• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Opportunità business in Italia per il 2014: su cosa investiremo nei prossimi mesi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/02/2014

Il mercato italiano resta ancora molto condizionato da una crisi caratterizzata da budget ristretti e visioni di breve periodo, che faticano ad innovarsi, con una tendenza comune da parte di aziende ed enti pubblici rivolta più ai risparmi su tasse e stipendi che non agli investimenti finalizzati a sviluppare nuovo lavoro. Ma anche quest'anno lo scenario Ict in Italia ha confermato come i pilastri tecnologici della mobilità, del cloud, dei social media e dei big data siano la soluzione per la nuova Crescita, e ispireranno ancora altri processi innovativi per le pmi italiane.

Ecco quindi su che cosa si orienteranno gli investimenti in Italia nei prossimi mesi, ovvero quali trend conviene che le pmi tengano presenti per i prossimi progetti di crescita.

1. Tecnologia Mobile, madre del prossimo sviluppo

La mobilità, intesa come accesso alle informazioni, alle relazioni e agli acquisti da qualsiasi device, è già di fatto un tema ben presente nei progetti delle imprese. Eppure, al di là di tante parole già spese a tal proposito, è confermato il trend in crescita di questo mercato a cui non si è data ancora abbastanza risposta, e si svilupperanno quindi sempre più iniziative di App Store interni e portali istituzionali self-service, con l'obiettivo di ingaggiare maggiormente dipendenti, partner, clienti e fornitori.

2. Strategie Cyod, esigenza delle Organizzazioni

Il miglioramento della produttività grazie ad internet e il conseguente avvio di nuovi processi di lavoro online hanno ancora bisogno di essere combinati con sistemi capaci di dare il controllo sui dispositivi, sulle applicazioni utilizzate e sulle procedure mantenute in azienda, nonché su un nuovo management delle risorse umane, che sempre più lavorano in remoto e non necessariamente entro le ore di lavoro "standard" stabilite dai contratti.

Si prevede quindi una concentrazione sulle strategie Cyod, ovvero Choose your own device, e di enterprise mobility multidimensionale, anche per far evolvere gli ambienti legacy. Questo significa, in concreto, che dal punto di vista dei dispositivi ci si aspetta una maggiore penetrazione nel mercato dei phablet, accanto a quello di smartphone e tablet, anch'esso ancora in aumento.

3. Contenuti multimediali e nuova editoria

Naturale conseguenza della migrazione di una gran parte del mercato del lavoro online è che la fruizione sempre più massiccia di informazioni avviene in rete, attraverso contenuti multimediali, soprattutto sui device mobili, e spesso in sostituzione dei media tradizionali.
Espressioni magiche come "content curation" e "giornalismo personale" sono già diventate l'anima dei nuovi modelli di entertainment, giornalismo, editoria e formazione, sono già entrate nelle nuove proposte di prodotti e servizi tech e social e hanno già messo le basi per una nuova didattica, sviluppata su aree tematiche che i sistemi scolastici ed accademici non hanno ancora recepito, al contrario delle aziende che, così, hanno anche trovato un nuovo modello di business per sostenere i costi della creazione di content.

Su tutto, tutti sono già d'accordo su un grande trend marketing, che è quello dello storytelling. I prodotti commerciali, pubblicitari e informativi di nuova generazione saranno sempre più ispirati, raccontati e calati nel microcosmo di ogni utente, prima ancora di diventare oggetto di una comunicazione virale.

4. L'eCommerce in evoluzione dà vita al Mobile Commerce

Anche l’evoluzione dell'eCommerce, a questo punto, diventa prevedibile: si attende un momento florido per il mobile commerce, un meta-mercato nel quale andranno a moltiplicarsi le iniziative e i servizi di ticketing e payment.
Dalle analisi di mercato, lo scenario appare ancora sì frammentato, ma altamente competitivo perché aperto all’arrivo di nuovi player e alla creazione di impensate partnership.

5. Project financing e infrastrutture Lte

L'aspettativa degli analisti per i prossimi mesi riguarda l'aumento degli accordi fra operatori, soprattutto verso qualche nuova fusione societaria. In questo modo la pressione sui prezzi dovrebbe allentarsi, creando spazi di offerta basata su concept innovativi e non solo più sulla tariffa più conveniente.

Per i mercati esordienti, questo si tradurrà in soluzioni e servizi dedicati ad una maggiore personalizzazione sulle esigenze del cliente e ad una miglior cura dei suoi progetti di vita e di lavoro. Ecco perché il tema dell’infrastruttura finanziaria, sebbene ancora in attesa di linee guida da parte delle autorità preposte, potrebbe prendere vita in modelli di project financing, potenziando i piani di sviluppo delle infrastrutture in fibra e Lte (si stima che che quest’ultima raggiungerà nel 2014 oltre metà della popolazione italiana).

6. L'Internet delle cose: anima, oltre che intelligenza, agli oggetti

Progetti ben poco fantascientifici e ormai meno ambiziosi di quel che si pensi riguardano l'Internet of Things, caratterizzato ancor più di prima da idee, prodotti e servizi delle imprese che si incrociano con la ricerca e l'innovazione tecnologica, attribuendo agli oggetti che fanno parte della casa e della vita quotidiana delle persone una maggiore predisposizione alla programmabilità e alla comunicazione "umana".

Mai come nel 2014 vedremo come la catena di valore di servizi innovativi, come l’entertainment multiscreen e le reti convergenti per il business, e l’Internet delle Cose metterà in moto nuove energie per un mercato ricco di possibilità, sia per imprese tradizionali che per le startup.

7. Cloud e Big Data sostenuti anche da budget per l’It

In ambito It, il 2014 sembra essere l’anno in cui il cloud verrà implementato nell’ambito non solo dei processi di razionalizzazione, ma anche come motore della trasformazione aziendale di medio e lungo periodo. Lo testimoniano senz'altro anche l'apertura a nuovi finanziamenti per le imprese e l'insistenza dei grandi player di mercato, entro cui rientrano a pieno titolo anche le esigenze della PA, sul paradigma per comprendere le potenzialità reali dei big data.

In questo senso, tutte le imprese si focalizzeranno molto sulle dimensioni di business, intent, staff, processi e qualità dei dati, sulla gestione della customer e della security intelligence, nonché sull’interdipendenza fra cloud, mobile e social: tutto ciò non è certamente nuovo alle aziende che, comunque, fino ad ora hanno improvvisato dei modelli sui quali sostenere il nuovo lavoro. E probabilmente è proprio su quest'ultima affermazione che vale la pena riflettere.

Quei mercati corrotti o eticamente non sostenibili

Vale la pena soffermarsi anche sui mercati del porno, dei giochi e delle scommesse, oltre che i mercati dell'economia sommersa (come le mafie italiane, russe, cinesi e sudamericane) che non danno tregua, soprattutto in tempi di crisi nera per moltissimi. Anch'essi registrano un trend tutt'altro che negativo, giustificato soprattutto dalla incapacità psicologica di molte fette della popolazione di difendersi dai loro attacchi e dalla loro seduttività, presentandosi come terreno per il facile commercio e il facile successo economico.

Purtroppo non è così e mai come nel 2014 la società italiana, in particolare, ha bisogno di dimostrare a se stessa, oltre che al mondo, che il business del Paese ha basi etiche, ecosostenibili e aperte a quella social innovation che abbiamo ormai capito in quale direzione dovrà andare ad agire.

Idee business: da cosa farsi ispirare?

Ma il 2014 non è solo un anno di grandi opportunità per imprese mature, ma anche la rappresentazione per segmenti di mercato sui quali conviene pensare modelli di business sostenibili.

Tra le più interessanti, penso meritino attenzione lo studio di soluzioni come Uniqul, la piattaforma che permette di pagare attraverso la propria faccia; oppure le applicazioni della stampa 3D per la soluzione dei problemi di comunità specifiche, come avviene nell'iLab di Haiti; o ancora, sulla scorta delle riflessioni di McLuhan sul Villaggio Globale con sempre maggiore esigenza di comunicazione e comprensione, idee come SIGMO; o, infine, servizi di grande impatto, soprattutto per il tanto atteso rinnovamento dei sistemi sanitari che tarda ancora ad arrivare, come lo Smart Hospital che su progetto della Seoul National University Bundang Hospital in South Korea offre servizi medici attraverso smartphone.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Bonus formazione 4.0: anche per il 2020 un’opportunità per le imprese
La metà dei nostri ingegneri? All’estero. Ma qui il lavoro ci sarebbe pure
LVenture Group investe 308 mila euro in 10 startup

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto