• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Email marketing: percezione e uso delle imprese italiane [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

709 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/11/2013

Stando ai dati Marketing Sherpa del 2013, l’email marketing è lo strumento digital che vanta un ROI fino al 139%. Ma la sensazione di fastidio che ci assale quando le newsletter riempiono la casella di posta, soprattutto quando le percepiamo come materiale spam, ci porta a credere inevitabilmente che siano poche le aziende capaci di usare davvero l'email marketing e che, a causa del suo abuso, presto sarà un mezzo desueto per comunicare con noi.

Invece lo studio condotto da MagNews, società specializzata nei servizi strategici e nelle tecnologie per il marketing e la comunicazione digitale, insieme a Nielsen, ovvero "Email marketing &co. Cosa vuole davvero il tuo target", ha analizzato i comportamenti e le percezioni relative all’utilizzo dell’email da parte degli utenti italiani, portando in luce elementi di riflessione molto importanti, soprattutto per le imprese interessate ad investirvi in qualche maniera.

L'analisi è stata effettuata nell'aprile 2013 su un totale di 1000 interviste, che hanno esplorato le abitudini di utilizzo di internet, il possesso e l'utilizzo dell'email privata, il futuro dell'email e un focus particolare su newsletter, ecommerce, multicanalità e social network.

Conoscere e commentare la relazione delle imprese italiane con gli strumenti di digital email marketing è stato il motivo dell'intervista alla curatrice della ricerca, Valentina Santandrea, che ha risposto così alle mie domande.

Come si è evoluto l'email marketing e come si trasformerà nei prossimi anni?

L’email marketing è un canale di digital marketing consolidato e ad alto tasso di conversione, nato in un momento in cui esistevano a mala pena i siti internet, non c'erano Facebook o le app e non si sapeva quasi nulla della seo, eppure già funzionava. Non per questo però l’email marketing riposa sugli allori. Se nel 2012 ci si chiedeva quale poteva essere una relazione virtuosa tra email marketing e social network, oggi il tema è il mobile. Domani parleremo di metriche, business intelligence, big data. L’email è diventata massiva e, come perno delle strategie digital ma anche condizione di accesso a quasi tutti i servizi internet, non potrà che evolversi continuamente, conservando le caratteristiche che la rendono unica, come la riservatezza e la “sicurezza”.

Quali trend illustreresti alle aziende perché possano migliorare il loro approccio alla DEM?

Il mobile ha aumentato il numero degli accessi giornalieri alla propria casella di posta elettronica e ben l'85% degli intervistati ammette di scaricare anche grafica e immagini delle email ricevute. Questi dati mostrano, per esempio, come l’utente sia diventato più confident rispetto al medium email: è sempre connesso e sa riconoscere a colpo d’occhio cosa lo interessa e cosa no. I dati del mobile però variano significativamente in base all’età. I maggiori utilizzatore degli smartphone sono i millenials. Curiosamente, la ricerca evidenzia anche che gli uomini utilizzano più delle donne dispositivi mobili per leggere la posta elettronica: parliamo infatti di un 60%, contro un 48%.
Più la popolazione di utilizzatori di email va avvicinandosi alla popolazione tout court, più i trend diventano importanti per le aziende, e più i budget di marketing devono tenerne conto.

In che modo l'email marketing, nonostante una percezione negativa, è ancora il cuore delle strategie digitali integrate?

Prova a pensare al tuo inbox. Ti infastidisce lo spam? Certo che sì, il 69% degli intervistati ritiene che negli ultimi anni la quantità di messaggi indesiderati da parte delle aziende sia aumentata. Ti infastidisce anche la newsletter alla quale ti sei iscritto, la comunicazione del tuo brand del cuore, l’offerta che ti permette di risparmiare? Se un brand fornisce una reason why affinché l’utente si iscriva alla sua newsletter e mantiene la promessa iniziale, il subscriber saprà riconoscere la sua newsletter preferita nell’inbox e non esiterà ad aprirla comunque, a leggerla, ad approfondire.

Secondo te è possibile pensare ad una nuova generazione di "content email marketing"?

L’email marketing non è solo lead generation, nonostante sia ancora il canale digitale che converte di più. L’email marketing è anche nurturing: è creare un rapporto diretto per portare la lead all’acquisto e il cliente alla loyalty. Fornire un contenuto di buona qualità attraverso l’email, in maniera mirata e rilevante è un modo di fare content marketing più “push” rispetto al contenuto che viene proposto sul sito o sui social, se vuoi è appunto “content email marketing”.

Quanto incidono i social network, i servizi e le applicazioni di instant messaging sull'evoluzione della DEM?

I social e le chat istantanee hanno, in alcuni casi, veicolato fuori dalla casella email la comunicazione più informale. In questo modo la posta elettronica è diventata un canale sempre più dedicato, mantenendo evidenti differenze rispetto ai canali che citi. Negli studi condotti con Nielsen è emerso che i molti utenti dei servizi come Viber o WhatsApp non utilizzano l’email meno di prima: piuttosto usano meno gli sms (il 58%), le chat dei social network (il 18%) o appunto la chiamata (il 28%, curiosamente a maggioranza femminile).

Qual è la differenza principale tra l'email marketing che invia un eCommerce e quella che invia una testata giornalistica?

Ecommerce e testata hanno in genere obiettivi di marketing diversi e pertanto adottano strategie diverse. Una testata può avere l’obiettivo di aumentare il traffico email al proprio sito, se il suo modello di business consiste nella vendita degli spazi pubblicitari, dunque fornirà soprattutto buon contenuto. L’ecommerce ha l’obiettivo della vendita e dunque la sua strategia sarà quella di proporre deal che interessino lo specifico utente a cui sta comunicando. Certamente entrambi devono preoccuparsi di arrivare a destinazione e di essere rilevanti per il proprio target e una tecnologia performante va incontro a queste esigenze.

Ci lasci un consiglio definitivo sull'invio di email a scopo commerciale che non infastidisca il destinatario?

Adottate un software che vi consenta di “ascoltare” gli utenti. Quanti zombie (ovvero contatti che non hanno mai aperto la vostra newsletter) avete nel database? State fornendo loro il contenuto che cercano? Siete sicuri di voler continuare a mandare comunicazioni (spendendo)? Quanti invece sono gli sleepers, ovvero coloro che non vi aprono da qualche tempo? Come potete riattivarli? Se, nelle vostre campagne, la strategia dialoga con la tecnologia “intelligente”, capirete quanto engagement generate attraverso le vostre comunicazioni o se dovete aggiustare il tiro.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Email marketing: i trend da conoscere per il 2020
Come costruire una Customer Journey che porti alla fidelizzazione dei clienti
Volumi, tipologie, categorie e audience dell’email marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto