• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Candy Crush debutta a Wall Street: cosa è andato storto?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

645 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/03/2014

Il debutto di King Digital Entertainment, azienda sviluppatrice di quel Candy Crush che fa impazzire ben 97 milioni di persone, possiamo archiviarla come la cronaca di un (quasi) disastro annunciato. Nonostante l'evento/avvento si attendesse come uno dei più interessanti del panorama tech degli ultimi mesi - forse al pari delle fanfare che accompagnarono Zuckeberg nell'ingresso a Wall Street- qualche dubbio c'era già, eccome.

Vediamo insieme di capire come è stato questo debutto e quali sono i motivi principali di quello che non è esattamente un disastro ma non è neanche un risultato che fa ben sperare.

King a Wall Street: ricordate Zynga?

L'attesa di King a Wall Street era legata, ovviamente, all'Ipo: ci si attendava un inizio schioppettante con un'offerta iniziale che poteva raggiungere i 24 dollari ad azione; poi Wall Street Journal ha raffreddato gli animi con la notizia che l'offerta sarebbe stata di 22,50 dollari, che avrebbe portato la King ad avere una capitalizzazione intorno ai 6-7 miliardi di dollari.

La giornata invece, per la cronaca, si è conclusa con mezzo miliardo di dollari nell'Ipo, con le offerte iniziali che sono partite a rilento e sono scese nel corso della mattinata anche del 15%, fino alla soglia di 20,16 dollari (9:53 a.m. ora locale a New York). Quale è il motivo della sfiducia? Il ricordo dell'ingresso a Wall Street nel 2011 di un altro colosso dell'entertainment su Facebook: parliamo di Zynga, la società creatrice di Farmville, altro gioco altamente "addictive".

Non tanto il debutto fu preoccupante, quanto quello che accadde poco dopo:Zynga entrò in borsa con una capitalizzazione stimata a 7 miliardi di dollari che oggi raggiunge i 4,2 miliardi ma nel crso degli anni ha avuto picchi di discesa fino all'80%. È al momento uno dei titoli più a rischio secondo RapidRatings. Il crollo di Zynga coincide con quello del suo gioco più famoso, appunto Farmville, che all'epoca costituiva il 90% delle entrate della società.

E se passasse la moda di Candy Crush?

Ed ecco il punto:  King Digital è, al pari di Zynga, un"one-trick pony", che in gergo indica una persona che sa fare bene solo una cosa. Infatti ben il 78 % delle vendite annuali di King è legato a Candy Crush, in particolare all'app mobile che, ricordiamo, esiste in versione freemium.

Sono dunque gli acquisti in app a generare rendita. Questo meccanismo ha fatto sì che  i ricavi di King Digital sono aumentati, rispetto al 2012, da $164 milioni a $1,8 miliardi. L'utile è balzato da $8 milioni a $568 milioni. E come la mettiamo allora col fatto che l'azienda è anche sviluppatrice di ben altri 180 giochi?

La storia della società King Digital Entertainment

Consideriamo anche la particolare storia della società: King Digital Entertainment è guidata dal Ceo co-fondatatore Riccardo Zacconi (eggià, un italiano, romano per la precisione, che si trasferì in Nord Europa) ed ha base a Dublino. Ha una storia lunga, dal momento che è nata in Svezia nel 2003. Il 48.2% di King Digital appartiene ad Apax Partners, un private equity di Londra, mentre Index Ventures possiede l’8.3%.

Una storia lunga ma il successo, quello vero, coincide con la nascita di Candy Crush e soprattutto della sua versione mobile: la società ha realizzato utili negli ultimi anni, ma ha avuto un inizio difficile.

King, precedentemente noto come King.com, è stata salvata dalla bancarotta nella vigilia di Natale del 2003, ha iniziato a crear profitto nel 2005 e da lì in poi ha realizzato il suo successo fino con  Candy  Crush su Facebook nell'aprile 2012. Nel novembre dello stesso anno il gioco è stato rilasciato su dispositivi Apple e sui dispositivi Android un mese dopo.

L'azienda ha dichiarato che 1.000 miliardi di caramelle sono state schiacciate fino ad oggi e gli utenti hanno trascorso l'equivalente di 103 mila anni di tempo sul gioco! Tutto bellissimo e sensazionale, ma se il gioco passasse di moda?

Aspetti che fanno ben sperare

Tuttavia, a differenza di molte altre aziende tech che sono andati di recente a Wall Street, King Digital è al momento redditizia, non ha debiti e ha generato un flusso di cassa positivo negli ultimi nove anni, cioè ben prima dell'arrivo di Candy Crush.

Insomma, rientra in quelle aziende del gaming che si possono dire "solide": certo, non si tratta della Blizzard, ma c'è ancora da vedere come si evolverà il mercato delle mobile gaming app e se King si dimostrerà degna del suo nome.

Scritto da

Claudia Ingrassia 

Editor Ninja

Conseguita la Laurea In Scienze della comunicazione a Bologna, Naoko, al secolo Claudia Ingrassia, ha investito da subito tempo e passione nella ricerca dei nuovi confini digi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudia Ingrassia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Coinbase debutta a Wall Street e il Bitcoin vola a 65mila dollari
Profitti record per Zoom, sfiorano i 2,6 miliardi nell’anno della pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto