• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La casa dei social network: Twitter è un corridoio

Score

643 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2013

Nella precedente puntata della casa dei social network, abbiamo parlato di Facebook come del soggiorno. Oggi, amici lettori, vogliamo parlare del corridoio: Twitter.

Una teoria che più volte abbiamo citato del collettivo Wu Ming descrive il sito di microblogging creato da Jack Dorsey come una realtà centrifuga, contrapposta a Facebook la cui tendenza è invece centripeta. Una distinzione non da poco: per forma e natura Twitter non contiene il contenuto in sé – se non i 140 caratteri del tweet medesimo – ma rimanda, il più delle volte, ad ambienti esterni al social network stesso.
Un approccio attuale anche oggi, nonostante oggi gli utenti siano più consapevoli delle ampie potenzialità degli spazi "ristretti" di Twitter: oggi si producono molti più tweet "ingaggianti" che invitano a rimanere nel social network perché belli a sé stanti. Contenuti in grado di sviluppare nuove conversazioni e incentivando così l'aspetto "dialogico". Un utilizzo garantito dalla capacità di sintesi di chi scrive e dagli strumenti insiti nell’ambiente digitale: retweet, mention, oltre che indicizzazione dei contenuti attraverso trending topic e hashtag.

Twitter è un non luogo di scambio veloce e di confronto con, potenzialmente, tutti gli abitanti del web, oltre che di sinergia comunicativa perché tende a coagulare i pensieri degli users intorno ai topic in forme non strettamente esclusive come altri social nework o strumenti simili: si può twittare e andar via, forti del fatto che se il contenuto prodotto sarà di qualità rimarrà comunque visibile anche oltre la normale frammentazione che la timeline comporta (se siete su Twitter e seguite molti utenti, avrete ben presente il tempo di vita di un tweet sul wall generale: da pochi secondi a qualche minuto).

Per questo, immaginando dove collocarlo nella nostra immaginaria planimetria della casa dei social network, è venuto spontaneo identificarlo con una zona che unisca tutti gli ambienti andando a essere un collante anche con il web esterno alla social sfera (ciò che sta fuori dalla porta, insomma).

Twitter è unione, Twitter è incontro casuale fra abitanti che transitano in spazi diversi per ottenere performance specifiche e uniche, Twitter è contemporaneamente conversazione e indice di un database enorme: il web, appunto.

Come si parla in questo corridoio? Come in un grande “caos ordinato”, pieno di gente che va e che viene, che ci invita in altri spazi per avere maggiori informazioni o che, semplicemente, lasciano due battute e vanno via.

Si parla urlando con tono informale o teorizzando in maniera più educata, ma anche sussurrando quando si vuole dire qualcosa di privato (i direct message); chiedendo a uno e rispondendo all’altro, perché si può conversare con più persone contemporaneamente, dando uno sguardo anche a cosa capita fuori per rafforzare le nostre tesi; litigando e provando a smettere di parlarsi (defollowando e bloccando un utente), ricevendo comunque attraverso altri i messaggi del “nemico” (il retwitt); si parla con tempi ragionevolmente brevi, proprio perché il passaggio è continuo e una conversazione, dopo un certo periodo, fisiologicamente muore perché sommersa da altre.

Infine, Twitter sta sviluppando un linguaggio proprio, che come abbiamo detto prima sta formando una sorta di tendenza all’espressione che incentiva all’esplorazione di tecniche comunicative fino a pochi anni fa poco esplorate ed utilizzate, come appunto la sintesi estrema, la caducità temporale del contenuto (su questo, sta facendo scuola nel campo dell'interazione diretta utente-utente anche Snapchat) e il montaggio, la cui concretizzazione maggiore trova fondamento nel lancio di Vine, un social network figlio di Twitter molto affascinante per le sue potenzialità, ancora (purtroppo) poco esplorato in Italia ma molto apprezzato nel mondo anglosassone.

Twitter è sicuramente un non luogo che offre spazi sempre nuovi d’interpretazione e d’utilizzo, e che ancora deve probabilmente esprimere tutto il suo potenziale.

Ricapitolando: della nostra abitazione digitale abbiamo scoperto  il soggiorno, Facebook, e il corridoio, Twitter: quale sarà la prossima stanza?
Ce lo dirà Emanuela, nella nuova puntata della casa dei social network.

Continuate a seguirci, e diteci la vostra!

Nelle puntate precedenti:
1) La casa dei social network: spazi autentici o non luoghi digitali?
2) La casa dei social network: Facebook come un soggiorno

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto