• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing, le statistiche più recenti ed interessanti

Score

861 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/05/2014

Molte aziende hanno ormai una propria strategia di mobile marketing: se la vostra non è ancora fra queste ma siete, intenzionati ad avviarne una, queste statistiche recenti potranno esservi di supporto per pianificarla.

1. Dal pc al tablet per arrivare allo smartphone

Abbiamo avuto più volte modo di affermare che il futuro è sempre più mobile: in questa rivoluzione i pc sono i primi device a non reggere il passo, ma non sono gli unici. Dopo i personal computer, prima desktop e poi portatili, a subire un colpo alle vendite sono ora anche i tablet.

I tablet hanno avuto un'ascesa imprevedibile negli ultimi anni, ma il tasso di adozione ci mostra dei dati molto interessanti. Secondo due studi separati sui consumatori statunitensi di Pew Research, infatti i consumatori che hanno acquistato un tablet sono:

- il 16% di età compresa tra i 15-20 anni

- il 18% di età tra i 20-29 anni

- il 25% di età tra i 30-55 anni.

L'analista Dustin Curtis ha sottolineato che questo è l'esatto opposto di come le nuove tecnologie sono tradizionalmente adottate: solitamente sono le nuove generazioni a farsi trascinare dalle nuove tendenze tech. In questo caso sono invece le generazioni più grandi a prediligere i tablet.

La cosa più interessante di questa tendenza è che ci mostra come per le generazioni più adulte i tablet siano in realtà un'evoluzione dei pc portatili e desktop.  

Nonostante ciò si deve sempre guardare alle nuove generazioni per comprendere l'evoluzione del mercato nel futuro: chi deve pianificare una strategia di mobile marketing, deve tener conto che gli smartphone restano i device del futuro. 

Gli smartphone stanno lentamente uccidendo il Web così come abbiamo imparato a conoscerlo negli ultimi 10-15 anni: il passaggio decisivo in questo senso riguarda l'abbandono dei browser e l'utilizzo sempre più frequente e totale delle applicazioni per la navigazione in Rete. E per utilizzare le app non è necessario uno schermo grande, ma è anzi preferibile quello degli smartphone.

Il futuro è dunque l'"internet delle app", come dimostra questa ricerca di Smart Insight:

Ciò comporta dunque non la diffusione dei tablet, bensì una differenza sempre più sfumata tra tablet e smartphone: la dimensione media dello schermo per smartphone infatti oggi è di circa 4.5 " a 5 " pollici (escludendo Apple che preferisce per i suoi iPhone una dimensione dello schermo più piccola). Più gli smartphone diventano grandi e più le vendite dei tablet tendono a ridursi. Secondo Dustin "il tablet è davvero solo un passo evolutivo laterale e temporaneo". 

 

 2. I consumatori sono meno propensi a guardarsi intorno per altre opzioni quando usano le app di un'azienda

Secondo comScore , il 46 % degli acquirenti è meno propenso a guardarsi intorno per altre opzioni quando sta utilizzando l'app mobile di un'azienda.

Questo dato non deve soltanto far pensare all'utilità di realizzare un'app per la propria azienda, e-commerce, brand o prodotto: è importante investire anche su annunci su altre applicazioni come Facebook per indirizzare il traffico mobile verso la nostra applicazioni o sito mobile piuttosto che verso i competitors.

3. Il traffico mobile crescerà in modo significativo nei prossimi cinque anni

Secondo il rapporto di Ericsson Mobility, la crescita del traffico dei dati mobile tra il 2013 e il 2019 crescerà ad un CAGR (tasso di crescita composto annuo) del 45 %.

La stessa ricerca stima che il traffico dati mobile nel 2019 sarà di 10 volte quello attuale. La vostra azienda deve tener conto di questa crescita veloce e esplosiva, per non restar indietro rispetto ai propri concorrenti.

4. I video rappresentano il 53% del traffico mobile

Entro il 2018 inoltre i video rappresenteranno il 69 % di tutto il traffico mobile, contro il 53 % nel 2013. L'anno scorso , gli utenti hanno guardato circa due ore di video al mese sui loro telefoni cellulari secondo il report annuale di Cisco.

Dunque i video sono attualmente una delle migliori pubblicità che la vostra azienda può adottare. Con la giusta strategia, un video mobile ha un forte ROI che può produrre risultati a lungo termine. Se finora vi siete concentrati su discorsi quali viralità e non convenzionalità per i vostri video,ora sapete che questo non è più sufficiente: vi serve il giusto canale, dovete pensare al Mobile Marketing.

5. Gli utenti di Facebook si collegano soprattutto via mobile

A dirlo è proprio Facebook, che ha recentemente riferito che ha un miliardo di utenti mensili attivi sulle sue applicazioni mobili, nonché 200 milioni di utenti mensili attivi su Instagram.

La grande rete di Facebook è dunque un potente canale per raggiungere i vostri clienti anche attraverso i loro mobile device. Non dimentichiamo inoltre che il noto social network vi permette anche di targettizzare i vostri potenziali clienti.

Ricordiamo inoltre le più recenti novità introdotte da Facebook proprio a favore degli sviluppatori di applicazioni, che disegnano un futuro sempre più "Facebook-centrico".

6. Il mobile couponing è una tendenza in crescita

Secondo le previsioni, nel 2014 uno su quattro utenti di telefonia mobile sceglierà di riscattare un coupon tramite un dispositivo mobile. Secondo eMarketer, il numero di utenti di smartphone che scarica coupon promozionali è aumentato del 66 % dal 2012 e continua a crescere anno su anno.

Un maggiore utilizzo di smartphone e tablet ha reso i coupon e le offerte on-the -go più convenienti per quei consumatori che sono alla ricerca di promozioni provenienti dai loro marchi preferiti.

Una delle migliori opportunità che i coupon mobili fornisce per la vostra azienda è il fatto che in questo modo potete conquistarli proprio mentre stanno già visitando il vostro sito e potete così incentivarli all'acquisto prima che lo facciano i vostri competitors.

Infine , la pubblicità con i coupon vi permette di ottenere una maggiore visibilità per le vostre campagne.

7. La maggior parte delle ricerche mobile comporta un'azione immediata

Secondo iAcquire , il 70 % delle ricerche mobile porta l'utente a compiere un'azione su un sito web entro un'ora da quando la ricerca è stata condotta. Lo studio suggerisce che gli utenti mobili che fanno le ricerche sono più motivati ​​a intraprendere azioni immediate rispetto a quando compiono la ricerca da desktop.

Questa ricerca sottolinea quanto sia importante per la vostra organizzazione avere un sito web mobile o almeno con design responsive così da assicurarvi che l'utente che arriva sul vostro sito non sia demotivato dalle difficoltà di navigazione. E questo è importante anche nel momento in cui quel utente sta cercando ad esempio di localizzare i vostri retail più vicini.  In secondo luogo, la ricerca vi ricorda che l'efficacia della vostra pubblicità mobile è subito verificabile.

Inoltre ci sono meno distrazioni su uno schermo mobile, quindi alcune azioni di marketing intraprese su un dispositivo mobile ottengono più attenzione da parte dell'utente mobile di quanto non accade su un computer desktop o portatile.

 

Bene, questa piccola carrellata di statistiche è finita. Quali avete trovato più sorprendente e quale vi sembra più utile per il vostro marketing? Fatecelo sapere nei commenti ;-)

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto