• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Commenti su Youtube? Adesso c’è Google+

Score

715 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Dei Rossi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/11/2013

Immagine tratta da jvlimited.com.hk

Inte(g+)razioni e critiche

Come annunciato in settembre, Google ha di recente rinnovato la sezione dei commenti di YouTube con un sistema richiedente un account Google+ o un canale YouTube.

Nel sito di diffusione video più grande al mondo, la qualità dei commenti è sempre stata notoriamente bassa; sarà forse agganciandolo a un separato social network che ne miglioreremo l'esperienza d’uso, o ciò non farà altro che accrescere semplicemente la frustrazione degli utenti?

Significative a tal proposito due risposte date dal web. La prima proviene nientemeno che da un commento sul canale di uno dei co-fondatori di YouTube, Jawed Karim: tuttavia non si sa se sia vero o di un hacker, in quanto Karim non postava un commento da otto anni.

youtubeLa seconda è invece un video che riassume lo scontento regnante tra gli YouTubers, quivi rappresentati dalla musicista Emma Blackery, la quale ha pensato bene di cantare senza peli sulla lingua quanto pensa della nuova integrazione.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=LTq8TrA3hb4&feature=youtu.be']

Conversazioni e Moderazioni

Il motivo tuttavia di questa manovra è lampante: accrescere l’attenzione sui messaggi scritti dalle persone che conosciamo, incanalando sempre più il portale di video sharing in versione 2.0. Ecco quanto dichiarato pochi giorni fa sul blog italiano ufficiale di YouTube:

I commenti più importanti per te compaiono in cima: i commenti che compariranno per primi all’inizio della lista dei commenti saranno quelli dei creatori del video, di personaggi popolari, conversazioni già avviate a proposito del video e commenti dei tuoi contatti nelle cerchie di Google+. Potrai comunque continuare a visualizzare i commenti ordinati in ordine cronologico cambiando il modo di visualizzazione dei commenti da “Commenti più popolari” a “Dal più recente”.

Unisciti alle conversazioni in maniera pubblica o privata: puoi decidere se vuoi iniziare una conversazione che sia vista da tutti su YouTube, solo dalle tue cerchie su Google+ o da alcuni amici in particolare. Come per Gmail, le risposte si uniscono in un’unica conversazione che puoi seguire facilmente.

Più facile moderare i commenti: se carichi video nel tuo canale, con il nuovo sistema di commenti puoi controllare i commenti prima che vengano pubblicati, bloccare alcune parole in particolare o risparmiare tempo approvando in automatico i commenti di alcuni fan.

Tutti i dettagli sono comunque pubblicati nella Guida di YouTube, che ha anche postato il seguente video:

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=bVGp8Z8Yb28#t=0']

In altre parole, d’ora in poi le conversazioni di G+ saranno integrate nelle discussioni relative ai canali ed ai filmati. Eccone un esempio:
youtube

Gestione account Google e Youtube

D’ora in poi, se si vorrà commentare su YouTube si dovrà utilizzare necessariamente il proprio account Google (che avremo probabilmente collegato a YouTube di recente) o creare un canale su YouTube ex-novo con un nuovo nome.

Tale scelta può confondere assai: le nostre possibilità si restringono dunque ad utilizzare un account con un nome reale, oppure aprire un canale da zero? Che cosa succede se si vuole soltanto lasciare un commento o votare un video come "ladiesman217"? Forse potrebbe essere d’aiuto il pensare al "canale" come ad un altro nome per un particolare account YouTube. Dopo tutto, il proprio vecchio account YouTube (prima di Google+) ha agito anche come un canale, solo che non è sempre stato chiamato così.

youtube

Non è molto intuitivo, ma creando un canale e commentando con questo si poteva effettivamente mantenere un certo grado di anonimato quando si commentava su YouTube. Adesso però basta fare clic sulla casella per commentare e subito ci viene chiesto di utilizzare il nostro account Google o di generare un canale, che a sua volta implicherà la creazione un nuovo account Google, legato in tutto e per tutto ai sistemi di Google.

Dopo averlo fatto, assicuriamoci però di andare alla pagina delle impostazioni e di disattivare le impostazioni come gli annunci e le newsletter, che altrimenti ci arriverebbero automaticamente. Poi visitiamo la nuova pagina di Google+ (ci dovrebbe essere un link nella barra in alto a destra) e facciamo la stessa cosa. Si noti che, stranamente, se ci si disconnette da questo nuovo canale ci disconnetteremo anche da Gmail e da Google Drive.

youtube

Vecchi e nuovi commenti

Vi sentite confusi? L’annuncio video del cambiamento di sistema non è di grande aiuto, tuttavia il nuovo sistema di commenti è in vigore, e si può controllare in qualsiasi video di YouTube. I vecchi commenti sono ancora visibili, ma sono “intrappolati”: non è possibile rispondervi o votarli. Un rappresentante di YouTube ha scritto ad NBC News via email che il team sta "studiando" su come aggiungere risposte o voti ai vecchi commenti, ma non c'è ancora alcuna novità.

Comunque sia, adesso le risposte sono suddivise in discussioni, si può rimuovere o segnalare qualche commento per spam ed usare uno speciale set di strumenti per la moderazione, inclusa la possibilità di bloccare l’accesso di un canale ad altro un utente:  speriamo insomma che ne valga la pena e che la qualità dei commenti di YouTube subisca davvero un balzo in avanti.

youtube

Scritto da

Francesco Dei Rossi 

Francesco Dei Rossi e? un curioso del Web 2.0 a trecentosessanta gradi. Proveniente da una cultura umanistica, si chiede da sempre cosa significa 'comunicare' e cosa significa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Dei Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365
Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto