Da pochi giorni è finalmente possibile, per tutti i dispositivi Nexus e Play Edition, aggiornare il proprio launcher per adeguarlo all'ultima versione, già presente su LG Nexus 5. La nuova Google experience vien così estesa a tutta la gamma dei dispositivi Big G.
In Italia lo troveremo sotto il nome di Avvio Applicazioni Now. Dopo aver, con non poche difficoltà, digerito l'azzardata traduzione, ci troveremo davanti a una semplice app che, installata sul nostro dispositivo, aggiornerà il launcher, mettendo al centro di tutto le ricerche e Google Now.
Google Now Launcher: cosa cambia?
Per i possessori di Nexus 5, ben poco. Sugli altri dispositivi Nexus compariranno alcune novità:
- Google Now sempre presente sulla schermata Home, con un semplice swype sulla destra.
- Ricerca ancora più veloce
- Facile accesso a prodotti e servizi Google preferiti, come Gmail, YouTube e Maps.
- "OK Google" (disponibile negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada): quando sei sulla schermata Home, ti basta dire "OK Google" per attivare l'input vocale. Quindi pronuncia la tua query di ricerca. Oppure dì al tuo telefono cosa fare, ad esempio inviare un messaggio di testo, trovare indicazioni stradali o riprodurre un brano
Basta dire "OK Google" , ma non in Italia
Purtroppo quest'ultima funzione non è disponibile nel nostro paese ma vale la pena ricordarla ugualmente. Potrebbe infatti, a breve, essere introdotta anche da noi. Quando verrà attivata farà sicuramente la differenza, rendendo ancora più veloce e hand-free l'esperienza mobile.
La barra di Google in ogni schermata
Google è sinonimo di ricerca. Per questo il nuovo launcher non poteva che mettere proprio la ricerca al centro di tutto.
Basta toccare la barra di Google, sempre presente in ogni schermata della home (e non removibile) per inserire direttamente la tua query. Un piacevole animazione attiverà la tastiera e mostrerà lo storico delle precedenti ricerche, lasciando la nostra home come semplice sfondo in trasparenza.
Se non bastasse, sulla parte destra della barra è presente un tasto (a forma di microfono): un click e immediatamente la stessa animazione ci permetterà di attivare la ricerca vocale sul motore di ricerca.
Google Now al centro
Con uno swype verso sinistra si trovano tutte le tradizionali schermate della home. Verso destra invece si entra direttamente nel mondo di Google Now: una personale estensione della classica ricerca Google, dove vengono riportate
"le informazione che ti servono nel corso della giornata, visualizzate ancor prima che tu le chieda"(recita la landing page su google.com).
In pratica, oltre alla classica ricerca, vengono inserite schede personalizzate: gli appuntamenti o impegni della giornata, le informazioni del traffico, la distanza da casa e la strada per ritornarci, i risultati della squadra del cuore, la quotazione in borsa delle proprie azioni, ecc.
Ricerche, ricerche dovunque
E se non ci bastasse ricercare da Google Now e dalla barra sempre presente in ogni schermata, possiamo farlo con facilità anche dalla schermata di sblocco. Un semplice swype dalla parte inferiore, verso l'alto e si arriva direttamente su Google Now.
E se ancora non avessimo trovato la risposta alle nostre domande, sempre dalla schermata home, trascinando il dito dalla parte inferiore in su, di nuovo un link diretto all'onnipresente Google Now.
Più semplice e pulito ma con meno personalizzazioni
Ora sarà possibile posizionare widget solo tenendo, per qualche secondo, premuto il dito sulla home. Da qui si accederà ad un menù dove sarà possibile scegliere tra sfondi, widget o impostazioni.
Sul menù a tendina superiore (quello delle notifiche, per intenderci), non troveremo più i classici pulsanti che permettono l'attivazione o disattivazione delle connessioni (wi-fi, bluetooth, traffico dati, ecc). Quello spazio è ora complessivamente dedicato alle varie notifiche.
Se vogliamo invece trovare un rapido accesso alle connessioni bisognerà cliccare su un'icona, in alto a destra, che ci aprirà, a tutta pagina, la schermata che vogliamo. Da qui potremo accedere al nostro profilo personale, regolare la luminosità, accedere alla impostazioni, attivare o disattivare wi-fi, bluetooth, GPS, modalità aereo oltre a poter controllare l'operatore di rete e le sveglie attivate.
Un click in più che, se da una parte ci fa perdere un secondo, dall'altra ci divide per bene le due diverse tipologie di informazione: connettività da una parte e notifiche dall'altra.
Una Google experience sempre più definitiva
Tutti i nuovi prodotti sfornati da Google aiutano a definire la direzione che l'azienda ha intenzione di percorrere. La ricerca, come si può immaginare, è ormai ovunque, anche troppo. La personalizzazione presente in altri device lascia spazio ad una maggiore semplificazione e divisione delle informazioni.
Google Now Launcher apre la strada a dispositivi più lineari in cui Google, sempre presente, ci accompagnerà nelle varie fasi di utilizzo del nostro telefono. Pulizia nell'impostazione grafica e ottima velocità lo rendono una soluzione assolutamente valida.
Dimentichiamoci le personalizzazione che anche una Samsung può permetterci. Linearità e pulizia contro personalizzazione e superinformazione: è giusto che ognuno faccia le sue scelte.