• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

10 indispensabili consigli sul Content Marketing

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Eugenio Pezone 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/07/2014

Quante volte avete sentito parlare di 'content mrketing' negli ultimi anni? Sicuramente tantissime.

Ma quali sono le reali potenzialità di questo strumento? Non c'è nulla di particolarmente innovativo nell’utilizzo dei contenuti per attirare i clienti, ma l’attenzione mediatica ha fatto in modo che divenissero sempre più decisivi per attirare utenti.

Econsultancy.com ha presentato: 100+ pratici consigli di Content Marketing: Una Guida alle procedure per gli editori, scrittori e creatori di contenuti. Ecco una nostra selezione dei 10 consigli più utili del report.

1. Definire il pubblico di riferimento prima di iniziare a produrre contenuti

Pensate a un pubblico piuttosto che a clienti. L'obiettivo è di produrre contenuti interessanti, ma anche allineati al vostro marchio. Date un'occhiata ai vostri migliori utenti, ai vostri visitatori più frequenti, cercate di capire chi sono, che tipo di contenuti li attrae.
La sfida odierna del content marketing è: Che tipo di contenuti trasforma un visitatore in un cliente? Rispondendo a questa domanda avrete capito il vostro target.

2. Darsi una linea editoriale

E’ essenziale avere una linea editoriale comune per chi scrive. Una guida che può andare dalla complessità della grammatica alla formattazione del testo o al tipo di immagini da utilizzare. Ciò che è importante è che si percepisca coerenza.

3. Tenere un notebook

Le idee sono tutte importanti. L’ispirazione potrebbe cogliervi mentre siete davanti al pc a scrivere, mentre siete in autobus o in treno. Un notebook è uno strumento prezioso per prendere nota e ricordare tutto quello che accade. Alcuni giorni si è pieni di idee ed altri meno. In questi casi, cos’è più utile di un’agendina?

4. Il content deve essere evergreen

E’ meglio se i contenuti siano evergreen. Mentre post relativi alle notizie hanno una durata definita, dal momento in cui si parla dell’evento associato al momento in cui l’interesse scema; fornire contenuti utili permette di tenere l’attenzione in un periodo di tempo più lungo. Se forniamo notizie sempre utili, gli utenti probabilmente torneranno a quel post, laddove il commento ad una notizia avrebbe perso fascino.

5. Imparare dagli altri

“Ci sono un sacco di contenuti là fuori.” - dice Doug Kessler. Ci sono grandi esempi di contenuti di marketing intorno a noi. E’ fondamentale leggere molto e imparare da loro.

Red Bull è un esempio da seguire. Il 'volo' di Felix Baumgartner ci ha dato un’immagine che difficilmente dimenticheremo.

6. Essere originali

Questo è l'unico modo per distinguersi. Il modo per farlo è quello di utilizzare la propria voce e le proprie opinioni, invece di rigurgitare comunicati stampa e white paper. Ci sono migliaia di blog, e molti di loro stanno scrivendo gli stessi articoli sugli stessi argomenti, ma ciò che è originale e non può essere trovato altrove è ciò che pensate voi.

7. Non fare affidamento sulle notizie

Non è sbagliato pubblicare notizie, ma non è una strategia che vi permetterà di emergere. Non è che non bisogna parlare delle notizie, ma si deve andare oltre una semplice notifica di fatti e spiegare perché questa notizia è importante per il nostro pubblico, ma soprattutto come gli può essere utile.

8. Creare contenuti leggibili

Tre secondi, sono il tempo massimo che gli utenti ci concedono. L’Università del Massachusetts ci dice che il 57% di loro, chiude la pagina web dopo soli pochi secondi. Anche se sono stati attratti da titolo e argomento, i lettori possono essere scoraggiati da una cattiva formattazione.

Distese enormi di testo con grandi paragrafi, poco formattati e nessuna immagine spingerebbero la maggior parte dei lettori a cliccare la x di chiusura.

Invece, è utile rompere i blocchi di testo con voci e sottotitoli, utilizzare brevi paragrafi, evidenziare i punti chiave e le statistiche, utilizzare immagini e grafici sia per illustrare i punti che si stanno spiegando, ma anche per rendere l'articolo più facile leggere.

9. Pensare SEO

SEO

Durante la creazione di contenuti è necessario pensare a come si può utilizzare la SEO per ottenere più traffico. Bisogna cercare di individuare le lacune nei motori di ricerca, ma anche di ottimizzare i termini che portano traffico.

10. Misurare e imparare

E’ fondamentale usare strumenti come Google Analytics. Non si deve essere ossessionati dai numeri ma è importante capire come vanno i contenuti, tenere sotto controllo il loro andamento nel tempo. Si possono usare una vasta gamma di report e dashboard standard e personalizzati per individuare al meglio i dati che vi servono.

Ad esempio, Dan Barker ne ha elaborata una che permette di vedere quali giorni e orari della settimana sono più trafficati, così da pubblicare articoli al momento migliore per avere il massimo impatto.

Quello che abbiamo imparato è che oltre tutti questi consigli, ciò che conta è sempre la qualità di un post. Essere interessanti è l'imperativo, e farlo nel modo giusto è ancora più importante.

E voi? Cosa ne pensate? Se avete altri suggerimenti, o consigli a riguardo, scriveteceli in un commento.

Scritto da

Eugenio Pezone 

Disegno campagne marketing multicanale per diversi clienti da qualche anno. Cosa vuol dire questo? Leggi, leggi che ti spiego tutto!

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eugenio Pezone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Guida alle strategie SEO per LinkedIn
11 consigli per scrivere contenuti web efficaci 
Digital Advertising: ecco da dove partire

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto