• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

8 suggerimenti per rendere social un evento

Score

654 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Elisa Marino 

Brand Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/11/2013

8-suggerimenti-per-rendere-social-il-tuo-evento

Gli eventi sono degli strumenti di marketing potentissimi che hanno cambiato il modo di fare e vedere il business, stimolando o meno la conversazione e la promozione intorno a brand e prodotti. Negli anni, gli eventi si sono sviluppati seguendo le logiche di socializzazione in divenire, adattandosi, ovviamente, anche alle nuove tecnologie legate all’universo del web.

Pur ammettendo che gli eventi sono strumenti sociali per natura, come possono essere resi ancora più social?

1. Creare un hashtag

8-suggerimenti-per-rendere-social-il-tuo-evento

Un hashtag è una parola chiave legata al vostro evento, che può essere il nome o un breve slogan. È uno degli elementi chiave per trasporre l’offline all’online perché sarà quello che, su quasi ogni social, vi permetterà di identificare tutti i post che ruotano intorno a quell’argomento e, comunque, vi permetterà di far conoscere e ricordare il vostro evento anche a coloro non fisicamente presenti.

Non solo, un hashtag funzionale potrà essere riutilizzato nel corso degli anni per mantenere accesa la conversazione nel lungo periodo e nelle edizioni successive. L’hashtag, essendo riconoscibile, potrà essere declinato su tutti i materiali di comunicazione quasi come il logo dell’evento, per diventare definitivamente riconoscibile sia live sia sul web.

2. Coinvolgere i relatori

Gli speakers e gli ospiti invitati saranno il vostro maggior punto di forza per continuare la conversazione online. Detto questo, va da sè che maggiore sarà l’amplificazione web del singolo relatore (o di migliore qualità, pensando a una platea molto targettizzata), maggiore sarà la conversazione partecipata online.

In ogni caso, coinvolgeteli! Scrivete loro un messaggio comunicandogli l’hashtag ufficiale e informateli sui principali canali di comunicazione social che attiverete.

3. Coinvolgere i partecipanti

Con anticipo, comunicate anche ai partecipanti o potenziali i canali sui quali raggiungervi, e non esitate a monitorare le conversazioni online e a interagire nel momento opportuno per promuovere il vostro evento o chiarire eventuali dubbi.

Se la tipologia d’evento lo consente, non tralasciate la possibile aggregazione tra i partecipanti post evento, ovviamente online. Ad esempio, una idea potrebbe essere creare un gruppo Linkedin per eventi di tipo professionale, o un gruppo Facebook per eventi con differenti finalità.

Creare una community intorno al proprio evento, faciliterà la buona riuscita delle repliche successive oltre a conferire un tono di esclusività ai partecipanti. In fondo, cosa sono gli eventi se non un (ottimo) momento di networking?

4. Lo streaming

Il metodo migliore per portare l’offline sul web è poi sicuramente l’utilizzo dello streaming. Questo, utilizzato ad alto livello, è sicuramente un costosissimo veicolo di comunicazione, ma dall’altro lato può aumentare davvero notevolmente la portata di ogni singolo evento.

Per congressi o riunioni più modeste, inoltre, possono essere utilizzati i tanto discussi hangouts made in Google!

5. Il live twitting

8-suggerimenti-per-rendere-social-il-tuo-evento

Se il target, il mercato e l’evento lo permettono, Twitter è un ottimo strumento di comunicazione da legare alla buona riuscita di un evento. Permette infatti di tracciare le conversazioni, monitorare l’andamento dell’hashtag di riferimento, intervenire se e dove necessario, e anche, ovviamente, realizzare una sorta di chat live (o, meglio, live twitting) attraverso la quale raccontare la propria esperienza e partecipazione all’evento.

Spesso, viene utilizzata anch’essa per fare networking: i partecipanti, dichiarando di essere presenti, possono mettere in gioco la propria esperienza live discutendo con altre persone non fisicamente all’evento, o suscitare interesse sia nei confronti nell’utente stesso, sia verso l’evento in generale.

6. I contenuti

Raccontatevi, non risparmiatevi. I social hanno avuto e hanno successo perché permettono agli utenti di essere un po’ più vicini all’organizzazione che parla. Sfruttate questa occasione per farvi conoscere!

Postate foto dal backstage, realizzate delle mini interviste video subito prima o dopo la messa in scena per avere dei commenti a caldo e, se avvengono imprevisti, non nascondetevi. L’immagine di qualche piccolo inconveniente potrebbe rendere il vostro brand più umano e, di conseguenza, attrarre la simpatia dei vostri lettori.

7. Offrire qualcosa di esclusivo

Cercare di offrire ai vostri follower qualcosa di speciale: come se le vostre iniziative fossero un brand, date un motivo valido ai fan di seguire voi e il vostro evento.

Prevedete sconti speciali di partecipazione all’evento a coloro che seguono i canali social, o fate in modo di predisporre dei contenuti ad hoc solo per chi vi segue online. O, ancora meglio, perché non pensare a un gadget da regalare durante l’evento che sia collegato alla vostra immagine online? In questo modo i partecipanti si ricorderanno di voi anche una volta tornati a casa e, perché no, verranno a cercarvi anche sul web per restare in contatto con l’azienda e le prossime iniziative!

8. Last but not least

8-suggerimenti-per-rendere-social-il-tuo-evento

Un evento ben riuscito anche sui social, prevede un utilizzo massivo dei partecipanti di pc, tablet e smartphone. Non trascurate quindi l’aspetto tecnologico! Ci sono abbastanza prese utilizzabili dagli utenti per caricare i propri telefonini? Avete pensato di offrire una postazione di carica ai presenti? E, soprattutto, non dimenticate di prevedete il wi-fi ad accesso libero e gratuito nella location!

Scritto da

Elisa Marino 

Brand Manager

Digital lover, proudly geek, multitaksing, web addicted. In italiano, mi trovate connessa h24. Da 8 anni lavoro nel marketing e sono specializzata nel settore digitale e dell'… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elisa Marino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
8 errori sui social media che le aziende dovrebbero evitare nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto