Score

3.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/08/2014

La tendenza del mercato automobilistico è, da qualche tempo, ormai chiara: i costruttori stanno integrando, in maniera sempre più evidente, la tecnologia in auto. Le aree di intervento più importanti riguardano la dashboard, con Apple Car Play e Android Auto che si candidano come protagonisti per il prossimo futuro, ma anche il quadro strumenti, con esempi quali lo schermo TFT da 7 pollici presente sulla nuova Fiat 500.

Ma c'è un problema che non è stato ancora risolto: l'utilizzo dello smartphone durante la guida. Molto spesso infatti, il proprio telefono sostituisce il sistema di navigazione o l'impianto stereo. Ma, siamo onesti: quanti di noi ancora leggono le notifiche che arrivano mentre si è al volante o, ancora più grave, scrivono e rispondono ai messaggi in arrivo? Le statistiche, purtroppo, dicono che questa abitudine è diffusa e a livello mondiale, con numeri impressionanti.

Questo comportamento porta ad elevatissime probabilità di incidente (i dati affermano oltre tre volte la media). Anche una distrazione minima, sotto i cinque secondi ad esempio, può tradursi in centinaia di metri di mancata osservazione della strada.

Da una startup di San Francisco arriva un gadget che potrebbe rivoluzionare questa problematica, per una guida in grande sicurezza ed integrata con il proprio smartphone: stiamo parlando di Navdy.

Navdy è il primo HUD (Head Up Display) con funzioni avanzate. Gli Head Up Display non sono una novità: molti car makers, come ad esempio BMW nella sua nuova Mini, li integrano già (basti pensare che, lo scorso anno, sono state vendute circa 1.200.000 auto nel mondo con un HUD, contro le 800.000 del 2012). Ma nessun Head Up Display, attualmente, supporta le funzioni di Navdy.

Navdy il tuo smartphone direttamente sul parabrezza dell'auto

Dal blog ufficiale dell'azienda infatti, tramite le parole del CEO Doug Simpson, si capisce come Navdy sia nato dal desiderio di evitare la frustrazione e la pericolosità di utilizzare il touchscreen della vettura o il proprio smartphone in auto, creando una sorta di Google Glass da utilizzare sul proprio parabrezza, avendo le app sotto controllo.

Navdy il tuo smartphone direttamente sul parabrezza dell'auto

Navdy utilizza la stessa tecnologia in dotazione ai piloti di aereo per rimanere concentrati sulla pista durante l'atterraggio: una volta installato in modo semplice il dispositivo sul cruscotto tramite la sua base magnetica ed adattiva a seconda del cluster presente sulla vettura, i contenuti del proprio smartphone si proiettano sul parabrezza come se fossero a circa 1,80 metri di distanza dal guidatore (con un sistema di stabilizzazione visiva per evitare i sobbalzi dovuti alle irregolarità del manto stradale).

Si può visualizzare un messaggio, seguire la strada corretta da prendere tramite il navigatore oppure visualizzare qual è la canzone di Spotify che viene trasmessa in quell'istante: il tutto senza mai prendere in mano lo smartphone, con benefici enormi nella sicurezza alla guida.

Navdy il tuo smartphone direttamente sul parabrezza dell'auto

Navdy sezionato nelle sue varie componenti (con cavo per la porta OBD-II della vettura)

Il device contiene, oltre all'unità di proiezione su vetro, un microfono ed un sensore di movimento.

Il microfono serve per utilizzare Siri e Google Now tramite le funzioni vocali del proprio telefono. Il sensore di movimento, invece, consente dei gesti naturali per interagire con le applicazioni. Ad esempio, ricevuto un messaggio, si potrà dettare la risposta avendo visto in anticipo il testo sul parabrezza; alla ricezione di una telefonata, si potrà rispondere o terminare la chiamata con uno swipe "aereo"!

Navdy è compatibile con iOS ed Android, ed è in grado di interagire con le principali applicazioni esistenti. Dal punto di vista della navigazione, Navdy si connette a Google Maps (successivamente sarà aggiunto il supporto per Waze e per le mappe di Apple) per avere la strada corretta sempre sotto controllo (dividendo in due parti il display in caso di telefonata).

Navdy il tuo smartphone direttamente sul parabrezza dell'auto

Inoltre, supporta le app musicali quali Spotify, Deezer, iTunes e Google Play Music e può leggere i messaggi, anche vocalmente, provenienti dalle applicazioni social (anche se, per ovvie ragioni, non si potrà scorrere la timeline di Facebook mentre si è alla guida). Il tutto affiancato alle già citate funzioni di base di fonia e messaggistica dello smartphone.

Il collegamento alla porta OBD-II inoltre (obbligatoria nelle auto dalla fine degli anni '90) consentirà di comunicare in maniera diretta con la vettura, ottenendo una personalizzazione avanzata delle informazioni da mostrare quali velocità, livello del carburante, pressione delle gomme, sensori vari o, semplicemente, un contagiri molto più grande. La porta OBD-II può permettere agli sviluppatori di applicazioni di implementare in Navdy degli algoritmi che studiano lo stile di guida, ad esempio per risparmiare carburante oppure mostrando, in una sessione in pista, la posizione e la mappatura della vettura.

Le potenzialità di utilizzo insomma, possono essere molteplici e davvero ampie.

Navdy il tuo smartphone direttamente sul parabrezza dell'auto

Navdy verrà lanciato, nelle intenzioni dei suoi creatori, all'inizio del 2015 al prezzo di 499$. In questo momento però, per tutto il mese di Agosto, sarà disponibile al prezzo ridotto di 299$ al fine raccogliere 60.000$ che permetterebbero di realizzare il prodotto e consentendo agli acquirenti di diventare early adopters, per aiutare il team di sviluppo nella realizzazione del prodotto finale.

Date tutte queste premesse, Navdy non potrà che essere molto interessante e, specie per la sicurezza in auto, un apripista verso soluzioni che permettano di convogliare efficacemente l'utilizzo dello smartphone in automobile!

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto