Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Tempo fa ci siamo chiesti se Facebook facesse bene o fa male all'amore. Ma quali sono i numeri dell'amore social? Una recente serie di studi dell'azienda di Zuckerberg ci fornisce questi risultati...
Prima del passaggio da "single" a "in relazione" i futuri amanti si mandano più messaggi privati, fanno più visite e si scambiano più post sulle loro bacheche. Appena la relazione Facebook comincia queste interazioni diminuiscono.
Perché? non c'è dato saperlo…i due amanti preferiscono i baci offline o già si inizia a desiderare qualche altro utente Facebook? Buona notizia: quando le persone sono in relazione aumenta tra di loro lo scambio di emozioni positive (esempio: ci si mandano più parole positive come "love", "nice", "happy"…)
Ma quale settimo anno: entro i primi sei mesi il 40% delle relazioni finisce. Entro il primo anno il 65%. Entro i primi 18 mesi quasi l'80%. Se si supera indenni il secondo anno, ci sono grosse possibilità (statistiche!) che la relazione tenderà a durare ancora.
Di media il maschietto è più grande di 2,4 anni anni rispetto alla sua partner. Solo nel 20% delle coppie lei è più grande, mentre nel 13% hanno la stessa età. Inoltre nelle coppie omo il gap tra i partner può essere ancora maggiore: sopra i trenta la differenza di età ondeggia tra i 5 e i 9 anni. Parlando di singole nazioni, in Egitto lui è più grande di circa 5 anni, mentre nelle nazioni scandinave si tende ad avere la stessa età.
Tutti ci parlano. Il giorno che si passa allo stato di single le interazioni per il "lasciato" hanno un'impennata: +225%; nei giorni successivi post sulla bacheca, mi piace, commenti e messaggi continuano a essere maggiori del solito. Sono amici che ci vogliono supportare o ci provano?
La probabilità di avere un legame stabile cambia anche rispetto alla città. Negli USA, San Francisco, Washington, New York e Los Angeles sono piene di single e, anche su Facebook, le relazioni sono minori rispetto a città come Colorado Springs o El Paso. Metropoli cosmopolite Vs centri urbani con una cultura più tradizionale e incentrata sulla famiglia.
E in Italia? Roma, Milano, Torino sono città per single, più di Foggia e Viterbo?
Avere la stessa religione conta. Parecchio. In Spagna, dove risultano esserci il maggior numero di relazioni tra persone di diverse religioni, la percentuale è del 28%. Negli USA l'86% delle relazioni sono tra persone che hanno la stessa religione.
Ci piacerebbe sapere il VOSTRO punto di vista su questi argomenti:
1) Appena la relazione Facebook comincia le interazioni (post, mi piace, etc...) tra i due "fidanzati" diminuiscono...perché? Si passa a vivere la relazione più offline?
2) Qual è il momento più difficile per una relazione? I primi sei mesi, i primi due anni?
3) Quando ci lasciamo su Facebook molte persone interagiscono di più con noi? Ci vogliono supportare o ci vogliono provare?
4) Esiste l'effetto metropoli? Nelle grandi città è più difficile stare in relazione? E perché?