• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Network e fruizione del contenuto: come cambia il tempo della narrazione?

Score

884 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/07/2014


Nell’osservazione degli scenari che si stanno sviluppando negli ultimi mesi, a partire dai social network per arrivare ai nuovi device, abbiamo imparato a comprendere come il legame fra comunicazione, canali e approcci al contenuto sia sempre più sinergico e frutto di un equilibrio cui non si può discernere.

Il 2014 sarà l’anno che segnerà definitivamente il sorpasso del mobile sul web tradizionale, e in cui saranno introdotti i primi device per “vestire” il web, ipotizzando un approdo o l’affermazione a livello globale di strumenti come l’iWatch, il Samsung Gear e i Google Glass: grandi rivoluzioni che però lasciano trapelare una problematica più arcaica e profonda, che per forze di cose dovrà essere in qualche modo affrontata. Da chi si occupa di marketing, da chi fa comunicazione, e anche da chi i media li studia, per passione o per provare ad anticipare le prossime tendenze, comprendendo i processi evolutivi che ad essi si legano.

Partiamo da una domanda, fondamentale, per cominciare questo piccolo grande viaggio.
Com'è considerato il Tempo che scorre su Internet, e in particolare sui social network?

Certo, un quesito del genere non suona originale e neanche così furbo: eppure, mai domanda è da considerarsi più attuale, se collegata a una serie di problematiche che s’intersecano con l'attività quotidiana di social media marketing e obiettivi da raggiungere.

Il tempo dei social network

La nostra Nunzia Falco Simeone, nelle settimane scorse, ha realizzato un ottimo post dal titolo Italia-Uruguay: le reazioni in real time dei brand che ben descrive lo scenario in cui, ormai, siamo abituati a vivere. In particolare, l’articolo ha analizzato il caso di Italia-Uruguay, match valido per il Mondiale di calcio: le reazioni in real time hanno coinvolto anche alcuni brand, i quali, per commentare il risultato della partita giocata dagli azzurri e il caso del morso dato da Suarez a Chiellini, hanno condiviso alcuni contenuti molto interessanti su diversi canali social.
Sono ormai lontani i tempi in cui ci stupivamo della spontanea generazione di content-flow su Twitter o su Facebook, in grado di polarizzare l’attenzione dell’audience dei vari ambienti digitali (un esempio efficace: I social media raccontano il terremoto in Giappone, nel 2011). Dal caso Oreo in avanti (che potete riscoprire nel post Super Bowl 2014: quest’anno il “Momento Oreo” lo conquista JCPenney) il saper “prendere l’onda” delle conversazioni, alla base del Real Time Marketing è stato uno dei principali indicatori di qualità dell’attività di social media management.

Certo, non tutti i risultati sono stati eccellenti: è il caso di un post apparso sulla brand page di Serie A TIM, che come ci segnala Social Media Epic Fail è stato rimosso poco dopo esser stato condiviso:

Come in quest'esempio, si possono trovare molti esempi differenti di critiche mosse al piano editoriale adottato da un'azienda per presidiare uno specifico social network:  contenuti proposti forse per la fretta di approfittare del buzz o dei temi più attuali, che risultano fuori luogo e offensivi, e che incarnano la propria debolezza proprio nella scarsa attenzione al momento del loro sviluppo.

Casi che, appunto, possiamo trovare più sui social network che sul resto degli ambienti digitali: proprio perchè nel mondo dei social network il tempo si restringe, essendo strettamente correlato alla necessità di emergere e distinguersi, non solo nella produzione, ma anche nella condivisione dei contenuti.

Più contenuti, meno tempo: proprio perché più un wall generale si riempie di post, foto, video, link, più il tempo scorre veloce, lasciando poco spazio all'approfondimento. Questo influisce anche sulla capacità di mantenere la concentrazione sugli utenti, ovviamente.

Fateci caso: da quando siete assidui di Twitter, quante volte in più avete switchato avanti un brano musicale sul vostro ipod, senza aspettarne la fine? E quanta fatica fate in più rispetto all'era pre - social network a completare la lettura di un testo lungo?

Avevamo già parlato della saturazione del contenuto nel post Social network e contenuto: verso la saturazione?: un fenomeno che si può considerare più vivo che mai, almeno stando a quante cose ogni minuto capitano sul web:


(via Penny Stocks Lab)

Riprendendo la tesi di Robin Sloan riproposta anche lo scorso anno da Luca Conti, che distingue i contenuti fra Stock e Flusso, possiamo ipotizzare come, attraverso i media, si crei un legame fra il tempo percepito e il tempo reale: un integrazione che fa "restringere", di fatto, il tempo stesso, vincolandolo come detto prima alla fruizione dei contenuti.

Se io ho un'ampia disponibilità di contenuto, infatti, sarò necessariamente vincolato al dover scegliere in base non solo alla qualità, ma a carattere dirompente che esso può assumere, oltre che alla tempistica con cui mi viene proposto.
E' il caso, ad esempio, dei meme o del post di Serie A Tim, che cerca di sfruttare le caratteristiche del Real Time Marketing unendole all'empatia collegata alla tematica trattata (nel caso specifico, la guerra in Medio Oriente e l'immagine del bambino amante del calcio).

Un approccio che va a intersecare la narrazione del brand, influenzando l'attività di content creation e, conseguentemente, l'applicazione della metodologia dello Storytelling.

Negli ultimi anni, assuefatti da tempi sempre più brevi per sfruttare l'ampia offerta di contenuto, abbiamo imparato non solo ad accellerare la fruizione, ma anche ad "accorciare" il contenuto stesso: ne è un esempio Vine (di cui Francesco Turturiello ha parlato molto bene nel post 6 esempi di content marketing con Vine, citando alcuni esempi particolarmente interessanti) che non solo ha dato un imput preciso alle aziende, vincolando la fase di content creation a paramentri particolarmente stringenti (i sei secondi, il loop), ma ha anche spinto gli utenti ad apprendere strumenti particolarmente raffinati, come ad esempio il montaggio che li hanno resi, talvolta, più capaci delle aziende stesse alla gestione degli strumenti (per conferme, fate un giro ad esempio sul profilo di Dwarf Mamba: successioni di scene che unite offrono una micronarrazione compiuta e dotata di senso, frutto di un trattamento a tutti gli effetti affine a quello cinematografico).

Più il contenuto è snello ed efficace, più può esser di successo sui social network. Certo: oltre alla sua leggerezza, deve anche piacere. Ed è qui che subentra il talento, la creatività, la capacità di differenziarsi: chi sa creare il miglior prodotto sapendo anche imprimersi in pochi attimi nella mente, raggiunge l'obiettivo. Chi riesce anche a giustificare una condivisione, vince.

Il tempo sul web è sempre più compatto, e per questo è necessario spaziare su meccanismi altrettanto veloci ed immediati, senza però perdere la ricerca dell'autenticità che solo una buona narrazione può garantire. Un aspetto che sembra diventare decisivo se l'approccio viene spostato sui device mobile, dove il passaggio fra online e offline è di fatto quasi annullato a favore di un continuo immergersi nella realtà digitale. Sembrerebbe, apparentemente, il trionfo dei contenuti Flusso a discapito della profondità insita nei contenuti Stock. Eppure...

Elogio della lentezza: la trasformazione dei social network?

IlPost.it ha pubblicato un interessante articolo in cui si parla di un nuovo format che dalla Norvegia sta per esser esporato anche in USA. Sostanzialmente, si tratta di veri e propri documentari in piano sequenza, di durata particolarmente lunga e senza un reale intreccio narrativo. Sostanzialmente, delle sorte di riprese apparentemente monotone e senza un fondamento autentico.

Altro esempio: la realizzazione di un video della durata di 720 ore, ad opera dell'artista Anders Weberg, il cui trailer è lungo (solo) 72 minuti.

Dalla video arte alla televisione, torna insomma in auge una ricerca (anche di buon successo, visto l'audience scandinava ai filmati sopra citati) all'osservazione, al tempo naturale, alla profondità dell'esperienza umana spinta all'eccesso (ossia, a una narrazione pura, senza artifici di nessun genere, ma appunto semplice simulazione).

I media coinvolti in questa "riconversione alla naturalità del tempo" sono per ora quelli analogici: una ricerca che però può andare a influire anche sulla necessità di vivere i social network con tempi più maturi, magari scollegando la necessità di "fruire tutti i contenuti possibili" al "fruire tutti i contenuti migliori, prendendo il tempo che serve".

Pensateci: cosa capiterebbe se al continuo flow di post sul vostro social network preferito, venisse contrapposta una ricerca meno affannosa di nuove risorse da fruire? I social network rallenterebbero la loro corsa, i contenuti flow pian piano si riconvertirebbero a contenuti stock, acquisendone in valore. E il tempo "reale" si riavvicinerebbe al tempo "digitale", così da rendere più simile per "format" l'esperienza umana alla narrazione di brand.

Certo: il processo appare lungo e articolato, e per ora applicabile solo in linea teorica. Una riconversione dei social network allo stadio primordiale del web 2.0 sembra impossibile, considerando la necessità di condividere ogni risorsa con la propria rete sociale prima di tutti: eppure, è inequivocabile il segnale che il pubblico sta lanciando in questi anni, considerando ad esempio l'affermarsi di format come quelli basati sulla serialità, in cui la lunghezza della narrazione si dispiega in maniera virtuosa su tempi ragionevolmente dilatati.

La rivoluzione del mobile porterà alla necessità di elaborare storie sempre più profilate, snelle e basate sui concetti di crossmedialità e transmedialità: certo è che, consci dell'evoluzione portatile, sarà necessario riflettere su come  applicare lo Storytelling alle attività di content creation. Perché se continuerà ad emergere la necessità di "rallentare" i tempi del social network, allora diventa evidente come il modello attualmente in auge, se non sarà in grado di rigenerarsi, sarà altresì destinato a implodere su sè stesso.

 

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto