• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Sebastiano Tomada Piccolomini sulla fotografia nell'era dei social media [INTERVISTA]

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mattia Montanari 

Senior Art Director

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/01/2014

Siria 2013 - Foto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Siria 2013 - Foto di Sebastiano Tomada Piccolomini

In una fase molto agitata per quanto riguarda la fotografia su internet, dall'onnipresenza dei filtri "un tocco-e-via" al dilagante trend dei selfie, dalle quotazioni milionarie dei social media visivi all'aumento esponenziale del traffico dei servizi di messaggistica, abbiamo intervistato Sebastiano Tomada Piccolomini, emergente fotografo di guerra e recente vincitore del prestigioso World Press Photo Award, per avere un punto di vista professionale sull'attuale panorama della fotografia ai tempi della condivisione social.

Sulla fotografia: la democratizzazione della fotografia oggi conferisce a tutti la possibilità di condividere foto soprattutto tramite smartphone. Da osservatore e abitante dei social media, la cultura e la qualità visiva stanno aumentando o il livello si sta omogeneizzando?

È impossibile avere le idee chiare sul futuro della fotografia e del fotogiornalismo, specialmente in un'era in cui la nascita del giornalista partecipativo e dei social media stanno letteralmente stravolgendo il sistema dell'informazione. Sono arrivato al punto di credere che Instagram, Tumblr e i social media in generale possano darci una connessione più diretta con l'informazione e con la realtà, in quanto ci offrono molteplici opzioni su un tema in particolare.

Il problema è la qualità dell'informazione: purtroppo quello che sbilancia l’essenza dell'informazione visiva è la popolarità, che non è sinonimo né di qualità, né di credibilità. È una domanda complessa la tua, io faccio sempre riferimento al "giornalismo partecipativo" nell'accezione di Fred Ritchin descritta in "Bending the Frame: Photojournalism, Documentary and the Citizen", che tralaltro consiglio a tutti di leggere:

"il giornalismo partecipativo non è solo il diritto di esprimersi secondo la propria personalità, ma anche il diritto di agire come un cittadino e non come un consumatore."

Sulla manipolazione: al World Press Photo Contest 2013, dove hai ottenuto un prestigioso secondo posto nella categoria General News, si è consumata un'accesa discussione sulla manipolazione dell'immagine, soprattutto la vincitrice nella categoria Spot News. Qual è il tuo punto di vista da protagonista, quanto un trattamento/filtro influisce sulla retorica di una fotografia?

Sono dell'idea che il trattamento di un'immagine sia un elemento talmente personale che si muova di pari passo con la soggettività dell’istante che un fotografo sceglie di cogliere rispetto ad un altro.

Chiaramente ci sono dei limiti alla manipolazione, promosse tralaltro nel codice etico della National Press Photographers Association, ma dopotutto penso sia più importante capire come un fotografo cerchi di manipolare la realtà scattando un'immagine da un angolo diverso o includendo degli elementi nello sfondo che rendano l’immagine più o meno impressionante. Manipoliamo le immagini anche sulla pellicola, creiamo contrasti più o meno forti per dare risalto ai dettagli che vogliamo, è tutto così relativo e affascinante.

Siria 2013 - Foto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Siria 2013 - Foto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Sull'esperienza: alcune analisi psicologiche, che abbiamo trattato in questo articolo, hanno dimostrato un calo della memorabilità dei momenti fotografati e poi condivisi sui social media, a causa di un'inconsapevole distrazione della mente che subordina alla macchina fotografica la memorizzazione e ai social media il ricordo. Considerati questi ostacoli nel vivere a pieno i momenti, a cosa pensi quando guardi nell'obiettivo?

Penso a due cose:

1 - cogliere l’attimo.

2 - cogliere l’attimo in modo non banale.

Sul selfie: è sempre più diffusa la condivisione dell'autoritratto, internazionalmente conosciuto come selfie. Queste foto servono come strumento di comparazione sociale o sono più un modo per avere il controllo sulla propria immagine?

Mi viene subito in mente il “Ritratto di Dorian Gray”, ma in poche parole schiette credo che il selfie sia un modo per sentirsi “potente”, e se sei qualcuno che suscita interesse allora i selfie diventano ancora più “potenti” e vantaggiosi.

Nell'era dei social media il selfie è anche un modo anche di introdursi, potremmo definirlo come il nuovo modo di guardare qualcuno negli occhi e dire “Ciao, sono io!”.

Siria 2013 - Foto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Siria 2013 - Foto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Sull'immagine: in una selfie è impossibile restare obiettivi, il fotografo è il soggetto e forse basta questo per abbassare il significato della foto. Ma negli altri casi quanto conta il valore descrittivo dell'immagine?

Un tempo l'autoritratto era qualcosa di esclusivo, uno strumento a disposizione degli artisti visivi per raccontare la propria vita, i propri percorsi le proprie emozioni. Adesso tutti possono autoritrarsi in tempo reale attraverso il selfie, ogni individuo è manager attivo della propria immagine sociale ed è qui che nuovamente rientra il fatto della qualità.

Sono dell'idea che una foto che non necessiti di nessun tipo di analisi non sia una foto "riuscita".

Sulla condivisione: c'è un momento giusto per scattare una foto, fermare l'istante che stiamo vivendo e conferire ad esso una rilevanza per essere condiviso?

Se avessi una risposta buona avrei più seguaci su Instagram.

Il semplice fatto che ci si chieda quando è il momento esatto per cogliere un momento mette in discussione l’originalità dell'immagine come entità concreta e realistica. Il fotografo, invece, sceglie cosa scattare in un ambiente che lo circonda a 360 gradi.

Afghanistan 2010 - Ritratto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Afghanistan 2010 - Ritratto di Sebastiano Tomada Piccolomini

Sebastiano Tomada Piccolomini, come descritto da America24,  è un fotografo di guerra e vive tra New York e il Medio Oriente. Cresciuto tra Udine e Firenze si è trasferito a New York dove ha studiato presso la Parsons University e la New School, laureandosi in media e fotografia. Ha iniziato a viaggiare in aree di guerra soprattutto in Medio Oriente e in Asia. Le sue foto sono pubblicate da Time, The Sunday Times, Vanity Fair, The New Republic, Zeit, The Atlantic e Businessweek. Sebastiano ha ricevuto diversi premi tra cui il World Press Photo Award, l'International Photo Award (IPA) e nel 2013 l'Humanitarian International Red Cross (ICRC) Visa d’or award.

Scritto da

Mattia Montanari 

Senior Art Director

Art Director piacentino, classe 1982. Inizia in Saatchi&Saatchi, poi DDB e ora TBWA. In equilibrio tra il mondo analogico e quello digitale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Mattia Montanari  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Come diventare un Creator di successo su Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto