• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Vine e Twitter: la vittoria del contenuto?

Score

479 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/01/2013


La settimana scorsa vi abbiamo presentato una novità molto interessante: il lancio della piattaforma Vine da parte di Twitter (potrete leggere qualcosa al proposito nel post Twitter lancia Vine ed entra nel mondo del video hosting [BREAKING NEWS]).

Un'innovazione che avvicina ancor di più Twitter alla completezza esperienziale di Facebook, in termini di possibilità riguardo la content creation: con quest'applicazione, infatti, oggi anche sul sito di microblogging più utilizzato al mondo è possibile produrre contenuti inediti sotto forma di video, un po' come accade già da qualche tempo su Facebook.

L'aspetto su cui, però, la scorsa settimana non ci siamo soffermati a sufficienza riguarda le modalità di produzione, che nel caso di Vine assumono i contorni impressi dal format di Twitter: la brevità. 140 caratteri alfanumerici corrispondono, in termini di immagini in movimento, 6 secondi. Un periodo sufficiente per generare una storia, o comunque articolare un contenuto di senso compiuto.

Avete provato, in questi sette giorni? Noi sì, e il risultato è tutto sommato divertente :-D

Mozy in love - feat. Gió. La mia prima storia su Vine vine.co/v/b5tAUeIVbMt

— Francesco Gavatorta (@fRa_gAv) January 25, 2013

La cosa che colpisce di più è come il lancio di Vine coincida con una necessità formale di comunicazione (la mancanza di uno strumento integrato con il social network in grado di veicolare video), sommata però a un format preciso e delineato, quello della brevità appunto.

Twitter sceglie di operare un taglio drastico con le possibilità degli utenti di content creation, dando delle linee guida precise e indiscutibili (il supporto dei 6 secondi, appunto) che però rispetta in pieno la peculiarità della piattaforma. Non un clone di YouTube quindi, dove è possibile uploadare contenuti di durata indefinita, ma uno strumento che non esisteva prima, in grado di supportare Twitter nel suo essere unico.

L'accoglienza degli utenti è ancora da testarsi, Vine è giovane e sicuramente tutti gli utilizzi che se ne potranno fare, sia a livello personale sia da parte dei brand che vogliono comunicare con il proprio pubblico, sono ancora da individuarsi con precisione, anche se sembrano esserci molti spazi da esplorare. Alcuni bug, come ad esempio la possibilità di pubblicare contenuti a luci rosse, sono stati risolti scongiurando così il pericolo che l'app venisse estromessa dall'Apple Store.

Nonostante queste (fisiologiche) fasi di assestamento, un aspetto è comunque chiaro: il lancio di questa piattaforma ha tenuto conto, prima che delle possibilità tecnologiche che la Rete offre, del contenuto come elemento primario di valutazione.

Limiti imposti dall'alto ma che rispettano in pieno, come sottolineato in precedenza, le peculiarità del sistema dei 140 caratteri, la necessità di accelerare non soltanto la comunicazione ma anche la produzione (in questo Vine è eccezionale, dato che permette agli utenti di realizzare il montaggio delle sequenze video durante la registrazione delle stesse) del contenuto.

Il social network pone limiti fin dal processo di content creation: impone di immaginare in un certo modo, interpretare l'esperienza in un certo modo, con tempi predeterminati, con canoni precisi. E, paradossalmente, sono quei limiti a non snaturarlo, portando all'estremo la libertà dell'utente.

Se vuoi postare su Twitter video lunghi, prodotti con cura, magari girati con garbo e attenzione e montati con un'accurata postproduzione, puoi farlo attraverso YouTube o Vimeo: ma saranno comunque elementi esterni a quel linguaggio, e Twitter non farà altro che fungere da cassa di risonanza. Se invece vuoi parlare nella lingua di Twitter con i video, con Vine puoi farlo: gli utenti lo capiranno, perché sarà prodotto nel linguaggio corrente dell'ecosistema digitale che lo ospiterà.

Vine è, insomma, la dimostrazione di quanto il contenuto stia diventando predominante nella concezione anche di piattaforme nuove. Un passo avanti e decisivo, che ancora una volta sottolinea come la vera ricchezza della social sfera non siano le piattaforme che compongono questo sistema, ma gli utenti che lo abitano!

Che ne pensate, amici lettori?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Novità TikTok: ora i video possono durare 10 minuti
Cosa si aspettano le persone (e cosa dovrebbero fare i brand) sui social
I video più visti di sempre su YouTube: ecco quali sono

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto