• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

2048: tra viralità e app addictive

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimiliano Cao 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/03/2014

2048-puzzle-game-cirulli

Flappy Bird ormai è un ricordo, Candy Crash un preistorico evergreen: sia chiama 2048 ed è il puzzle game matematico che sta spopolando sulla rete. A crearlo un ragazzo italiano di 19 anni, Gabriele Cirulli, di un paese in provincia di Gorizia, profondo nordest della nostra penisola.  Uscito solo pochi giorni fa, il 23 marzo 2014, nato un po’ per gioco, sta riscuotendo uninsperato successo, con oltre 75 milioni di partite giocate.

2048: vincere è difficilissimo!

Essenziale è dir poco. Una scacchiera composta da 16 quadrati, quattro per lato. L’obiettivo è accoppiare numeri uguali, prima i due, poi i quattro, otto, sedici e avanti così. La vittoria si ottiene  accoppiano due 1024, per ottenere 2048. Semplice a dirsi, ma nella pratica molto più complesso, tanto che, stando alle dichiarazioni dello stesso Gabriele, “solo l’1% delle partite finisce con la vittoria”.

Un po'  Tetris, un po' Sudoku, un po' trial. Come sempre il divertimento sta nelle cose semplici, in quelle che credi subito di capire, di dominare ma che poi si rivelano le più complesse e ostiche.

“Dipendenza patologica. Talmente semplice e scarna che mi ritrovo costantemente a giocarci, Top”

scrive Davide sui commenti del Play Store.

”Crea dipendenza. Davvero un gioco non scontato e complesso al punto giusto”

replica Daniel poco sotto.

Poco più di 670 kb di gioco, grafica molto semplice e tanta voglia di vedere quel 2048 e condividerlo con gli amici.

I consigli per vincere si sprecano, ma noi vi suggeriamo quello che arriva dallo stesso sviluppatore

“Consiglio di usare solo tre direzioni alla volta e di cercare di isolare la casella con il numero più alto in uno degli angoli del tabellone. Questo permette di avvicinarsi alla vittoria”.

2048: come nasce un trend

Nasce quasi per caso. Alla base dev’esserci un’idea ma anche una buona dose di casualità e fortuna è fondamentale.

E di fortuna possiamo parlare se pensiamo che questa app, come è dichiarato chiaramente sul sito di Gabriele Cirulli, è basata in realtà su altri giochi già esistenti: ad iniziare da Three, puzzle game di discreto successo e con un design molto gradevole.  L’idea che sta alla base di 2048 è simile ma serviva un buon restyling grafico, qualche modifica strutturale e quel tanto di atmosfera matematica dettata dal multiplo di 2. E il successo è servito.

Non gridiamo al plagio, però. Gabriele ci tiene a sottolineare che

“ho sviluppato il gioco basandomi su altri giochi simili, non mi sembra giusto guadagnarci. Anzi, è open source: così chi vuole lo può migliorare”.

Il codice è disponibile su GitHub (piattaforma dedicata ai programmatori dove trovare parti di codice o programmi da poter utilizzare o rielaborare).

2048-puzzle-game-cloni

Da qui i cloni non si sono fatti attendere: 2048, 2048 Number puzzle game,  2048 Number, 2048 mania, 2048 Evolved sono solo alcune delle numerose app pubblicate sugli store.

In sostanza: le versioni mobile sono quelle risultate dal codice open source offerto da Cirulli, la versione originale esiste ma è ancora esclusivamente desktop ( ve la ricordiamo, la trovate qui). Il gioco è gratuito e resterà tale, come ha dichiarato in molte interviste lo sviluppatore: il modo in cui attualmente cerca di monetizzare è esclusivamente quello della donazione volontaria ( trovate il link a Paypal in fondo alla home del suo gioco).

Giovani imprenditori (di se stessi) crescono

gabriele-cirulli-2048

Gabriele Cirulli

Il fenomeno delle app addictive come Ruzzle, Angry Birds, Flappy Birds e Candy Crush (che ricordiamo ha appena fatto il suo debutto a Wall Street) non ci stupiscono più: è ancora difficile definire realmente le caratteristiche indispensabili che un'app deve avere per creare dipendenza, però spesso dietro queste applicazioni mobile un ruolo importante lo giocano gli stessi appstore.

Nel caso di 2048 il successo è veramente inaspettato perché generato da un gioco desktop e nato dall'idea di un giovane sviluppatore che ad oggi sembra diffidente verso le interviste e la pubblicità creata intorno al suo nome. Probabilmente la sua diffidenza è anche il risultato delle ultime notizie che hanno riguardato il giovane sviluppatore di Flappy Birds, Dong Nguyen, e i suoi sensi di colpa per aver creato un'app che toglie tempo (e pazienza) a milioni di persone...

È da qui che possiamo iniziare a immaginare le cause di questo successo, dal suo stesso sviluppatore: Gabriele è un altro esempio di quei giovani che si affacciano al mondo ( del mercato, del lavoro, della vita in generale) come imprenditori di se stessi. Sviluppatori web, grafici, designer: un gruppo sempre più nutrito di questi ragazzi, a volte giovanissimi, si presentano da soli col loro lavoro, iniziando a volte con piccoli progetti.

L'evoluzione del lavoretto al vicino di casa, direte voi. Non proprio: sono giovani che hanno padronanza degli strumenti del web, conoscono (bene e tutti) i social network e sanno utilizzarli per farsi pubblicità, leggono riviste online specializzate, pianificano le loro attività future e non necessariamente passano dal mondo dell'università per accedere a quello del lavoro, anzi. È un fenomeno mondiale che ha creato personaggi come il 17enne Nick D'Aloisio, il genietto che ha venduto la sua app Summly a Yahoo! per 30 milioni di dollari ( se e come abbia raggiunto da solo questo traguardo, non ci soffermiamo... ).

Enfant prodige? Neanche. Sono sempre di più, dunque il fenomeno non è più un'eccezione. Di fatto sono giovani che vediamo anche qui in Italia e che sono figli del Web, delle startup, del Mobile Marketing.

Conclusioni e in bocca al lupo a Gabriele!

Ciò che succede con 2048 può essere un bel segnale per il nostro paese che può dimostrare ancora di poter contare sulle proprie forze e sulle proprie idee.

Dagli Usa (ne ha parlato anche il Wall Street Journal) alla Cina e al Brasile, centinaia di migliaia di utenti stanno giocando con un semplice puzzle game realizzato da un 19enne nella propria cameretta.

La forza della rete la sappiamo. La forza delle buone idee viene ulteriormente dimostrata. Spazio per innovazioni  c’è sempre, dal piccolo al grande, tutto non è stato inventato e magari quell’idea che ci frulla nella testa ha bisogno solo di venire alla luce.

Noi intanto facciamo un in bocca al lupo a Gabriele:  ci auguriamo che questa sia l'inizio di opportunità interessanti per il tuo futuro e speriamo un giorno di sentirti per farci raccontare di questa avventura con 2048 e dei tuoi progetti ;)

Scritto da

Massimiliano Cao 

Opera per mettere a disposizione della politica, delle istituzioni e delle aziende le potenzialità dei new media applicate al mondo della comunicazione. Laureato in Relazioni… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Zoom: nuova identità visiva e nuovi prodotti
Siete pronti a salvare Matilda? È uscito il videogioco ufficiale di Chiara Ferragni
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e percezione delle app durante la pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto