• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Lavoro

La metà dei nostri ingegneri? All’estero. Ma qui il lavoro ci sarebbe pure

La domanda del settore industriale deve fare i conti con le scelte non convenzionali dei neolaureati in ingegneria

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

975 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/10/2017

Pochi ingegneri da queste parti? No. Tutti all’estero? Nemmeno. Il mercato italiano del lavoro soffre però la carenza di laureati in ingegneria.

Secondo gli ultimi dati raccolti dal sistema informativo Excelsior di Unioncamere e dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), progettisti e ingegneri rientrano tra le professionalità che le aziende riescono a reperire più difficilmente tra gli under 30, trovando difficoltà nel 59% dei casi.

Quanti sono i nuovi ingegneri

Dati e statistiche rilevano un gruppo piuttosto nutrito di laureati in ingegneria: i database di Almalaurea ne contano più di 33 mila, il 12% del totale laureati nel 2016, superati solo dai 39 mila dottori in economia.

È altrettanto vero che questa categoria di giovani professionisti non ha eccessive difficoltà a iniziare la propria carriera: a cinque anni dal titolo lavora l’88% dei dottori magistrali in ingegneria, subito dietro al 93% di medicina.

Anche i conti in banca non languono: le retribuzioni mensili nette sono pari a 1.717 euro, decisamente superiori ai 1.405 euro che formano la media percepita da studenti provenienti da altri gruppi disciplinari.

LEGGI ANCHE: Spesi i primi 1,6 miliardi per l’Industria 4.0, ma cos’è cambiato davvero?

La tentazione di andarsene

ingegneri al lavoro

Il quadro non si può tuttavia definire completo senza un termine di paragone più ampio.

Dando uno sguardo oltre le frontiere, il centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) rileva che l’8,3% dei laureati in ingegneria orienta le proprie aspettative professionali all’estero. Il dato è in lieve calo rispetto agli anni precedenti, ma il flusso rimane attivo.

Il fattore più influente sono senza dubbio le retribuzioni: le buste paga dei giovani ingegneri escono a testa alta nel confronto con quelle di altri professionisti freschi di laurea ma cedono il passo davanti alla retribuzione media europea per la loro categoria: 2.029 euro.

Il fenomeno potrebbe essere classificato sotto la comune nomea di “fuga di cervelli”, ma è forse più appropriato definirla una naturale mobilità del lavoro, che da tempo travalica i confini geografici.

In questo senso si esprime anche Massimiliano Pittau, direttore della Fondazione Cni:

«Se uno deve scegliere tra trasferirsi in Italia o all’estero, sarà naturale andare dove la retribuzione è più conveniente, almeno in fase di ingresso. È solo una questione di mercato.»

Il cambio di mentalità

braccio robotico - industria 4.0

Ad essere messa in gioco è la visione stessa del lavoro e del mercato. Nel pieno della rivoluzione 4.0 dell’industria, l’aggiornamento e l’interazione dei sistemi fisici e informatici sono importanti quanto la preparazione e la mentalità delle figure professionali.

Maurizio Del Conte, presidente ANPAL, pone l’accento sulla formazione.

«Ora che la ripresa si sta consolidando, emerge il ritardo accumulato nella costruzione di profili professionali adeguati alla richiesta delle imprese che hanno investito in tecnologie e che ora tornano ad assumere. Per questo occorre realizzare un’efficace filiera della transizione dalla scuola al lavoro, orientando gli studenti sulla base di un’analisi puntuale della domanda espressa dal mercato.»

Questo gap è il riflesso della differenza di mentalità tra gli imprenditori e i giovani professionisti, questi ultimi non necessariamente intenzionati a lavorare nelle imprese tradizionali di industria e manifattura.

Le scelte non convenzionali degli ingegneri

meeting ingegneri

I neolaureati nel settore sono infatti sempre più attratti da carriere alternative a quelle che offre una tradizione ancora ben radicata.

I dati del CNI rivelano che nel settore industriale lavora solo il 54,2% degli ingegneri, mentre il 44% è impiegato nel settore dei servizi: l’11,8% nel segmento di informatica e dati e l’11,6% nella consulenza, settori che assorbono rispettivamente oltre al doppio delle risorse indirizzate sulla manifattura (5%).

Dietro a questi dati si annida ancora una volta il ritardo tecnologico delle imprese italiane, il quale scoraggia i profili più qualificati dall’investire le proprie competenze in ambienti lavorativi superati. Anche su questo tema interviene Pittau:

«Il problema è il tessuto manifatturiero che ha carenze di innovazione che lo rendono poco attrattivo. E questo fa sì che i laureati si orientino altrove, dalla consulenza al management, dove sono apprezzati perché combinano conoscenze economiche e sul ciclo di produzione».

Ecco dunque che gli ingegneri si reinventano consulenti e manager, riflettendo l’immagine del talento che emerge, esprimendosi anche in assenza del supporto tecnologico e in attesa di un cambio di mentalità politico e imprenditoriale che rispecchi le attese.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Ingegneri under 30 introvabili? Ci sono, ma non lavorano qui (o fanno altro)

«Ora che la ripresa si sta consolidando, emerge il ritardo accumulato nella costruzione di profili professionali adeguati alla richiesta delle imprese che hanno investito in tecnologie e che ora tornano ad assumere. Per questo occorre realizzare un’efficace filiera della transizione dalla scuola al lavoro, orientando gli studenti sulla base di un’analisi puntuale della domanda espressa dal mercato.» - Maurizio Del Conte, presidente ANPAL

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022: ecco la classifica
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i costi aziendali di un’esperienza negativa
Employer branding: guida aggiornata al 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto