• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social CRM e Big Data: quattro chiacchiere con Marco Magnaghi

Score

887 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Goldoni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2014

Marco Magnaghi, special guest del Corso Intensivo in Social Media Marketing

Marco Magnaghi, special guest #NinjaRoma14

Marco Magnaghi si occupa di Media e Digital. Sin dal 1996 si dedica con passione al web, affiancando agli studi le prime esperienze con portali e start up. Dopo la laurea in Economia lavora nel mondo del Consulenza Direzionale e del Largo Consumo, dove si occupa non solo di strategia aziendale, marketing, innovazione, comunicazione e digitale, ma anche di formazione. Ai manager e i professionisti offre una visione sui trend evolutivi e spiega loro come calarli concretamente nei processi aziendali di comunicazione e contatto. Sarà lo special guest della seconda giornata del Corso Intensivo in Social Media Marketing della Ninja Academy.  È autore del libro Social CRM, email, social media e web 2.0: creare nuove relazioni con i clienti, edito da Hoepli.

Marco, ne parlano tutti con disinvoltura, ma a mio avviso pochissimi ne hanno una piena consapevolezza. Che cosa intendiamo per big data?

Bella domanda. Ti posso rispondere in modo accademico, dicendoti che i big data si chiamano così perché sono misurabili in termini di Petabyte (non è una parolaccia: sono un migliaio di terabyte, ovvero 10 alla quindicesima byte) o addirittura Exabyte, Zettabyte, YottaByte (1024). Nella realtà, sono pochissime le aziende che hanno moli di dati così importanti. Più utile, quindi, pensare ai Big Data, come dati destrutturati (che non seguono regole, formati, standard) e che cambiano spesso nel tempo, come tutti i commenti sui social network, blog, forum.  Per fare un esempio, pensiamo ai tweet prodotti durante la partita d’esordio della nazionale Italiana contro l’inghilterra: 415.000 tweet, apparentemente una infinità, ma pur sempre gestibili, per lo meno a livello basico, all’interno di un file di MS Excel 2010.

Il Big Data è quindi una moda (basta fare una ricerca su Google Trends per vedere l’impennata dell’interesse attorno a questo tema) ma è comunque un fenomeno positivo perché rappresenta l’evoluzione di un modello culturale che tende alla raccolta dei dati e alla valorizzazione e traduzione in informazioni.

Dal CRM al Social CRM: quanto e come sta cambiando il modo di trasformare strategicamente in output i dati dei clienti?

Il CRM è una di quelle parole che andavano molto di moda anni fa, che serviva per descrivere la “cura del cliente” in generale, dal call center che risponde ai problemi alla raccolta punti che dà diritto a sconti e premi.

Nulla di nuovo. Sin dai tempi antichi i commercianti si prendevano cura dei loro clienti, dai mercanti che conoscevano per nome i loro clienti e le loro preferenze, a forme di fidelizzazione come le raccolte punti: le prime si fanno risalire al 1793 quando,  nel New Hampshire, un commerciante offriva ai suoi clienti piccoli gettoni di rame che potevano essere collezionati e poi convertiti in prodotti gratuiti. La collezione della prova di acquisto cartacea vera e propria, utilizzata ancora oggi, si fa risalire alla Babbitt Company, la produttrice del primo sapone da bucato confezionato: nel 1851, raccogliendo 25 involucri del sapone, si riceveva in regalo una litografia a colori.

Il CRM “moderno” in Italia nasce negli anni ’90, con l’introduzione dei programmi di fedeltà basati su carte elettroniche esibite in cassa, che permettono ai consumatori di collezionare i punti a ogni loro acquisto, per poi accedere a sconti o premi, e alle aziende di raccogliere i dati in modo strutturato per analizzare le abitudini dei consumatori.

Per farti un esempio di quello che si può fare con i dati delle carte fedeltà: negli Stati Uniti il retailer Target ha messo a punto un modello, attraverso raffinate tecniche statistiche di data mining, che permette di calcolare un “pregnancy index” sulla base di alcuni acquisti che devono avvenire in contemporanea: latte detergente, calcio, zinco e magnesio, sapone, grosse confezioni di cotone idrofilo, salviettine, liquido igienizzante per le mani, una borsa più grande del solito, e altri prodotti. Nessun acquisto, da solo, fa pensare che la persona dopo 6 mesi avrà un bambino ma, dall’acquisto combinato di questi articoli, si può predire con un’attendibilità dell’87% dei casi che la cliente partorirà. Bisogna però andarci piano. Se legalmente un’azienda può raccogliere e analizzare i nostri comportamenti e preferenze, con il consenso dei clienti, altra cosa è assumere un atteggiamento commerciale troppo aggressivo: sempre negli Stati Uniti, un padre ha scoperto che la figlia sedicenne era incinta quando gli sono arrivati a casa solamente buoni sconto di vestitini e pannolini da spendere nei punti vendita di Target!

Si intuisce che il numero di informazioni che seminiamo ogni giorno su web e social media – le pagine che visitiamo, i form che compiliamo, i post che commentiamo, gli amici che abbiamo, ecc – offrono molte più informazioni rispetto a quelle descritte dai nostri acquisti. Ecco il potenziale del Social CRM: un patrimonio di informazioni incredibili che va gestito con cura per trovare nuovi clienti e fidelizzarli. L’abuso di questo approccio rischia di generare l’effetto “Grande Fratello” e quindi, la perdita del cliente.

É il ritorno alla conoscenza diretta del consumatore, per nome e cognome, dei suoi gusti e preferenze, anche se mediato dalle tecnologie e applicabile a milioni di clienti e reso possibile anche grazie ai Big Data.

Big data e PMI: quali sono le aspettative delle aziende italiane?

I dati, snelli o ciccioni che siano, servono per perseguire degli obiettivi. Il primo passo per aziende grandi o piccole è capire quali obiettivi ottenere: desidero incrementare l’apertura delle mail dirette (DEM)? Posso farlo richiedendo maggiori informazioni ai miei clienti, capirne gli interessi e suddividerli in segmenti e comunicare in modo più affine alle loro aspettative. Voglio proporre un nuovo prodotto e favorirne la prova? Posso proporre buoni sconto digitali e valutarne l’efficacia in tempi molto rapidi, modificando l’offerta o il valore dello sconto. Voglio pubblicizzare un mio prodotto ma solo in una città e per una precisa tipologia di consumatori? Posso creare inserzioni specifiche attraverso Facebook e ottimizzare gli investimenti, senza disperdere i messaggi. La metodologia di lavoro è la stessa sia per le grandi multinazionali che per le microimprese, perché le domande di base sono le stesse: come farmi conoscere? Come rendere rilevante la mia offerta? Come essere commercialmente più efficace? Sia per vendere un biglietto di un traghetto, sia per vendere un corso di cupcake (esempi non a caso perché descritti nel libro) la conoscenza del mio cliente mi può assolutamente agevolare. Una PMI può quindi iniziare inserendo una form di registrazione sul proprio sito, magari in una pagina un po’ curata e con un incentivo alla registrazione, e da lì fare analisi, dotarsi di uno strumento di email marketing (ce ne sono di gratuiti fino a 2000 invii), e provare a comunicare in modo diretto.

Social Media Marketing: quali tool deve utilizzare il marketer moderno?

Il tool principale è il buon senso: evitare di approcciare tutte le novità, tutti i nuovi canali “perché ci sono tutti” o perché “ ci stanno andando tutti”. Occorre capire cosa serve realmente all’azienda per raggiungere i risultati di marketing e, auspicabilmente, di business. Il Marketer deve quindi pretendere l’allineamento con gli altri colleghi, per essere certo che il suo lavoro sia utile all’azienda e possa realmente contribuire al raggiungimento di risultati importanti.

In termini operativi, per quanto concerne l’analisi dei risultati, web e social media prevedono nativamente degli strumenti per valutare l’andamento e la qualità delle visite, il numero di persone coinvolte in un social network, la progressione delle acquisizione, l’engagement rate, etc. La Social Analytics è la fase successiva, per chi desidera confrontare i propri risultati con quelli dei competitor o di pagine significative a cui ispirarsi. Per quanto riguarda il dialogo, all’aumentare del numero di pagine e account social gestiti serve introdurre strumenti per gestire centralmente la linea editoriale: penso a tool come Hootsuite.

Per quanto concerne il contatto diretto, disintermediato rispetto ai Social Network, imprescindibile è strutturare il sito web con landing page fatte bene, che chiedano poche informazioni e, possibilmente, diano incentivi alla registrazione (ebook, digital goods, concorsi, ecc). Con strumenti di email marketing si cerca di chiudere il cerchio: ho comunicato via social o via adv, ho offerto la possibilità per gli utenti di registrarsi, ho un database che posso usare per contattare direttamente le persone attraverso e-mail dirette.

Questo è l’insieme minimo di strumenti per chi voglia fare efficacemente il marketing (digital o social, anche se mi chiedo per quanto tempo continueremo a dover usare questo aggettivo).

Social Media marketing e lavoro: quali sono le figure richieste dal mercato e quali competenze devono possedere?

Qui lascio la parola a chi ne sa molto più di me. Non a caso nel libro intervisto Giulio Xhaet che, con il suo “Le nuove Professioni del Web”, risponde in modo puntuale a questa domanda. Mi limito a dire che i Data Analyst (per poi approdare ai Data Scientist) oggi possono essere molto utili quando si cerca di ottenere di più dal Digital Marketing in generale. Non intendo solo persone laureate in statistica o matematica con il massimo dei voti, ma chiunque sappia usare in modo un po’ evoluto excel: dalla classica Pivot e Vertical LookUp all’uso dell’R quadro (cose che si possono imparare tranquillamente, senza ambire a lanciare i razzi nello spazio).

Big data e contextual advertising: è possibile un approccio cookie-less, che rispetti la privacy dei clienti e dei prospect? Se sì, come?

Il tracciamento dei cookies è una realtà imprescindibile. Esistono tecnologie super spinte e raffinate per conoscere le persone e fornire messaggi pubblicitari il più affini possibili alle caratteristiche delle persone: visto che dobbiamo essere esposti all’adv, tanto vale che sia interessante! Programmatic Buying, Real Time Bidding.

L’ultima parte del tuo libro è destinata al Social caring: quali sono le nuove frontiere del customer care?

A lungo le aziende hanno creduto di poter usare i canali social per dialogare, ma nel rispetto di una linea editoriale pre impostata in modo unilaterale. Poi le persone, secondo le previsioni del Cluetrain Manifesto del 1999, hanno iniziato a saperne più delle aziende, a manifestare insofferenza e a pretendere spiegazioni. Rispetto alla riservatezza dei call center, una lamentela su una pagina di Facebook o su Twitter è pubblica, quindi potenzialmente dannosa per la reputazione aziendale. La censura è l’ultima delle possibilità, come dimostrato da alcuni casi clamorosi di qualche anno fa, e l’unico modo per mostrare credibilità è rispondere tempestivamente alle sollecitazioni praticamente in tempo reale o quasi: alle persone poco importa se una risposta, per essere confezionata, dovrà passare attraverso 4 uffici diversi in azienda. Tecnicamente le aziende posso usare direttamente Facebook o Twitter per rispondere, o trovare supporto nelle tecnologie dedicate (un esempio: www.socialbullguard.com), che ha senso utilizzare solo se viene definito un processo che regoli chi prende in carico le richieste, a chi devono essere inoltrate, chi deve rispondere, secondo quali tempistiche e canoni di risposta.

Vincenzo Cosenza, di BlogMeter, pubblica regolarmente una ricerca dove evidenzia le aziende da prendere come esempio, in termini di quantità di risposte assolute e relative e di tempo medio di risposta. Alcune  nuove tecnologie a disposizione per fare Social Caring, o Social Customer Care, offrono anche la possibilità di tracciare le richieste pregresse, vedere se e quante volte le persone hanno richiesto assistenza (evidenziando, quindi, i “perditempo” e chi ha la “lamentela facile” da chi ha davvero bisogno), valutare il klout score di chi scrive e collegare il profilo al CRM aziendale, per segmentare le richieste e valutare anche diversi gradi di urgenza nella risposta da fornire. Può non piacere l’idea che chi abbia un Klout score più alto potrà, teoricamente, ottenere una risposta prima di altri. In effetti, anche chi ha tessere gold nei programmi di raccolta punti e chiama i call center, quasi sempre ha una corsia “preferenziale” nella risposta.

Marco, svelaci qualche curiosità dal mondo dei big data.

L’università di Cambridge ha pubblicato uno studio nel 2013 dove emerge come è possibile descrivere i tratti della personalità dalla semplice analisi dei Like degli utenti di Facebook.

Gli attributi analizzabili sono l’orientamento sessuale, l’origine etnica, l’orientamento politico, la religione, il livello di soddisfazione della propria vita o anche l’uso di sostanze stupefacenti. Il modello proposto può essere applicato a qualsiasi insieme di dati in grado di descrivere una nostra preferenza, come le ricerche via web, la musica ascoltata in streaming (vedi i dati della carta fedeltà di Target, descritti in precedenza). La differenza è che i dati di Facebook sono pubblici e, attraverso Facebook Connect, sono facilmente ottenibili, sempre previa autorizzazione delle persone. L’aspetto curioso è vedere che chi ha fatto Like su “Thunderstorm”, o anche su “curly fries” appaia mediamente più intelligente degli altri; chi invece ha tra i suoi like  “I love being a mom” o “Lady Antebellum” risulterebbe invece meno intelligente.

L’algoritmo è stato sviluppato implementato da una start up Italiana, Cube You e può essere testato andando sul sito. Le applicazioni per le aziende sono interessanti: possono accedere a tutti socio-demo-psicografici delle persone, che accettano volontariamente il trasferimento dei dati, e possono quindi capire con chi si sta parlando, segmentare l’utenza in funzione delle caratteristiche e comunicare meglio.

Scritto da

Emanuela Goldoni 

Nasce nel cuore dell'Emilia, a Mirandola, per intenderci, la città del filosofo Pico della Mirandola. Per metà è partenopea, ma di mediterraneo ha preso solo il senso del'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Come far decollare la tua azienda su TikTok
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto