• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

La guida completa alla Twitter Etiquette

Score

532 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/10/2013

Adoriamo Twitter.

Se Facebook è l'ideale per restare in contatto con i nostri cari ovunque nel mondo, Twitter è invece il luogo perfetto in cui condividere passioni, interessi e pensieri con persone a cui non interessano i più intimi dettagli della nostra vita privata o le foto dell'ultima gita al parco: vogliono solo conoscere la nostra opinione, e magari condividerla o discuterne con passione e sagacia.

Non basta, però, la sola e semplice presenza per poter essere accettati. Accanto alla proposta di contenuti interessanti e interazioni costanti, esistono delle vere e proprie regole non scritte da seguire per evitare l'isolamento da parte degli altri utenti.

Non parliamo della semplice "policy" di Twitter, bensì di un vero e proprio galateo proposto da Mashable e chiamato Twitter Etiquette (o Twitiquette), essenziale per integrarsi nella community più variegata del web, che va ad ampliare, integrare ed aggiornare i consigli che vi avevamo dato per essere un utente Twitter di successo ;-)

Attenzione al contenuto

Immaginate sempre che domattina i vostri tweet possano finire sul giornale o nella cassetta della posta di casa. Fate come se vostra nonna o il vostro capo potesse leggerli in ogni momento.

Evitate volgarità gratuite e poco simpatiche, non siate profani e siate sempre rispettosi verso gli altri utenti, anche verso i troll più accaniti (bloccateli, al limite). Ovviamente non siate troll voi stessi: non diffondete notizie false, tendenziose e soprattutto non verificate, a maggior ragione se coinvolgono altri utenti.

Condividete contenuti potenzialmente interessanti, che stimolino la discussione, allegando sempre la fonte e magari citando l'autore con una mention.

Infine qualche consiglio sempre valido:

  • Curate la lingua: certo, 140 caratteri sono pochi, ma tweet troppo lunghi in cui viene totalmente eliminata la punteggiatura, vengono inserite abbreviazioni senza senso e - soprattutto - unite assieme le parole, risultano illegibili e fastidiosi;
  • Evitate l'oversharing: non c'è niente di peggio di veder invaso il proprio feed da continui tweet banali come "Adesso mi faccio un bel pisolino!" oppure "Bloccato nel traffico di ritorno dall'ufficio".  Evitate di raccontare ogni minuzia della vostra giornata: dobbiamo già sopportare i nostri amici su Facebook!  :-D
  • Spoiler vietatissimi: capita spesso di registrare quell'attesissima puntata della nostra serie tv preferita per potercela gustare senza stress nella nostra ora serale di relax. E' vero, Twitter andrebbe a priori evitato in questi casi perché pieno di spam, ma non siate mai voi a fare il danno.
  • Cautela nell'auto-promozione: siamo su un social network basato sui contenuti. Il minimo è voler promuovere il nostro ultimo articolo o il nostro ultimo video su YouTube. Ma va tenuto sempre a mente che tutto si basa sull'interazione: previsti unfollow a raffica se si utilizza Twitter solo come "megafono" per le ultime creazioni.
  • Condividete il vostro pensiero: se qualcuno ci segue su Twitter è perché vuol sapere cosa ne pensiamo su tutti - o quasi - i temi della più stretta attualità. Se siete rispettosi del linguaggio e degli altri non c'è opinione che non possa essere espressa. Anzi, mantenersi sempre troppo vaghi senza esporsi mai può essere segno di debolezza e scarso interesse. Ovviamente, accettate ogni tipo di critica controbattendo con educazione.
  • Occhio agli hashtag: sono il cuore di Twitter. Possono conferire al tweet un tocco di umorismo o possono consentirci di ampliare una discussione. Possono identificare un determinato tema o dare respiro social ad un evento. L'importante è non esagerare: secondo la Twitter Etiquette un tweet pieno di hashtag è un pugno nell'occhio poco apprezzato. Non superate mai i tre hashtag per ogni post.
  • Restate off-line quando avete bevuto troppo: ricordate cosa abbiamo detto all'inizio? Ricordate che vostra nonna potrebbe leggervi :lol:

Twittare con cura

C'è chi twitta molto spesso, e lo fa anche molto bene. Ma c'è anche chi twitta troppo, senza avere in realtà nulla da dire, risultando spesso fastidioso e monotono.

Chiedetevi se il vostro tweet crea valore aggiunto ad una discussione o se può essere davvero apprezzato dai vostri follower: abbiate l'umiltà di riconoscere che non tutti i vostri pensieri valgono la pena di essere condivisi.

Di contro, abbandonare per giorni e giorni il vostro profilo farà crollare ogni sorta d'interesse verso di voi e i vostri contenuti. Twittate con moderazione, quando ne vale la pena ma con costanza.

Following e followers

Non siete obbligati a ricambiare un follow. Anzi, farlo automaticamente vi farà apparire dei robot.

Quando qualcuno decide di seguirvi non si aspetta qualcosa da voi in termini di seguito, ma in termini di contenuto. E' interessato a conoscere cosa avete da dire e a confrontarsi con voi e i vostri temi. Ricambiare ciecamente un follow danneggerà voi e - soprattutto - la qualità del vostro feed.

Tuttavia, non ricambiare il follow di un amico o di un collega può essere considerato anche da maleducati. A volte ricambiare è quindi questione di cortesia.

Ovviamente non aspettarti dagli altri più di quanto ti abbiamo appena consigliato: non offenderti se qualcuno che segui non ricambierà, fa parte delle regole del gioco.

In questo contesto ci sono due regole d'oro della Twitter Etiquette:

  • evitare la tattica del "follow di una notte", ossia seguire una persona sperando che questa ricambi e, indipendentemente dall'esito, cancellare il follow il giorno dopo. Metodo subdolo per ottenere maggiori seguaci che è basato su pura maleducazione.
  • mai, in nessun caso, annunciare pubblicamente quando si è deciso di smettere di seguire qualcuno.

Interagire

Su Twitter si interagisce spesso con persone che non incontreremo mai nella vita reale. Inutile essere timidi, ovviamente restando sempre nei limiti dell'educazione e della decenza.

Interagite con tutti: colleghi, amici, conoscenti, VIP, esperti, utenti che condividono i vostri interessi... ma non aspettatevi sempre una risposta. Alcuni utenti potrebbero non controllare continuamente la colonna "@Connetti" oppure hanno molte interazioni, questo non deve farvi sentire offesi o trascurati, mai.

Di conseguenza anche voi non siete obbligati ad interagire con tutti. Ma è questione di buona educazione rispondere alle domande dirette.

Ricordate infine che se qualcuno vi contatta tramite DM è probabilmente perché vuole tenere quel tipo di informazione riservata, quindi il minimo che potete fare è non riportarne il contenuto pubblicamente.

Retweet

Quando un tweet ci fa ridere da matti o contiene un contenuto particolarmente interessante è giusto omaggiarlo con un retweet. Mai, però, va spacciato il contenuto di un post di un altro utente come il nostro: si chiama rubare e, anche se su Twitter non è illegale, vi marchierà a fuoco nei confronti del vostro pubblico.

Se oltre a Retwittare un contenuto volete aggiungere anche un vostro commento, utilizzate la funzione di risposta ed aggiungete la sigla "RT" al vostro commento (lasciando intatto il tweet originale).

Tweet automatici

Vanno evitati il più possibile.

Siete su Twitter per condividere i vostri pensieri e la vostra personalità. Una timeline fatta per la maggior parte da tweet automatici provenienti dal vostro blog o - ancor peggio - da Facebook e quindi troncati e privi di senso, sono percepiti come fastidiosi e possono influenzare molto negativamente la qualità dei vostri rapporti.

Evitate anche l'invio di DM automatici ai nuovi follower. E' più probabile che sia considerato poco sincero piuttosto che carino, e spesso allega spam ("Dai un'occhiata anche al mio sito web!") che è davvero un brutto modo per presentarvi.

E voi? Seguivate già alcune di queste regole o ne avete altre da suggerirci? Ditecelo nei commenti!

Scritto da

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

Sono un Copywriter & Web Strategist freelance. Amante del cinema, lettore onnivoro e appassionato di tecnologia. Scrivo per lavoro e per passione e mi occupo di web a 36… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva una X

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto