• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Google+: hangouts, foto, video e URL personalizzati. Ecco tutte le novità

Score

670 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Dei Rossi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/11/2013

Immagine tratta da googleplusblog.it

“Dedicare più tempo a noi stessi e meno a capire come funziona la tecnologia, con questo obiettivo abbiamo introdotto i recenti miglioramenti alle funzioni foto e hangout di Google+, che rendono più semplice l’utilizzo della messaggistica, delle videochiamate e l'editing delle foto.”

Con queste parole Google Italia ha introdotto in un recente post le ultime novità su Google+, che a poco più di 2 anni dalla sua nascita ha raggiunto dei risultati veramente notevoli: 1 miliardo e 13 milioni di utenti e una crescita del 33% rispetto a giugno dell’anno scorso, contro il 35% di Facebook e il 44% di Twitter.

“Con 540 milioni di utenti attivi su Google ogni mese, ben 300 milioni di utenti attivi nel solo stream di Google+ e più di 1,5 miliardi di foto caricate ogni settimana, la community di Google+ sta crescendo più rapidamente di quanto avremmo mai immaginato - prosegue Google nel suo blog ufficiale -.

“Gli ultimi aggiornamenti sono il nostro modo di dirvi “grazie”: ci auguriamo che vi siano utili per risparmiare tempo e vi aiutino a condividere la vostra storia”.

In seguito all’evento del 29 ottobre 2013 sono dunque emerse moltissime novità annunciate da BigG, le principali riguardanti Hangouts e Google+, in particolare le foto, che stanno guadagnando ottime cifre. Basti pensare che gli oltre 500 milioni di iscritti al mondo condividono oltre 1,5 miliardi di scatti alla settimana.

Google+ Hangouts

Adesso si può condividere la località sugli Hangouts mediante un pulsante dedicato, proprio a fianco delle foto e condividere in chat e visualizzare in anteprima le GIF animate.

Terza e ultima novità è il supporto SMS, inviabili a breve anche via Hangouts. Si potranno inoltre effettuare chiamate a schermo intero attraverso ogni tipo di dispositivo, cellulare o pc, con miglioramenti per quanto riguarda la regolazione automatica della luminosità dei video e l’applicabilità di effetti agli Hangouts in tempo reale.

Google+ Foto

La maggior parte delle novità introdotte di recente da Google+ riguardano le foto. Sembra che BigG abbia curato in particolar modo alcune nuove funzioni, introducendo alcuni strumenti assai curiosi che adesso vi illustreremo: interessante a tal proposito l’iniziativa della community Momenti #darivivere.

  1. La prima di queste si chiama Backup Foto, la quale permette di caricare da adesso le foto su Google+ di default alla massima risoluzione in un backup in cloud, accessibile dalla propria pagina di Google+.
  2. La seconda funzione riguarda invece la Ricerca: tramite Google foto adesso potremo effettuare ricerche tematiche con il riconoscimento di 1.000 parole in più, permettendoci così di far comparire tutte le foto attinenti ad un elemento ricercato. Se per esempio scriviamo “lago”, “mare” o piuttosto “spiaggia”, riusciremo a visualizzare una serie di fotografie basate su tali ricerche.
  3. In seguito c’è la Modifica Foto con funzione di correzione automatica: su questo Google ha fatto un lavoro davvero memorabile. A partire dalla funzione della correzione automatica, assai migliorata rispetto a prima e con effetti aggiuntivi, tramite la quale si può vedere l’anteprima dopo averci applicato un effetto.
  4. Grazie poi a Snapseed e la sua funzione HDR SCAPE, recente acquisizione di Google, si può modificare l’HDR regolandolo manualmente a proprio piacimento, conferendo alle foto una maggior tonalità soprattutto nei colori.
  5. In ultima c’è Analog Efex Pro, dedicata ai professionisti del settore come strumento assai potente, creato per la modifica delle foto a nome Nik Collection. Provvisto di moltissimi effetti con cui personalizzare ogni immagine a seconda dei gusti, non sarà purtroppo gratis, bensì al prezzo di 149 dollari.

google+

Google+ Video

Una certa attenzione è stata posta anche sui video: Google ha infatti introdotto 3 nuove ed interessanti funzionalità: la prima, definita Action - Movimento, può creare una sola immagine a partire da una sequenza di foto, così da sottolineare il movimento del soggetto dalla posizione d’inizio a quella finale, lasciando immutato il paesaggio.

Grazie invece alla Eraser - Gomma possiamo cancellare sempre da una serie di foto tutti i soggetti “intrusi”, ottenendo così un’immagine finale pulita e priva di sconosciuti.

Per finire c’è Auto Awesome Movie - Filmato, che crea un video a partire da immagini e/o video scattati dal nostro dispositivo Android, con l’opzione di inserire un brano musicale come audio in sottofondo.

Si può anche visualizzare la sequenza di videogrammi per modificare il video a piacere, sia in relazione alle foto/video da togliere sia in relazione alla durata, potendo inoltre scegliere la durata totale del filmato stesso. Al termine della creazione si riceverà una notifica sul proprio dispositivo Android; la cosa interessante è che il video e la musica vanno davvero a “ritmo”, ovvero ad ogni scena corrisponde una battuta musicale, come nel video che segue:

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=Rv1tZm1sHQI']

Come usare gli URL personalizzati in Google+

Come vi abbiamo anticiapato pochi giorni fa, Google ha comunicato che sta iniziando a proporre agli iscritti la possibilità di scegliere un Vanity URL, ovvero un URL personalizzato per i profili e per le pagine, un indirizzo web breve e facile da ricordare che rimanda direttamente al proprio profilo o alla propria pagina.

Tuttavia tale possibilità non viene offerta a tutti, bensì soltanto a chi soddisfa determinati requisiti di idoneità: Google inoltre avvisa che, a seconda dell’URL preassegnato, potrebbe darsi che si debba aggiungere qualche lettera o numero per rendere unico il proprio profilo.

Chi può dunque farlo? E come? Ecco un ripasso per chi è ancora in alto mare ;-) :

Requisiti necessari per ottenere un URL personalizzato

Prima di tutto, è necessario che il proprio account risulti in regola con le Norme relative ai contenuti e al comportamento degli utenti di Google+ e dai Termini di utilizzo degli URL personalizzati di Google+. Può sembrare una bazzecola, ma non lo è: leggendo attentamente i termini di utilizzo, scopriamo per esempio che gli URL personalizzati potrebbero diventare a pagamento. Quindi:

- Criteri di idoneità per le persone:

  • Esser stati aggiunti alle cerchie da 10 o più follower;
  • Avere un account da almeno 30 giorni;
  • Aver impostato una foto profilo.

- Criteri di idoneità per le pagine Google+ locali:

Le pagine, invece, hanno due modalità differenti: gli esercizi commerciali devono corrispondere ad attività locali verificate su Places For Business.

- Criteri di idoneità per le pagine Google+ non locali

Le altre attività devono verificare il proprio sito web su Google+ inserendo un link nell’apposita sezione.

Richiesta di un URL personalizzato

Se finalmente soddisfiamo i suddetti criteri, allora vedremo una notifica nel lato superiore della nostra pagina/profilo Google+, oppure ci arriverà direttamente una mail dal team di G+ che ci informa della novità.

google+

1) Per cominciare, cliccate su Ottieni URL dalla barra superiore apparsa nel profilo/pagina, oppure andate nella scheda “Informazioni” e cliccate sul link “Richiedi” sotto al vostro URL di Google+.

google+

2) Vedrete gli URL approvati per voi. Se c’è più di un opzione, selezionate quella che preferite: è possibile che vi venga richiesto di aggiungere alcuni numeri o lettere per rendere l’URL più direttamente riconducibile a voi.

3) Accettate i Termini di servizio selezionando l’apposita casella.

4) Cliccate su Cambia URL.

google+

5) Può darsi che vi venga chiesto di verificare il vostro account tramite numero di cellulare (e non c’è scampo, se vogliamo l’URL dobbiamo metterlo per forza): in questo caso apparirà una finestra popup in cui inserire il numero, attendere l’sms con il codice di conferma, inserire il codice nella casella e quindi cliccare su Verifica.

6) Quando si è veramente sicuri di volerlo impostare (N.B. una volta approvato non è più modificabile!), cliccate su Conferma scelta.
google+ A tal proposito, se si conosce l’URL personalizzato di un utente si può accedere alle aree del suo profilo o della sua pagina G+ semplicemente aggiungendo parole chiave alla fine dell’URL:

- google.com/+URLpersonalizzato/post
- google.com/+URLpersonalizzato/informazioni
- google.com/+URLpersonalizzato/foto
- google.com/+URLpersonalizzato/video
- google.com/+URLpersonalizzato/più uno

L’unica modifica che Google permette è di cambiare le lettere maiuscole con le minuscole o gli accenti/segni diacritici: non sembra che siano ammessi dei cambiamenti più sofisticati, probabilmente per evitare il fenomeno del Cybersquatting. La modalità è la seguente:

1) Andate nella sezione “Link” del vostro profilo Google+, situata in “Profilo” > “Informazioni”;
2) Viene visualizzata la seguente finestra in cui si può cambiare la formattazione:

Questa “imposizione” di Google ha lasciato molti basiti, per gli scontenti c’è sempre la possibilità di usare il servizio Gplus.to, che dà la possibilità di personalizzare la propria URL di Google+ a piacimento.

E non è finita qui: a partire da novembre 2013, per attrarre ulteriori utenze, Google vincolerà la possibilità di postare commenti su YouTube al suo social network. Quindi qualunque utente che vorrà dire la sua sarà costretto a farsi un account Google+.

Tenendo conto l'impatto che tutto ciò ha sulla SEO, sta forse per iniziare l’era dei Google Media?

Scritto da

Francesco Dei Rossi 

Francesco Dei Rossi e? un curioso del Web 2.0 a trecentosessanta gradi. Proveniente da una cultura umanistica, si chiede da sempre cosa significa 'comunicare' e cosa significa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Dei Rossi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google Workspace, guida base pronta all’uso
Capire MUM (Multitask Unified Model) il nuovo algoritmo di Google
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto