• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Kopjra: una startup per monitorare la pirateria online

Score

726 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2014

Kopjra

Dal 31 Marzo, con l'entrata in vigore del (controverso) nuovo regolamento sulla tutela dei diritti d’autore online stilato dall’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM), si sono accesi nuovamente i riflettori sul fenomeno della pirateria online.

In breve, con la delibera 680/13/CONS, il proprietario o autore di un’opera (musica, fotografie, film, videogiochi ecc.) potrà segnalare direttamente all’Agcom l’utilizzo illegale dei propri contenuti posizionati in un determinato sito web (dopo la segnalazione, Agcom potrà decidere se avviare o meno un procedimento sanzionatorio nei confronti del provider ospitante).

Da questo si capisce come il mondo della pirateria online si prepari ad un'altra fase della sua storia, all'interno di un mercato stimato (dal punto di vista dei mancati introiti per gli operatori del settore) circa 80 Miliardi di dollari!

piracy estimated damage by industry

Fonti: RIAA e IFPI per l'industria musicale, MPAA per l'industria cinematografica, BSA per il software, CNET per il gaming e Digital Book World per l'editoria

Ma cosa succederebbe se la pirateria, anziché essere vista solamente come un fenomeno illegale, venisse considerata anche un fenomeno sociale e culturale di massa, permettendo quindi ai detentori dei diritti d'autore di utilizzare strumenti per salvaguardare, in maniera efficace, i propri diritti economici? Ed anzi, in determinati casi, fornendo loro una leva di marketing per monetizzare la diffusione dei loro contenuti?

Partendo da questa ipotesi è stata creata Kopjra, startup veneto/emiliana che si ripropone, citando le parole del suo CEO Tommaso Grotto, di "monitorare la diffusione illegale delle opere digitali su internet, in particolare sulle reti peer to peer".

Kopjra mette a disposizione report real-time per il monitoraggio dei files e, successivamente, strumenti forensi per comprendere, quantificare e contrastare il fenomeno della pirateria: il tutto nell'ottica di diventare il punto di riferimento nel monitoraggio automatico della proprietà intellettuale.

Ma come funziona Kopjra? Noi di Ninjamarketing abbiamo avuto la possibilità di testare la versione beta in anteprima, e i risultati sono sorprendenti, sia in termini di semplicità e chiarezza che di efficacia.

Ricercare l'opera di proprio interesse diventa infatti esattamente come effettuare una ricerca su Google:

- Effettuata la ricerca desiderata, si possono analizzare in tempo reale i trend sui download non autorizzati, quantificando il tutto tramite semplici grafici (che risultano chiari a colpo d’occhio);

grafico download

- Si può inoltre accedere agli URL, ottenere i "whois" e visualizzare gli screenshot dei siti oggetto delle violazioni, per poi inviare una notifica di rimozione a chi ospita il materiale, sia esso un provider, un social network o un motore di ricerca.

La feature principale di Kopjra quindi, salvaguardando la privacy di coloro che "scaricano" illegalmente, è quella di fornire gli strumenti per individuare il materiale con precisione. Nelle sue versioni più complete inoltre, la piattaforma mette a disposizione strumenti per richiedere la rimozione del materiale e, successivamente, fornisce la possibilità di ricevere assistenza legale per mezzo di importanti e prestigiose collaborazioni nel mondo forense, che mirano ad allargarsi ulteriormente.

Oltre alle funzioni di monitoraggio e segnalazione, come ulteriore punto di forza Kopjra mette a disposizione degli utenti strumenti analitici di tipo geografico, economico, socioeconomico e metriche di mercato. Tutto questo per finalità di marketing: la pirateria infatti, in determinate situazioni, può diventare un'importante opportunità da studiare ed utilizzare a proprio vantaggio.

Qui sotto una tabella comparativa di Kopjra e dei suoi principali concorrenti:

principali concorrenti Kopjra

A Luglio, per i mondiali di calcio 2014 in Brasile, Kopjra realizzerà un sistema di monitoraggio ad hoc, dedicato all'evento ed ai suoi contenuti. Terminata la manifestazione, è previsto il lancio della beta pubblica e qualunque utente potrà iscriversi autonomamente, monitorando ogni opera digitale presente sul web.

L'argomento pirateria rimane insomma controverso, e la nuova delibera AGCOM aggiunge possibili problemi e contraddizioni, come le ultime news stanno riportando. Ma il mercato dei contenuti online sta reagendo ed è in continua evoluzione, proponendo un nuovo modo di pensare da parte dei fornitori di contenuti verso modelli premianti per il consumatore (Spotify, iTunes e Netflix, tanto per citarne alcuni, sono esempi evidenti di nuovi modelli economici di successo).

Per questo, l'utilità di Kopjra può risultare determinante per monitorare in maniera esatta e rapida l'utilizzo delle opere digitali, fornendo strumenti di vario tipo per un intervento efficace e sostanziale e provando talvolta a trasformare il tutto in un accordo vantaggioso con i distributori del materiale.

Voi che cosa ne pensate? Scrivetelo, come al solito, nei commenti! E se volete incontrare personalmente lo staff di Kopjra, non mancate all'appuntamento di sabato 10 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino!

Scritto da

Andrea Pitturru 

Digital Communication @Magneti Marelli

Appassionato di tutto ciò che è tecnologico, a 14 anni i miei amici elaboravano i motorini, io i loro computer. Dieci anni più tardi mi sono laureato in Economia, con una t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Pitturru  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto