• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scivoloni razziali

Cosa possiamo imparare dalla social crisis di Gucci per il maglione “blackface”

L’equilibrio precario della reputazione delle aziende accusate di razzismo, il Caso Gucci

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/02/2019

È di qualche giorno la notizia del brand del lusso Gucci accusato di razzismo, proprio durante il Black History Month, per un maglione della nuova collezione con un collo alto-passamontagna su cui c'è raffigurata una bocca rossa ben evidente.

Si tratta di un modello che ricorda la blackface utilizzata per 200 anni in America per identificare in maniera discriminatoria e vessatoria le persone di colore.

La crisi online si innesca a poche ore dalla presentazione della nuova collezione primavera-estate 2019 che l’art director Alessandro Micheli dedica al musical americano, con capi ispirati al cinema anni ’50 come “Un americano a Parigi” e “Gli Uomini preferiscono le bionde”.

Di Strobridge & Co. Lith

Gucci ha ritirato subito il prodotto dal mercato, pubblicando immediatamente un messaggio di scuse in cui afferma che l’incidente è “un potente momento di insegnamento, una lezione per il team Gucci”, impegnandosi a “promuovere maggiormente la diversità” nelle sue creazioni.

 

Un esempio di crisis online management

Da un punto di vista procedurale bisogna dire che Gucci ha agito da manuale per quanto riguarda la gestione della crisi, ritirando subito il prodotto dal commercio e pubblicando nel giro di poco tempo delle scuse formali online, facendo un mea culpa chiaro e totale.

Il rischio maggiore in caso di crisi online, appunto, è proprio rispondere in maniera tardiva o troppo debole dando adito così al gonfiarsi di polemiche e dibattiti sul tema.

O anche negare il problema, com’è stato per il recente caso di Dolce&Gabbana accusati di razzismo nei confronti dei cinesi, proprio in occasione del lancio della nuova collezione a Shangai, con uno spot che faceva sfoggio di una serie di stereotipi razziali e inoltre, nella opinione di chi scrive, fortemente sessista.

LEGGI ANCHE: Perché la sassaiola cinese contro Dolce&Gabbana rischia di essere peggiore delle accuse di razzismo

In quel caso, all'inizio, quelli di Dolce&Gabbana hanno reagito con stizza e hanno immediatamente preso un volo per tornare in Italia contravvenendo a un’altra regola basilare per affrontare le crisi (online e offline), cioè la presenza, continua e materiale, nel luogo dove la crisi è in atto.

LEGGI ANCHE: Dopo Dolce&Gabbana tocca a Burberry, bufera sui social in Cina

L’onda (anomala) delle crisi reputazionali

Nell’ultimo periodo sono stati numerosi i casi di online crisis legati ad accuse di discriminazioni come, oltre i già citati Gucci e Dolce&Gabbana, anche H&M con il caso del bambino di colore e la t-shirt con la scritta “the coolest monkey”, Adidas con le scarpe celebrative del Black History Month completamente bianche, fino ad arrivare a marchi minori.

 

Cosa succede? Probabilmente niente di nuovo lato brand.

Quello che sta cambiando, e sta cambiando profondamente, è la sensibilità delle persone sempre più attente e, soprattutto, sempre più consapevoli di non dover accettare passivamente comportamenti discriminatori e offensivi, e che – come recitava uno slogan di qualche anno fa – sono davvero loro al centro e ad avere sempre ragione.

Il problema è alla base

I brand sono così chiamati a prestare maggiore attenzione ai comportamenti offensivi, di qualsiasi livello del management. Una soluzione? Ironicamente viene proposta proprio da un utente di Twitter che fa notare che se nel team di Gucci ci fosse stata una rappresentazione più inclusiva delle minoranze, si sarebbero sicuramente accorti prima dell’offensività del prodotto.

Le differenze sono davvero un accrescimento, un ampliamento di idee e posizioni. Il crisis management parte forse dall’HR e dal pensare all’inclusività non in termini di compliance, ma in termini di arricchimento e di rappresentazione reale del giudice più severo, il cliente.

Gucci ha rischiato grosso ma si è scusata subito

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci omaggia il cinema di Stanley Kubrick nella nuova campagna Gucci Exquisite
8 esempi di brand che raccontano l’inclusività
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto