• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

TEDxMatera: l'Ancient Future per Federico Ferrandina [INTERVISTA]

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/05/2014

Matera è “il luogo ideale” in cui far confluire “idee che meritano di essere condivise”: così ce lo ha presentato Mariapia Ebreo la prima volta. Il TEDxMatera nasce infatti dalla volontà di puntare l’attenzione sulle piccole realtà che, proprio come Matera e la Basilicata tutta, sono dotate di vocazioni e talenti, che meritano di essere valorizzati e comunicati.

Ecco perché il prossimo 20 maggio a Casa Cava, nei Sassi di Matera, dieci storie di valore saranno raccontate sul palco del TEDxMatera, per gli attenees, gli ospiti presenti, e per la platea “online” che il circuito dei video TEDx raggiunge a livello internazionale. Le interviste di Ninja Marketing agli speaker dell'evento intendono perciò essere un'anteprima di quello che accadrà tra qualche giorno per far conoscere meglio gli ospiti che ci stanno raggiungendo da tutto il mondo per portare la propria interpretazione di "Ancient Future", il tema portante del TEDXMatera.

Chi è Federico Ferrandina

Federico Ferrandina è un musicista italiano, diplomato in Chitarra Classica e Composizione, impegnato nella realizzazione di colonne sonore, canzoni e produzioni musicali di vario genere. Le sue composizioni si muovono tra musica orchestrale, jazz, tango e pop/rock.
Molti dei suoi brani sono stati utilizzati nelle colonne sonore di film e programmi televisivi in Francia, Polonia, Canada e Stati Uniti (“Dallas Buyers Club” di Jean-Marc Vallèe, vincitore di due premi Oscar e due Golden Globe; “Friends With Kids” di Jennifer Westfeldt, i serials “Twisted” della ABC, “Big Love” della HBO e altri). Ha conseguito due Global Music Awards nel novembre 2012, per la canzone “What we are” e per il brano strumentale “Paradigma”.

Cosa significa, da musicista e compositore, produrre musica "da film"?

Preferisco piuttosto parlare di musica "per film", che significa letteralmente "a favore del film". Per dirla in modo asettico, significa produrre oggetti sonori in funzione della realizzazione di un oggetto filmico. La logica che guida queste produzioni è determinata principalmente da variabili extra-musicali, come il susseguirsi delle immagini, le idee e i gusti dei registi, lo sviluppo di una narrazione. Questo implica competenze e sensibilità ulteriori rispetto al semplice lavoro di un musicista, che si formano e consolidano con lo studio e l'esperienza.

In che modo la musica può interpretare due istanze come "ancient" e "future", tema del TEDxMatera?

Credo stia accadendo per tutte le arti, nella contemporaneità c'è una interessante attenzione al modo in cui i mezzi espressivi attuali entrano in contatto con elementi "antichi" e storicizzati. Ciascuno vive queste coabitazioni a suo modo, un esempio è l'uso delle più recenti tecnologie insieme a strumenti classici. Il rapporto tra "ancient" e "future" in musica è una sfida quotidiana, e mi piace che si ripresenti ogni volta in modo problematico, come stimolo per non rifugiarsi nel luogo comune.

Produzione musicale e discografica nel secolo dei social media: cosa cambia rispetto al passato?

I cambiamenti portati dai social media sono a dir poco vertiginosi, non solo per le possibilità di diffondere e fruire di quasi tutto quel che accade nel mondo, ma anche sul piano per così dire poietico: i social media intervengono e alterano i meccanismi e i processi produttivi in modo sostanziale. Faccio parte di comunità online in cui ci si confronta costantemente su come realizzare orchestrazioni efficaci, ed esistono perfino comunità e gruppi di produzione underground che mettono in comunicazione produttori e musicisti in tutto il mondo innescando collaborazioni. Non è inusuale ormai imbattersi in progetti condivisi da musicisti che si trovano in continenti diversi, alcune mie collaborazioni sono nate così.

Che idea ha dei social network nati a sostegno della produzione discografica in crowdfunding?

È certamente una risorsa interessante, mi chiedo però la reale efficacia del fundraising laddove si tratti di artisti completamente sconosciuti. Mi pare che sia più semplice per chi ha già una visibilità raccogliere attenzioni attorno a un progetto, ho visto campagne vincenti anche nell'ambito del cinema sponsorizzate da personaggi di rilievo, inevitabilmente non c'è la stessa risposta e partecipazione se manca il nome o la struttura di riferimento. Tendo ad essere critico con l'orizzontalità a tutti i costi, non è detto che sia un pregio assoluto dei social network, è anche fonte di dispersione.

Qual è il problema principale, in questo momento, in Italia per un artista che intende ripercorrere le sue stesse orme?

Il problema è lo stesso che si pone per qualsiasi altra professione: è difficile e raro che ci si veda riconoscere competenza, esperienza e qualità. Tutto quel che mi ha permesso di vivere di questo mestiere è successo fuori dall'Italia.

Può anticiparci qualcosa del suo intervento al TEDxMatera?

Racconterò il mio viaggio attraverso diverse esperienze umane e musicali, che si traduce anche nel viaggio attraverso i luoghi in cui fisicamente mi sono dovuto spostare, e il modo in cui questo viaggio determina le mie coordinate attuali e i viaggi prossimi che sto progettando. Naturalmente non mancherà la musica.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
The Y Playlist: l’iniziativa dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per avvicinare i giovani alla musica sinfonica
Spotify: “Così abbiamo cambiato il marketing musicale”

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto