• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

#StopWebViolence: alcune esperienze dirette dai nostri lettori

Score

590 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/03/2014

A che punto è la scrittura del Manifesto #StopWebViolence, contro la violenza sui social media?

All’email stopwebviolence@ninjamarketing.it ci hanno scritto in molti: a due di voi però abbiamo deciso di dare spazio, proponendo quelle esperienze dirette che servono per trovare rimedi efficaci alla dilagante maleducazione digitale.

Il primo è Ugo, un lettore toscano laureato in psicologia cognitiva, che ci scrive un suo personale suggerimento su come gestire i “Troll”.

“Da anni mi interesso al rapporto tra psicologia e web; ho vissuto tutte le principali tappe dell'era "social", a partire dal famoso MySpace che oggi i giovanissimi forse ignorano del tutto. Mi sono trovato spesso sconcertato da sterili dibattiti, con tanto di insulti gratuiti, che si scatenavano sui social e nei forum per i motivi più sciocchi ( divergenze di gusti musicali, gossip et similia).
Chi sono i famosi "troll" che sembrano provare particolare gusto a svolgere il ruolo del "guastatore online", dedito ad aggredire con critiche più o meno volgari altri utenti o personaggi famosi?

Forse sarebbe opportuno dire "cosa fa di una persona un troll". Sì, perché dubito che esistano davvero persone che sono " troll " 24 ore su 24, malvagi in stile cinematografico privi di empatia e votati alla continua congiura contro il prossimo.
No, credo che dietro i " troll " si nascondano spesso persone fragili, piene di frustrazione, provate magari da una serie di insuccessi esistenziali, desiderose di riscatto e attenzioni.

Nessuna giustificazione per questi maleducati: possiamo essere comprensivi verso un ragazzino alle prime armi sul web, che si lascia fuorviare da certi messaggi, ma i "troll"spesso sono ampiamente maggiorenni.

Il mio intento è solo analizzare il fenomeno per capire che la maleducazione web, di frequente, non è il frutto della cattiveria di menti particolarmente contorte, quanto la conseguenza di un clima distorto che si respira online e può spingere all'esasperazione individui vulnerabili.

Tutto parte, secondo me, da una considerazione. Da quando i social network hanno preso piede stabilmente, molte persone sembrano quasi condurre la propria vita sociale più attraverso i loro alter ego virtuali, che non fuori dalle mura domestiche. Quali conseguenze porta questa tendenza? La qualità della vita viene interpretata in maniera distorta, non più qualitativa ma quantitativa.
Mi spiego meglio.
Se interagendo faccia a faccia con le persone, percepiamo il nostro successo sociale dalle reazioni fisiche dell'altro (sorride, si entusiasma, ci incoraggia o no) e dai nostri stati d'animo, nel mondo social i criteri di valutazione diventano quantitativi. Quanti post pubblico? Quanti "like" ricevo? Quanto vengono commentati i miei post?
Insomma, molte persone sembrano considerare un successo il fatto stesso di aver scatenato un dibattito o ricevere molti commenti, anche se creano un clima negativo, che magari si ritorce contro loro stesse.

Combinando questa tendenza con un'attitudine magari vittimista e frustrata e, fattore determinante, con l'anonimato possibile online ( nickname astratto, foto fasulle etc. ), ecco che prende vita il troll!
L'utente che insulta, impreca e maledice gli altri sui forum o nei social, incontrato a tu per tu nella vita quotidiana risulterebbe forse gentile, timido e in imbarazzo nel muoverci le critiche che, invece, scaglia come frecce avvelenate online. Su Internet, può illudersi di essere importante perché fa semplicemente discutere. Nella vita reale, le reazioni alterate, le espressioni facciali di disappunto del prossimo, l'isolamento sociale in cui cadrebbe lo renderebbero, invece, consapevole dei suoi eccessi, riportandolo a più miti consigli.
Ecco quindi la mia proposta anti web-violence: rispondiamo ai messaggi aggressivi con una fredda, minimale sigla.
Io propongo IGNR, che sta per "Ignored" (ignorato) o "Ignore" (Ignora).
Rispondere per le rime a coloro che gettano benzina sul fuoco potrebbe alimentare il loro errore di valutazione ( "Se scateno discussioni sono importante online" ), incoraggiandoli.
Facciamo invece capire loro che le beghe non ci interessano; siamo persone costruttive, non abbiamo tempo da perdere!
In tal modo, forse, anche gli aggressori virtuali inizieranno a riflettere, colpiti dall'arma per loro più micidiale: l'indifferenza.”.

Ignorare, quindi, è la prima soluzione per arrestare l’emorragia di educazione sui social media.

Un codice di condotta può servire? Ci risponde Dario, un nostro lettore, il quale ci segnala quello della sua community (http://www.avilug.it/doku.php/mailinglist), da accettare prima di iscriversi al servizio di maining list.
Dario ci racconta che il regolamento è stato scritto pensando alle norme etiche di Ubuntu (che trovate qui), che trova un sunto efficace nelle keywords Umanità, Collaborazione, Lavoro, Cooperazione.

Possono diventare, queste, anche le parole chiave del nostro Manifesto? Voi che ne dite?

Scriveteci le vostre opinioni, come al solito, su stopwebviolence@ninjamarketing.it.
Diciamo tutti insieme #StopWebViolence: il Manifesto contro la maleducazione sui social network sta prendendo forma!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto