• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mad Men: i pubblicitari che hanno ispirato la figura di Don Draper

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/05/2014

Jon Hamm
Mad Men.... ancora!?! Sappiamo di correre il rischio di essere ripetitivi e ridondanti, visto che molto spesso vi proponiamo contenuti che ruotano attorno ad uno dei telefilm più visti della TV.

Agiamo così non perché abbiamo deciso una svolta verso temi generalisti, ma perché siamo convinti che Mad Men sia un vettore di accompagnamento ideale per scoprire l'universo del marketing del passato, presente e futuro.

Al di là degli aspetti che rendono questo prodotto eccellente per drammaturgia e sviluppi narrativi, è l'attenzione per la ricostruzione di quel mondo nei minimi dettagli, il ruolo centrale della comunicazione pubblicitaria che rendono il telefilm il modo migliore per raccontare cosa sia stato (e cosa sia ancora oggi) lo sviluppo del marketing negli Stati Uniti e nel mondo.

Questa volta lo facciamo attraverso la figura di Don Draper la cui complessità caratteriale, il cui fascino e fiuto per gli affari, costituiscono il fulcro attorno al quale ruotano le vicende di Mad Men.

Spesso ci si chiede, da semplici spettatori, quali siano i processi di costruzione di un personaggio, se sia solo il frutto della bravura degli autori o se in realtà vi siano figure storiche o letterarie che abbiano svolto un ruolo nella creazione di un profilo psicologico così riuscito. Così come accadde in passato per il Dr. House di Hugh Laurie, le cui somiglianze con Sherlock Holmes hanno prodotto un personaggio culto negli anni duemila, vediamo se e quali sono i pubblicitari che hanno ispirato Matthew Weiner nella costruzione del personaggio di Don Draper.

Così simili, così lontani: Don Draper e Draper Daniels

Daniels è uno dei più grandi pubblicitari del dopoguerra. E' il creatore delle campagne della Marlboro negli anni 50 e la sua biografia lo dipinge come un gran donnaiolo, almeno nei primi tempi.

Riuscì infatti a sedurre prima e far rompere il fidanzamento poi, a quella che pochi anni dopo diventò sua moglie, Myra Janco, sua partner in affari sin da primi anni 60 ed una delle prime donne negli Stati Uniti a ricoprire il ruolo di vice presidente esecutivo di una agenzia pubblicitaria - tanto per capire la caratura del personaggio.

Ma è proprio sua moglie Myra a spiegarci perché Daniels e Draper in realtà sono molto diversi tra loro. Negli anni infatti, il seduttore si convertì a uomo devoto alla sua compagna ed alla vita familiare. Una metamorfosi tale da spingere il creatore della serie, a dover dichiarare esplicitamente che Draper Daniels ha dato 'solo' il nome/cognome a Don, e nulla più.

Il fondatore del marketing moderno: Albert Lasker

Lasker è a tutti gli effetti il padre dell'advertising così come lo concepiamo oggi. Sino alle sue campagne, la pubblicità veniva vissuta come meramente illustrativa. Serviva per informare la clientela sulle peculiarità e specifiche di un determinato prodotto.

Albert è il primo a capire che il ruolo di un copy gira intorno alla sua capacità di persuadere lo spettatore a comprare un determinato prodotto attraverso meccanismi di fascinazione e stimolo costante, indurre quel sentimento di necessità a possedere un determinato bene.

La sua inventiva è ben nota nel secolo scorso attraverso alcune campagne leggendarie, di tali impatto anche ai giorni nostri nonostante non ne siamo a conoscenza.

Per esempio, se nella nostra infanzia i genitori ci hanno sempre offerto un bel succo d'arancia lo dobbiamo anche a lui. Fu lui infatti, ingaggiato dalla California Fruit Growers Exchange a risolvere quello che per gli agricoltori era diventato un danno economico, producevano più arance di quanto richiesto dal mercato interno ed esterno, e tramutarlo in una nuova opportunità, trasformando un prodotto esistente in natura tramutandolo in un nuovo bene di consumo primario.

Anche i fazzoletti di carta così come li conosciamo ed usiamo oggi hanno seguito lo stesso percorso sotto il genio di Albert Lasker. Venivano infatti utilizzati dalle sole signore per struccarsi, un mercato piccolo visto il target e uso di riferimento, trasformato in un prodotto di largo utilizzo per tutti nella sua nuova veste.

E' stato anche il creatore della campagna per le sigarette Lucky Strike per donne nella quale presentò le sigarette come uno strumento per la perdita di peso..

La serie ha creato un legame speciale con Lasker innanzitutto plasmando l'estro di Draper su quest'ultimo, ma anche con una citazione diretta. Difatti entrambi hanno promosso una campagna sulle sigarette in cui vengono presentate come "tostate".

Le svolte 'contro' le società del tabacco: Emerson Foote

Emerson Foote, oltre ad essere una delle figure di riferimento del mondo pubblicitario per i suoi lavori, ha fatto storia per una sua scelta di rottura rispetto all'establishment dell'epoca, episodio ispiratore anche nella serie Mad Men. Era il 1964 quando, da presidente del consiglio di amministrazione dell'agenzia McCann-Erikson, decise di rassegnare le dimissioni perchè non voleva più pubblicizzare sigarette.

I fan della serie sanno che questa scelta è stata di ispirazione diretta nella quarta stagione, quando Draper ha comprato una pagina del New York Times per spiegare perché aveva lasciato la Lucky Strike. Sappiamo che questa scelta in realtà è stata strategica in quanto il colosso del tabacco aveva già licenziato la sua agenzia e che quindi questo gesto serviva a coprire una forte perdita.

E' da apprezzare il parallelismo delle due vite deciso dagli sceneggiatori, un omaggio molto diretto ad una figura di rottura per il coraggio avuto nel corso della sua vita.

Così 'vicini' da fargli odiare Don? George Lois

Unico ancora in vita tra le straordinarie figure mostrate in questa nostra piccola antologia, George Lois è uno dei pochi coi quali si è potuto verificare di persona l'attendibilità dello show.

Lois ha dato molto alla costruzione del personaggio di Don Draper, da una somiglianza nel look e nel fascino con l'attore Jon Hamm passando per il carattere spavaldo ai limiti dell'arroganza - Lois pare abbia preso a botte un collega una volta perché questi voleva modificare il suo lavoro in una maniera poco gradita.

Da un punto di vista creativo Lois ha segnato un passaggio fondamentale in termini di design, accuratezza del lavoro del copy, stile ed acutezza. Ha coniato uno degli slogan più famosi nel mondo della televisione per MTV "I want my MTV!" e detiene un record invidiabile, ha infatti curato le copertine del magazine Esquire per ben 90 volte !!

Va anche detto però che è uno dei critici più feroci della serie Mad Men, si è pubblicamente esposto contro una struttura narrativa a suo dire votata al maschilismo e nella quale viene esaltato l'alcool come un elemento troppo presente.

Scritto da

Alessio Sarnelli 

Editor, Copywriter e Community Manager

Nato a Napoli nel 1982, copywriter & web-editor, ha studiato scienze della comunicazione, ha un passione per l'editing web, il podcasting e il mondo dei fumetti Marvel. Si… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Sarnelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio
Come scrivere davvero per le persone, secondo Don Draper
5 serie storiche da recuperare ora che Game of Thrones è finito

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto