• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Cosa fare se un vostro account social subisce un attacco hacker

Score

388 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Paolo Nava 

Social dreamer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/11/2013

Con tutti gli account social che abbiamo, può capitarci di cadere vittime di qualche attacco hacker. Spesso non si sanno riconoscere questi attacchi o non si sa come reagire perciò, traendo spunto da un articolo di The Next Web, vogliamo darvi qualche indicazione in caso uno devi vostri account venga compromesso.

Come riconoscere un account sotto attacco

A volte è davvero difficile riconoscere se un account sia stato attaccato; l'hacker potrebbe star effettuando piccolissime modifiche o inviando qualche messaggio qua e là. Ecco alcuni segni che vi aiuteranno ad individuare un attacco:

  • "Mi piace", richieste d'amicizia o follow non fatti da voi;
  • Messaggi privati inviati ai vostri amici contenenti link maligni (è difficile far caso a questi a meno che qualcuno non ve lo faccia notare);
  • Mail dal social network che avverte di azioni come il cambio dell'indirizzo di posta;
  • Acquisti effettuati nelle applicazioni del social network;
  • Aggiornamenti di stato/tweet non inviati da voi;
  • Cambiamenti alle informazioni o alle foto profilo.

A chi fornite la vostra password?

Generalmente non dovreste mai inserire la vostra password in nessun altro sito web tranne quello per cui è stata pensata. Le applicazioni che si connettono a Facebook o Twitter non dovrebbero mai chiedere la password, ma loggarsi attraverso il social network.

Per rendere più sicura la connessione di applicazioni di terze parti, Facebook e Twitter fanno uso di pulsanti di login automatico, in modo che non dobbiate inserire nessuno dei vostri dati.

Gli attacchi di phishing sono un altro tipo di inganno che aiuta l'hacker a scoprire i dati personali degli utenti. Questi sono imitazioni delle pagine di login dei siti social più famosi e cercano di farvi inserire le vostre credenziali per appropriarsene.

In queste pagine c'è sempre qualche dettaglio che fa storcere il naso, ma a parte questo esistono metodi precisi per assicurarsi dell'identità del sito. Nella barra degli indirizzi dei browser, accanto all'URL, comparirà un lucchetto e cliccandovi potrete sapere se siete su una pagina verificata e chi è l'ente che ne garantisce l'identità.

Spesso si finisce su queste imitazioni delle pagine d'accesso cliccando su link ricevuti da account hackerati. Il nostro consiglio è quello di dubitare sempre dei messaggi che non vi convincono - "Hey, ho perso 200 chili in 4 minuti! Vieni a vedere come!"- o che contengono link particolari (soprattutto quelli abbreviati che mascherano la loro vera natura) e di chiedere all'utente se è stato lui a scrivervi.

Applicazioni autenticate

A volte si forniscono i propri dati ad applicazioni di terze parti, come strumenti utili alla gestione dei nostri account (per esempio per programmare i tweet), ma può capitare che vengano attaccati i server dello strumento e, di conseguenza, che molti suoi utenti cadano vittime dell'attacco.

Non c'è un modo per difendervi direttamente da questa eventualità, ma se scoprite che c'è stato un attacco, correte a cambiare la password. Spesso è lo stesso fornitore del servizio che vi contatta e ve lo consiglia. Comunque è buona consuetudine che al momento dell'autenticazione conosciate l'applicazione e che siate sicuri che questa sia certificata.

Cosa fare se il proprio account è stato compromesso

Ci sono alcuni semplici passi da seguire in questo caso:

  1. Cambiate immediatamente la password dell'account attaccato e quella della vostra e-mail (spesso gli hacker riescono a cambiare le password dei social attraverso il form automatico di reset della password);
  2. Controllate le applicazioni che hanno accesso ai vostri account ed eliminate quelle che non conoscete. Se continuate a notare comportamenti strani nel vostro account, revocate tutti i permessi;
  3. Assicuratevi che non sia stato cambiato l'indirizzo mail associato all'account (viene sempre mandata una mail quando questo avviene cosicché, se non siete stati voi, potrete ripristinare quella originale);
  4. Effettuate una scansione dei virus sul vostro pc. A volte sono questi ad inviare messaggi di spam contenenti link strani a tutti i vostri contatti;
  5. Contattate le persone alle quali sono stati inviati messaggi dal vostro account compromesso e avvertite che non siete stati voi e di non cliccare sui link.

Se è troppo tardi e avete perso il controllo del vostro account provate a resettare la password cliccando su "Password dimenticata" nella pagina del login o provate a contattare direttamente il supporto del social network in questione.

Altri consigli

Il primo consiglio che ci sentiamo di darvi è quello di usare una password diversa per ogni account. In questo modo non sarà possibile andare a colpire altri account di vostro possesso, in caso che ne venga violato uno.

Un altro è quello di usare il "Login a due passi", uno strumento di sicurezza offerto da molti social network. Questo fa sì che, dopo aver effettuato il login, vi venga chiesto anche un codice inviato al vostro numero di telefono. In questo modo è praticamente impossibile che qualcuno riesca a compromettere il vostro account. Potete attivare questo strumento nelle impostazioni di sicurezza.

Altri strumenti permettono di controllare le sessioni attive e i login dei vostri account. Facebook per esempio permette di controllare tutti i dispositivi sui quali c'è una sessione attiva e le relative posizioni da cui è partita la richiesta, anche in riferimento a sessioni passate.

Se notate sessioni da zone in cui è impossibile che siate stati voi a loggarvi, terminate le sessioni e cambiate la password in modo che non possa più succedere.

In fondo è facile proteggere i vostri account: basta prendere alcune semplici precauzioni e, in caso di attacco, risolvere il tutto con piccoli accorgimenti.

Leggi anche

Altro che vecchi! Ecco perché il marketing dovrebbe ancora occuparsi dei Baby Boomer
Un vocabolario gigante nelle piazze italiane: è l’ultima campagna di Zanichelli per salvare le parole
Google e i social network, l’avventura continua con Shoelace

Scritto da

Paolo Nava 

Social dreamer

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto