• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Partnership tra PMI e Startup per il rilancio del Made in Italy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

832 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Giovanni Enrico Passarini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/11/2013

Il recente fenomeno delle startup che ha investito l’Italia ha creato nella mente delle persone l’idea che questo tipo di aziende abbia poco a che spartire col canonico concetto d’impresa. Questa percezione ha portato a concepire realtà come quelle delle PMI italiane come antiquate, rafforzando la convinzione che l’unica tipologia di azienda che possa salvare la nostra economia sia la startup.

Due realtà diverse ma complementari

La realtà invece è ben diversa. Startup e PMI italiane, invece che vivere distanti, dovrebbero cercare di avvicinarsi e collaborare per incrementare le reciproche possibilità di successo.

Molte delle startup nate negli ultimi tempi peccano infatti della concretezza e della pragmaticità che invece aziende come le PMI italiane, oltretutto ben più strutturate, possono fornire mediante la condivisione delle proprie competenze manageriali, risorse organizzative, attrezzature e canali di vendita.

Le piccole medie imprese, dalla loro, potrebbero giovarsi della carica innovativa e delle conoscenze tecnologiche delle startup, le quali, essendo abituate a sviluppare i loro business grazie al bootstrapping, una particolare pratica di autofinanziamento di cui abbiamo parlato qualche settimana fa, possono permettere alla PMI di trovare dei partner relativamente poco costosi e poco assetati di risorse.

La frequente ricerca di finanziatori esterni da parte delle startup dovrebbe avere come target anche le PMI italiane, come confermato dal recente interesse nei riguardi di questa tematica da parte di due importanti eventi svoltisi in Italia: Il Big Tent a Roma e lo Smau a Milano.

Partnership tra PMI e Startup per il rilancio del Made in Italy

Google e la digitalizzazione delle PMI italiane

Al Big Tent di Roma si è parlato del futuro del Made in Italy e di quanto la digitalizzazione delle PMI italiane, attualmente molto sotto la media europea, potrà rivelarsi una componente vincente nella progressiva ripartenza dell’economia italiana.

All’interno dell’evento è intervenuto Eric Schmidt, Executive Chairman di Google, secondo il quale le caratteristiche del sistema economico italiano sono decisamente adatte a competere nel mondo del web.

Il Made in Italy, infatti, essendo un brand riconosciuto e ricercato a livello mondiale, possiede potenziali clienti in tutto il mondo; inoltre, la grande qualità e la forte personalizzazione dei prodotti d’eccellenza italiani possono rivelarsi un grande vantaggio in seguito all’aumento del bacino d’utenza offerto dal web.

Partnership tra PMI e Startup per il rilancio del Made in Italy

Google intende stimolare personalmente questa progressiva digitalizzazione delle PMI italiane attraverso tre fasi:

1. dando maggiore visibilità alle eccellenze nascoste dell’Italia

2. diffondendo tra gli imprenditori le competenze digitali

3. consegnando ai giovani il ruolo di promuovere la transizione digitale delle imprese italiane

Il deciso interesse manifestato da Google verso la digitalizzazione delle nostre PMI ci porta a pensare che attuare questo cambiamento possa davvero rivelarsi una scelta strategica per il rilancio della competitività delle imprese italiane.

Partnership tra PMI e Startup per il rilancio del Made in Italy
Anche la 50esima edizione dello Smau, svoltasi a Milano lo scorso ottobre, ha posto al centro dell’attenzione la necessità di stimolare l’incontro tra PMI, startup e fondi pubblici.
Secondo Pierantonio Macola, Amministratore Delegato di Smau, le PMI italiane per cominciare un processo di rinnovamento dei propri business devono avere il supporto di tre attori fondamentali: le startup, le imprese del settore digital, e le regioni.

L’attenzione dedicata a questo tema da parte di questi due importanti eventi è un segnale di come si stia smettendo di vedere le startup come elemento a se stante, cercando invece di propiziare un incontro tra la carica innovativa di queste ultime e la miriade di piccole medie imprese che per anni hanno costituito il vanto del florido tessuto industriale italiano.

Partnership tra PMI e Startup per il rilancio del Made in Italy

Aiutare le imprese nell'identificare le possibilità commerciali

Per il futuro occorre quindi propiziare sempre più l’incontro tra PMI e startup, nella speranza di formare partnership commerciali di successo che possano incrementare la componente innovativa e digital delle nostre imprese e dare forza alle eccellenze italiane.

Le PMI, così occupate nella gestione caratteristica dell’impresa, rischiano di non avere un quadro chiaro delle aziende innovative che si stanno sviluppando sul territorio e di non avere il tempo di analizzare dettagliatamente i business dei potenziali partner.

L’istituzione quindi di una associazione d’affiliazione d’impresa, che agevoli ed aiuti gli imprenditori nella ricerca e nell’identificazione dei partner ideali, può essere un grande punto di partenza.

Partnership tra PMI e Startup per il rilancio del Made in Italy

Coinvolgendo regioni, incubatori d’impresa, organizzatori di eventi, camere di commercio e associazioni d’imprese all’interno di una rete integrata, si potrà dare vita ad un organismo che aiuti gli imprenditori a identificare le migliori opportunità di business che il territorio circostante propone.

Riqualificando in questo modo i tessuti industriali italiani probabilmente sarà possibile rimettere in moto l’economia del nostro paese e rilanciare il Made in Italy in campo internazionale.

Per un quadro più generale sull'eccellenza italiana, leggi Una classifica dei prodotti top a marchio “made in Italy”.

Scritto da

Giovanni Enrico Passarini 

Mi chiamo Giovanni aka Kamo, sono nato nel 1986 a Bologna e sono laureato in Direzione Aziendale. Da sempre curioso e amante di ciò che non conosco, mi piace affrontare avv… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giovanni Enrico Passarini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto